Gambling responsabile: consigli, aiuto, sicurezza
Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi a vivere la migliore esperienza di gioco possibile.
Il gioco responsabile, in questo, ha un ruolo fondamentale.
Il nostro orgoglio, a Time2play, è quello di essere una voce trasparente e di cui fidarsi.
Abbiamo messo in campo molte iniziative per trasformare la nostra visione in realtà.
A partire da un sistema di valutazione ottimizzato, per arrivare a una community incentrata sui giocatori, ecco gli aspetti principali su cui ci stiamo focalizzando per promuovere il gioco responsabile sulla nostra piattaforma e in generale in tutto il settore del gambling.
Come promuoviamo il gioco responsabile

Valutazioni trasparenti da esperti in carne e ossa
Utilizziamo criteri uguali per tutti, nella valutazione dei siti di gambling online: tutti sono sottoposti allo stesso test. Assegniamo punteggi numerici basati su parametri concreti e misurabili. I nostri criteri di valutazione sono pubblici e consultabili. Potrete verificare voi stessi: non stiamo dando voti a caso.

Recensioni degli utenti reali e non "ritoccate"
Incoraggiamo i nostri lettori a partecipare. “Più voci”, per noi, fa rima con “migliore qualità”. Vogliamo la vostra opinione, e vogliamo che ci diciate perché un sito di gambling online vi piace o non vi piace. Tutto questo è prezioso per voi giocatori, ma anche utile al nostro processo di valutazione.

Il Playscore: una panoramica su tutto il settore
Mettere le carte in tavola non ci spaventa. Il nostro esclusivo Playscore setaccia la Rete alla ricerca di tutte le recensioni casinò online e le unifica in un attendibile punteggio medio. Non solo vi diremo cosa ne pensiamo di un operatore: vi mostreremo anche cosa ne pensano tutti gli altri.

Balzi in avanti in classifica a pagamento? No, grazie
Questo punto va di pari passo con la nostra scelta di un sistema di valutazione trasparente. Se tutti possono verificare in base a quali criteri si può ottenere da noi un buon voto, risulterebbe strano vedere ai primi posti del nostro ranking operatori di non elevata qualità. I primi posti delle nostre classifiche sono determinati esclusivamente dal nostro giudizio, non vengono assegnati a questo o quel sito di gambling solo perché possiede un buon libretto degli assegni.

Una vera community
Incoraggiamo tutti i nostri lettori a iscriversi a Time2play e a partecipare attivamente sul nostro forum. Siamo convinti di essere piuttosto bravi nella valutazione dei siti di gambling online, ma non vogliamo essere l’unica voce disponibile. Ascoltate gli altri giocatori, imparate dalle persone vere, supportatevi e consigliatevi a vicenda. È così che vinciamo tutti insieme.

Uno sportello unico completo ed esaudiente
Aspiriamo a essere un punto di riferimento globale in tutti i settori del gambling (casinò, scommesse online, poker). La nostra community, i Playscore e tutti i nostri strumenti saranno presto disponibili per tutti gli operatori su cui vogliate puntare i radar.
Perché sosteniamo il gioco responsabile
Il gioco è una delle forme di divertimento più antiche dell’umanità: tutti noi abbiamo sentito o letto le storie di fortunati giocatori dalla fortuna straordinaria.
Gli effetti del gioco problematico o compulsivo, purtroppo, possono essere devastanti, sia per i singoli individui che per le loro famiglie.
Giocare presenta i suoi rischi, ma per nostra fortuna, grazie agli strumenti di aiuto e di protezione disponibili, possono essere mitigati. Noi ci impegniamo a fare la nostra parte.
Ecco alcune delle motivazioni che ci spingono ad assumere una posizione di riguardo per i giocatori e le persone, nel settore del gambling online:
Il perché del nostro impegno
Su molte delle nostre pagine troverete paragrafi che evidenziano questi rischi? Perché? Per molte ragioni:
- Vogliamo che non corriate rischi e che viviate la migliore esperienza di gioco possibile.
- Non abbiamo paura di affrontare i lati negativi e i rischi associati al gambling.
- Rischi e lati negativi dimostrano chiaramente perché il gioco responsabile è così cruciale per il settore del gambling.
Il prosieguo di questa pagina spiega come possiamo evitare efficacemente di cadere nelle trappole del gioco problematico, e cosa possiamo fare per risalire se non riusciamo a evitare la caduta.
Come possiamo giocare in modo responsabile?
Non c’è una definizione univoca di gioco responsabile. In questa definizione rientra un ampio insieme di iniziative messe in campo da enti regolatori e operatori per promuovere l’equità nel settore e per combattere i potenziali danni associati al gioco problematico.
In Italia, le iniziative più diffuse sono legate a pagine specifiche sulle piattaforme dei siti di gambling, che illustrano ai giocatori gli strumenti per il gioco responsabile.
Non solo, li mettono in contatto con associazioni e organizzazioni esterne impegnate nella prevenzione del gambling problematico, nella sensibilizzazione sul tema e nel supporto alle vittime della patologia.
Si tratta di un requisito essenziale perché ADM (ex AAMS) conceda la licenza di gioco: troverete i loghi di queste associazioni in bella mostra nella home page degli operatori.
Giochi perfettamente legali e a prova di trucco sono un altro requisito essenziale del gioco responsabile. Ogni operatore deve sottoporsi a regolari controlli dei suoi giochi o dei suoi mercati scommesse, per verificare la correttezza dei pagamenti delle vincite e che il banco non sia favorito.
Questo controllo viene solitamente effettuato dall’Agenzia Dogane e Monopoli o da organismi di controllo terzi come eCOGRA.
In aggiunta alla protezione assicurata dalla legge, anche noi possiamo attuare delle buone pratiche per giocare sempre in piena sicurezza.
Dipendenza dal gioco: come riconoscerne i sintomi
Anche se conoscete il concetto del gioco responsabile, individuare i sintomi di comportamenti a rischio di caduta nel gioco problematico non è sempre facile.
Non sottovalutiamo i campanelli d’allarme: qui sotto, trovate alcuni consigli che potrebbero aiutarvi a riconoscere i segnali di comportamenti a rischio.
Attenzione: non siamo qui per fare diagnosi, non è il nostro lavoro e nemmeno il vostro.
Se gli indicatori suscitano in voi qualche preoccupazione, rivolgetevi a un professionista.
Mai indulgere ad autodiagnosi.

Fatevi scendere la scimmia e vedete l'effetto che fa
Provate a passare qualche giorno senza giocare. Come vi sentite? È più difficile di quanto immaginavate? Vi sentite nervosi e irritabili? Quanto spesso pensate al gambling durante la giornata? Se una delle risposte a queste domande vi preoccupa, potrebbe essere il caso di chiedere aiuto.

Analizzate i vostri flussi di denaro
Da quale ramo del vostro budget provengono i soldi destinati al gioco? Avete mai dovuto ridurre le spese di routine per finanziare il vostro passatempo? Avete mai preso in prestito del danaro per giocare? Vi è capitato di rubarlo? Tutti questi sono evidenti segnali d’allarme.

Riflettere sulle perdite
Avete mai “inseguito una perdita”, ovvero subito una perdita ingente e poi perso ancora, e ancora, cercando di rivincere la somma perduta? Perdere, in generale, vi fa sentire stressati e di umore alterato? Avete mai mentito sulle vostre perdite al gioco, specialmente alle persone a voi più vicine?

Chiedete ai vostri amici e familiari
Che opinione ha la vostra famiglia del vostro hobby del gioco? Il gambling influenza il rapporto con familiari e amici? Fate affidamento su di loro per finanziare questo passatempo?
Avete bisogno di aiuto?
Se avete deciso di chiedere aiuto, ci sono numerose opzioni disponibili.
Esistono molte organizzazioni di supporto che forniscono aiuto e consulenza per chi vuole avere più controllo sul suo modo di giocare.
Se cerchi aiuto, contattaci all’indirizzo mail [email protected] per maggiori informazioni.
Gambling Therapy
Gioca Senza Esagerare è un programma online di promozione del gioco responsabile realizzato in collaborazione tra l’Agenzia Dogane e Monopoli e la maggior parte degli operatori di casinò e scommesse online attivi in Italia. Vengono forniti consigli e suggerimenti per far sì che il gambling rimanga sempre un piacere e un divertimento sano.
S.I.I.Pa.C.
Gioca Senza Esagerare è un programma online di promozione del gioco responsabile realizzato in collaborazione tra l’Agenzia Dogane e Monopoli e la maggior parte degli operatori di casinò e scommesse online attivi in Italia. Vengono forniti consigli e suggerimenti per far sì che il gambling rimanga sempre un piacere e un divertimento sano.
Giocatori Anonimi (Gamblers Anonymous)
Gioca Senza Esagerare è un programma online di promozione del gioco responsabile realizzato in collaborazione tra l’Agenzia Dogane e Monopoli e la maggior parte degli operatori di casinò e scommesse online attivi in Italia. Vengono forniti consigli e suggerimenti per far sì che il gambling rimanga sempre un piacere e un divertimento sano.
Gioca Responsabile
Gioca Senza Esagerare è un programma online di promozione del gioco responsabile realizzato in collaborazione tra l’Agenzia Dogane e Monopoli e la maggior parte degli operatori di casinò e scommesse online attivi in Italia. Vengono forniti consigli e suggerimenti per far sì che il gambling rimanga sempre un piacere e un divertimento sano.
Gruppo Abele
Gioca Senza Esagerare è un programma online di promozione del gioco responsabile realizzato in collaborazione tra l’Agenzia Dogane e Monopoli e la maggior parte degli operatori di casinò e scommesse online attivi in Italia. Vengono forniti consigli e suggerimenti per far sì che il gambling rimanga sempre un piacere e un divertimento sano.
Gioca Senza Esagerare
Gioca Senza Esagerare è un programma online di promozione del gioco responsabile realizzato in collaborazione tra l’Agenzia Dogane e Monopoli e la maggior parte degli operatori di casinò e scommesse online attivi in Italia. Vengono forniti consigli e suggerimenti per far sì che il gambling rimanga sempre un piacere e un divertimento sano.
Altri strumenti per il gioco responsabile
Oltre al contatto con le organizzazioni di supporto, ci sono altri strumenti di auto-aiuto per scongiurare il rischio di gioco problematico.
Accesso allo storico delle giocate
La maggior parte dei siti di gambling ha un registro con lo storico di ogni giocata fatta e le relative vincite e perdite. È uno strumento utilissimo per avere una panoramica completa della propria attività di giocatori e sapere quando fermarsi.
A contatto con la realtà
Questo strumento funziona in maniera diversa a seconda degli operatori. Il concetto di base è comunque uno: ai giocatori è data la possibilità di impostare un pop-up periodico che ricorda loro i rischi del gioco problematico. La frequenza può essere impostata sul denaro speso, il tempo trascorso e così via.
Autovalutazione
In Rete ci sono molti test gratuiti di autovalutazione che indicano se le vostre abitudini di gioco sono a rischio di problematicità. Naturalmente, non dovete considerare questi test come diagnosi professionali, ma come incentivo a farsi aiutare da specialisti in caso di esiti preoccupanti.
Strumenti per il gioco responsabile forniti dagli operatori
I siti di gambling italiani sono tenuti per legge a disporre di strumenti per aiutarvi a controllare il vostro gioco.
Di questi fanno parte solitamente i metodi elencati qui sotto.
Proteggere i minori
Proteggere i minori dal gioco è estremamente importante. Il gioco d’azzardo minorile è un grave reato penale: nessun sito di gambling legale pagherà mai vincite a giocatori minorenni.
Secondo uno studio di Assoutenti, Istituto Superiore di Sanità e ALEA, il 29.2% degli studenti minorenni italiani ha provato almeno una volta a giocare, mentre il 3% ha un comportamento di gioco problematico e il 3.5% è a tutti gli effetti un giocatore a rischio.
Per fortuna, esistono diversi modi per limitare il più possibile l’esposizione dei minori al gioco.
Ci sono per esempio delle app per il controllo parentale come Kidlogger e Qustodio, che danno ai genitori la possibilità di monitorare l’uso di internet da parte dei bambini, filtrando i contenuti potenzialmente pericolosi.
Esistono poi software che bloccano completamente l’accesso ai siti di gambling online: attenzione però a non tirarvi voi stessi la zappa sui piedi usandoli, se ogni tanto vi concedete una giocata!
L’età legale per giocare in Europa e nel mondo
In Italia, per giocare online (ma anche nei casinò fisici, nelle sale gioco e nei betting shop) bisogna essere maggiorenni, ovvero avere almeno 18 anni.
La situazione è piuttosto simile nel resto d’Europa e negli USA, con qualche distinzione significativa tra online e sale fisiche. Nella tabella accanto trovate i dati anche di alcuni altri paesi extraeuropei.
Nazione | Età legale – Casinò | Età legale – Scommesse |
---|---|---|
Italia | 18 | 18 |
Germania | 18 | 18 |
Irlanda | 21 | 21 |
Belgio | 21 | 21 |
Regno Unito | 18 | 18 |
Spagna | 18 | 18 |
Grecia | 23 | 23 |
Portogallo | 25 | 25 |
Francia | 18 | 18 |
Austria | 18 | 18 |
Bulgaria | 18 | 18 |
Danimarca | 18 | Nessuno |
Svezia | 20 | 18 |
U.S.A, | 18/21 | 18/21 |
Argentina | 18 | 18 |
Egitto | 21 | 21 |
Altre categorie a rischio
I minori non sono l’unica categoria demografica decisamente soggetta ai rischi legati al gambling.
Per noi di Time2play è un valore, mettere sotto i riflettori i gruppi sociali più a rischio evidenziando le loro problematiche.
Lavorando insieme possiamo aumentare la consapevolezza e costruire un ambiente di gioco migliore, più forte e più sicuro per tutti.

FAQ
Cos’è il gioco responsabile?
Non esiste una definizione esaustiva di gioco responsabile. In senso generale, sono compresi in questo ambito tutti i processi (messi in atto principalmente da enti regolatori del gioco e addetti ai lavori) che mirano a rendere il settore del gambling un ambiente pulito, sia dal punto di vista della regolarità delle operazioni di gioco che della protezione del giocatore. Potete scoprire di più su questo tema nella sezione di questa pagina dedicata proprio al gioco responsabile.
Perché il gioco responsabile è importante?
Le iniziative per il gioco responsabile aiutano a proteggere i giocatori più soggetti a fenomeni compulsivo-patologici. Inoltre, impediscono ai casinò legali e con licenza AAMS (oggi ADM) di esercitare pratiche predatorie per ricavare introiti dal pubblico dei giocatori.
Come posso giocare in modo responsabile?
Oltre a utilizzare gli strumenti per il gioco responsabile messi a disposizione dagli operatori, si possono adottare buone pratiche come l’impostazione di un budget periodico e la regolazione delle aspettative di vincita, oltre a mantenere la lucidità di sapere quando fermarsi e chiedere aiuto se necessario, soprattutto in presenza di alcuni segnali indicatori di possibili comportamenti a rischio di gioco compulsivo.
Quali sono gli strumenti per giocare in modo responsabile?
Casinò e siti scommesse online attivi in Italia sono tenuti per legge a fornire ai giocatori degli strumenti per impostare dei limiti di giocata e di perdita, offrendo loro così un maggiore controllo sull’attività di gioco. Altri strumenti sono la possibilità di impostare limiti alle sessioni di gioco nonché l’autoesclusione temporanea o permanente dall’accesso a tutte le piattaforme di gioco. Scoprite di più sull’argomento nella sezione di questa pagina dedicata agli strumenti per il gioco responsabile.
Credo di avere sintomi di gioco compulsivo: dove e come posso ottenere aiuto?
Associazioni Onlus, enti e organismi che aiutano i giocatori italiani a trovare supporto in caso di sintomi di gioco compulsivo sono numerosi. Tra le più importanti possiamo senz’altro citare Gambling Therapy, S.I.I.Pa.C, Gruppo Abele e Gioca Responsabile. Una lista più esaustiva si trova nella sezione di questa pagina dedicata agli organismi di supporto.