Approfondimenti Casinò Scommesse
Errori da evitare quando si scommette online, delle schedine, un pallone da calcio, uno smartphone con una X, il cartello stop e una pila di monete d'oro

Gli errori da evitare quando si scommette o si gioca

Scritto da
6 min. di lettura
Condividi

Chi si avvicina per la prima volta al mondo delle scommesse o ai casinò online deve sempre fare i conti con la propria inesperienza e approcciare al gioco in modo cauto e moderato.

Spesso i neofiti tendono a sottostimare le conseguenze negative che una condotta superficiale può portare e, affidandosi al loro istinto, peccano di ingenuità commettendo degli errori piuttosto elementari.

La prima regola per chi sceglie questa forma di intrattenimento è mettere da parte, quantomeno inizialmente, la componente edonista. Solo dopo aver perfezionato un metodo disciplinato e consapevole ci si può infatti lasciare andare al piacere della pratica ludica.

Conoscere gli errori più comuni quando si scommette è un buon punto di partenza, forse l’unico iter preliminare che può garantire ai nuovi gambler un’esperienza di gioco sana, responsabile e positiva.

Gli sbagli più comuni dei giocatori sui siti di betting L’istinto non ha sempre ragione, meglio studiare

Saperne di calcio, di tennis o di qualunque altra disciplina sicuramente aiuta a muovere i primi passi nei siti di betting, agevolando chi esplora palinsesti e mercati da neofita e si getta all’avventura nel campo delle scommesse live.

Tuttavia, la conoscenza approfondita del panorama sportivo, di fatto puramente nozionistica, non potrà mai essere una formula magica che garantisce risultati immediati e vincite senza soluzione di continuità.

Il passaggio dalla teoria alla pratica, al contrario, può essere complicato. Per questo motivo abbiamo lavorato d’anticipo per fornirvi una sorta di vademecum degli errori da non fare quando si scommette, pur consapevoli che ogni processo di apprendimento comporta inevitabilmente anche degli sbagli.

Gli errori da non fare nel betting

  1. La prima cosa da evitare quando si piazza una puntata è non prendere coscienza delle proprie mosse fallaci. Se non si azzecca un pronostico è un dovere analizzare i motivi che hanno portato alla scelta del risultato erroneo. È stato trascurato lo studio delle statistiche di rendimento delle squadre? Ci si è fatti influenzare da fattori emotivi? Qualunque sia la ragione del fallimento, bisogna prendere nota. Il tutto tornerà utile nelle future sessioni di gioco.
  2. Un’altra delle cose da non fare quando si scommette è fidarsi del proprio istinto. È vero, il betting non è una scienza esatta, ma l’impulsività o le decisioni fondate su questioni sentimentali (ad esempio il tifo per un determinato team o atleta), possono portare fuori strada. L’antidoto c’è: basta puntare su eventi che non coinvolgono la squadra del cuore o il tennista di cui si è fan da tempo immemore.
  3. Tra gli errori più comuni quando si scommette da poco sui siti di betting è evitare di confrontare le quote di una specifica partita offerte dalle diverse piattaforme. Non bisogna infatti mai fermarsi al primo bookie che capita sotto tiro. Al contrario, per massimizzare gli introiti è necessario assicurarsi che la stima fatta da un determinato operatore sia la più vantaggiosa. Solo dopo si consiglia di piazzare una puntata.
  4. Allo stesso modo, è bene non sottovalutare le insidie che possono portare eventuali bet effettuate sui bookmakers del mercato nero. Prima di creare un account e di giocare sugli eventi che un operatore offre in palinsesto, ci si deve accertare che sia legale e che abbia l’autorizzazione per il gioco a distanza. È facilissimo: basta controllare nel footer della home page se è presente il logo di ADM con relativo numero di licenza.

Passi falsi al casinò, come evitarli Importantissimo fissare dei limiti di spesa

Nel precedente paragrafo abbiamo visto gli errori da non fare quando si scommette nei siti di betting. Avrete notato che alcuni di essi sono talmente generici da poter essere tranquillamente associati anche a delle pratiche scorrette legate al gambling.

Tuttavia, il gioco d’azzardo può comportare altre insidie rispetto alle puntate sportive. Ecco perché abbiamo pensato di dedicare un paragrafo anche agli sbagli da evitare nei casinò online.

Sbagli da non commettere sui casinò online

  1. Partiamo dalla mossa ingenua più diffusa, frequentemente messa in atto dai gambler meno esperti: non fissare dei limiti di spesa per le sessioni d’azzardo. Alcuni player, non senza una certa spavalderia, tendono infatti a sottovalutare le componenti di rischio del gioco. Bisogna invece stabilire un tetto massimo settimanale per le partite, sfruttando i tool che i casinò legali mettono a disposizione dell’utenza proprio per favorire una condotta responsabile.
  2. Restando nell’ambito del responsible gambling, un’altra delle cose da non fare nei casinò online è tentare di recuperare subito il denaro perso in manche sfortunate. Si tratta di un processo psichico molto comune: a fronte di una partita andata male, si innesca nei gambler un meccanismo di compensazione istantaneo, una sorta di rivincita da mettere in atto immediatamente, senza esitazioni. Peccato però che questo approccio sia tutt’altro che equilibrato. Nella maggior parte dei casi l’emotività ha la meglio e porta i giocatori a sbagliare colpo su colpo.
  3. Un altro degli errori da non fare nei casinò online è strettamente correlato a quanto appena detto. Parecchi scommettitori evitano di concedersi delle pause tra una partita e l’altra, sottostimando la fatica emotiva che vuoi o non vuoi comporta sempre una certa perdita di lucidità. Questa condotta si rivela particolarmente deleteria soprattutto nei card game. I giochi di carte e da tavolo non richiedono soltanto fortuna, ma anche l’impiego della memoria e una certa competenza strategica, che possono venir meno se si prolunga l’attività in sessioni infinite e stressanti.
  4. In ultimo, va menzionato l’errore più grave che può essere commesso da un player inesperto: non conoscere le norme del gioco su cui si sta scommettendo. Che si tratti di una slot machine, di un card game in tempo reale o di una macchinetta videopoker poco cambia: la procedura corretta impone un certo studio preliminare dei principi cardine del regolamento.

Bisogna dunque informarsi sui criteri di assegnazione delle vincite, sulla presenza di eventuali side bet ed è sempre bene reperire informazioni tecniche come il payout e la volatilità di un determinato articolo d’azzardo.

Queste precauzioni servono a capire se il gioco in questione è più o meno adeguato al livello di esperienza raggiunto e consentono di evitare delle perdite che, in alcuni casi, possono diventare davvero onerose. 

Consapevolezza e senso di responsabilità sono dunque due fattori importantissimi per l’esperienza sulle piattaforme online, cui spesso si tende a venir meno, soprattutto se si è neofiti e si punta su nuovi siti scommesse.

Se anche solo uno di questi due pilastri metodologici viene a mancare si rischia di trasformare un piacevole intrattenimento in un gioco rischioso, anche per la salute psichica.

I nostri partner di fiducia
Envelope Icon
Copyright © 2025. Time2play.com. Tutti i diritti riservati. 18+