Approfondimenti Notizie Sportive
Calcomercato Report 2025 Blog Featured

Calciomercato gennaio 2025: acquisti e cessioni in Serie A

Scritto da
7 min. di lettura
Condividi

Il calciomercato invernale 2025 si è concluso col botto. Diversi i colpi messi a segno dai club della massima serie nelle ultime ore, prima dello stop ufficiale alle trattative. È stato un gennaio frenetico come non lo si vedeva da parecchi anni ormai, ricco di arrivi inaspettati ma anche di dolorosi addii. Ecco il nostro riepilogo dei trasferimenti più significativi.

Il riassunto del calciomercato invernale 2025

A battenti chiusi si possono finalmente tirare le somme di un mercato infrastagionale quanto mai sbalorditivo, e non solo per i volti nuovi sovraimpressi nei cartellini. A sorprendere anche le politiche commerciali di alcuni club insospettabili che hanno sborsato molto di più di quanto si potesse mai prevedere. Un nome su tutti? Il Como di Cesc Fàbregas, in grado di investire ben 50 milioni di euro in questa tornata invernale, entrando così di diritto nella top 10 dei team europei più spendaccioni.

I lariani, ancora a due punti dalla zona retrocessione, sono evidentemente votati al raggiungimento di obiettivi che vanno ben oltre la semplice salvezza. Dieci gli acquisti messi a segno dal direttivo della società lombarda, tra i quali spiccano il baby talento del Barcellona Alex Valle e i nomi preziosi di Dele Alli e Ikone.

Movimenti interessanti anche in casa Atalanta che, con il calciomercato di gennaio 2025, ha tentato di porre rimedio ai numerosi infortuni occorsi nelle ultime settimane. Negli spogliatoi bergamaschi sono entrati così Daniel Maldini e Stefan Posch, rispettivamente dal Monza e dal Bologna. 

E a proposito dei felsinei: il club rossoblù guidato da Vincenzo Italiano si è accaparrato Calabria dal Milan, oltre alla promessa Estanis Pedrola, che ha salutato Genova e la maglia della Sampdoria. Molto interessanti anche le operazioni concluse dalla Fiorentina che, tra prestiti e acquisti a titolo definitivo, si è portata a casa Ndour dal PSG, Folorunsho dal Napoli, Zaniolo dall’Atalanta – via Galatasaray – e nientemeno che Fagioli dalla Juventus.

In quanto a Milan, Inter, Juventus e Napoli, rodate big del calcio nostrano, c’è parecchio da dire. Per questo motivo abbiamo deciso di raccontare le loro operazioni di mercato in modo più ben più accurato. Trovate i dettagli delle trattative concluse nei seguenti paragrafi. E voi, avete provato a scommetterci con i migliori bookmaker calciomercato?

Milan: un mercato da protagonista

Coincidenza volle che l’avvio ufficiale del calciomercato invernale 2025 sia arrivato a pochi giorni dall’insediamento sulla panchina del Milan di Sergio Conceiçao, chiamato in corsa per porre rimedio ai deludenti risultati del predecessore Fonseca.

L’ex tecnico del Porto ha potuto così mostrare da subito la lista della spesa ai dirigenti rossoneri che pare lo abbiano accontentato senza rimostranze, sebbene in zona Cesarini. Ben 4 delle 9 operazioni totali portate a termine dal club nel mese di gennaio si sono infatti concretizzate a sessione pressoché conclusa.

Gli innesti più importanti arrivano dalla Premier: oltre al Walker dal City, i rossoneri hanno prelevato l’attaccante Joao Felix dal Chelsea, già a segno nella gara d’esordio di Coppa Italia contro la Roma. Un altro rinforzo per il reparto avanzato è giunto a Milanello dal campionato olandese: si tratta di Gimenez, cannoniere del Feyenoord in Eredivisie. Le due punte sostituiscono Morata e Okafor, approdati rispettivamente al Galatasaray e al Napoli. 

Acquisto dell’ultimora, atto a rimpolpare la rappresentanza di calciatori italiani nella rosa, quello di Sottil dalla Fiorentina. Un prestito da 11 milioni di euro con diritto di riscatto, nel caso in cui i dirigenti del Diavolo decideranno di acquistarlo a titolo definitivo.

Tra i movimenti in uscita del calciomercato Milan a gennaio 2025, rientrano infine il trasferimento di Bennacer all’Olympique Marsiglia e quello di Calabria, approdato sotto la Torre degli Asinelli dopo quasi undici stagioni disputate in rossonero.

Chi è partito e chi è arrivato all’Inter

Molto meno pirotecnico il calciomercato invernale del 2025 per l’altra sponda di Milano, quella interista. Forte di un gruppo solido e dall’invidiabile continuità di rendimento – se si eccettua la recente batosta rimediata al Franchi – Filippo Inzaghi non ha avuto necessità di richiedere fatiche straordinarie a Beppe Marotta e Piero Ausilio.

Nelle scorse settimane, tuttavia, i due top manager non hanno nascosto l’interesse per Joao Felix – poi approdato in rossonero – né i colloqui intrattenuti con i rappresentanti di Rashford e Asensio, conclusi poi in un nulla di fatto.

Ma in realtà pare che in questa tornata invernale i dirigenti nerazzurri si siano più che altro mossi per preparare il terreno alla stagione 2025/26. L’acquisto Petar Sucic, prelevato a gennaio dalla Dinamo Zagabria, rientra sicuramente in una strategia a lungo termine, dal momento che non potrà vestire la casacca meneghina prima dei mesi estivi.

Ufficializzato invece, con tanto di esordio e assist decisivo nel derby della Madonnina, l’approdo di Nicola Zalewski dalla Roma, per un costo del cartellino pari a 6.5 milioni di euro.

Poco altro da segnalare nel calciomercato Inter di gennaio 2025, a parte 3 cessioni: quella di Palacios al Monza, del fluidificante Buchanan al Villareal e di Radu, approdato in laguna al Venezia. Nei primi due casi si tratta di prestiti temporanei, mentre per il portiere rumeno la trattativa è stata finalizzata a titolo definitivo.

Kvara non c’è, è andato via

Lacrimoni ampiamente versati quelli per l’addio di Khvicha Kvaratskhelia, in odore di trasferimento già da diversi mesi in virtù di un rinnovo contrattuale mai andato in porto. La partenza del talentuoso georgiano dunque non è stata una sorpresa, né per i tifosi né tantomeno per gli addetti ai lavori, ma il suo approdo al PSG resta probabilmente il vero highlight del calciomercato di gennaio 2025. 

Guadagnerà 11 milioni a stagione Kvara, bonus inclusi, a fronte dei (quasi) 2 milioni annuali intascati alla corte di De Laurentiis. E no che non serve l’aiutino da casa per capire come mai abbia preferito il Parco dei Principi al Diego Maradona. Né d’altra parte urge un talento matematico per comprendere il Presidentissimo Aurelio, che con quest’affare ha portato nelle sue casse 70 milioni, a fronte dei 10 spesi per acquistarlo nel 2022.

Tra le altre cessioni effettuate in questa tornata dal club partenopeo spiccano poi quella del veterano Mario Rui e del nazionale Folorunsho, come detto, in prestito alla Viola. Per ciò che concerne le acquisizioni, il calciomercato del Napoli a gennaio 2025 non ha fatto registrare grossi sussulti.

Si mette agli atti però l’innesto in prima squadra di Okafor dal Milan, soluzione temporanea per tamponare la partenza di Kvara, nell’attesa di un rimpiazzo di livello che potrebbe arrivare in estate.

I soldi da parte per un top player ci sono, visto l’impatto economico positivo del mercato di gennaio. Tra operazioni in uscita e in entrata, pare infatti che la società azzurra abbia capitalizzato circa 69 milioni, una cifra quasi pari a quella incassata dalla sola plusvalenza della sua ex promessa di Tbilisi.

Acquisti Juve: l’obiettivo è un piazzamento Champions

I bianconeri di Thiago Motta hanno fatto la loro parte nella finestra invernale del calciomercato 2025, concretizzando dei buoni affari. Messi in cassaforte i tesserini di Lloyd Kelly e Alberto Costa, giunti rispettivamente dal Newcastle e dal Vitória Guimarães, mentre in prestito sono arrivati Renato Veiga dal Chelsea e soprattutto Randal Kolo Muani dal PSG.

Il francesce non poteva iniziare meglio la sua esperienza in Italia: ben 3 i gol segnati nelle prime due partite con la compagine torinese. I tifosi lo amano, mentre il collega Vlahovic sente già odore di concorrenza spietata. 

Lasciano invece la Mole Antonelliana sia Danilo che Arthur. Il primo è tornato in patria al Flamengo con risoluzione definitiva di contratto, il secondo ha raggiunto la Spagna in regime di prestito per una nuova esperienza a Girona.

Protagonista del calciomercato Juventus a gennaio 2025 anche Nicolò Fagioli che giunge a Firenze per prendere una boccata d’aria nuova, dopo la squalifica per scommesse e un successivo reintegro in campionato non proprio esaltante.

I nostri partner di fiducia
Envelope Icon
Copyright © 2025. Time2play.com. Tutti i diritti riservati. 18+