L’andamento della spesa e della raccolta sul gioco d’azzardo online mostra risultati altalenanti rispetto a quanto registrato un anno fa: la tendenza dei vari settori mostra un andamento contrastante, che non procede uniformemente su tutti gli ambiti tenuti in considerazione dalle analisi.
Il bilancio positivo proviene infatti dal comparto del casinò online, che chiude il mese di settembre 2025 con un confortante aumento del 13,6% sullo stesso periodo dell’anno precedente; non possiamo dire altrettanto del secondo mercato più importante, quello relativo alle scommesse online, che subisce un brusco calo del 23,6% in confronto ai dati registrati durante settembre 2024.
Nonostante la dimensione digitale sembri aver conquistato le preferenze del pubblico, gli operatori internazionali devono valutare le strategie da adottare per contrastare le impreviste oscillazioni dei rendiconti. In quest’ottica, entrare nel dettaglio dei singoli competitor ci permetterà di fare maggiore chiarezza sui trend più recenti del mercato.
La situazione dei casinò online in Italia La spesa complessiva fa registrare un +13,6%
Prosegue inarrestabile la corsa dei casinò online in Italia, che mostra ulteriori segnali di espansione nella spesa complessiva da 274 milioni di euro.
L’incremento del +13,6% evidenzia lo stato di salute del gambling nostrano, che nello stesso mese del 2024 aveva registrato un totale di 241 milioni di euro.
Non tutti i player sul mercato hanno sperimentato però gli stessi tassi di crescita, i big del settore hanno confermato il loro posizionamento con qualche importante defezione, mentre diversi brand finora in sordina hanno compiuto un notevole balzo in avanti.
Lottomatica al comando del gruppo, bene Sisal ed Eurobet
Saldamente al vertice dei risultati commerciali, Lottomatica sembra inarrestabile nella sua continua tendenza positiva: attualmente domina il mercato con una porzione del 31,1%, che segna un’ulteriore crescita del 2,8% dallo stesso periodo dell’anno precedente; la distanza dai competitor è tale da rendere Lottomatica un modello da seguire per quanto riguarda il gioco legale della Penisola.
Il secondo e il terzo posto appartengono ad altri operatori di rilievo, intervallati tuttavia da distanze considerevoli: parliamo di Sisal, marchio storico tra i migliori casinò online italiani, che raggiunge quota 12,1% con un tasso di crescita del 10,9%; a seguire troviamo Eurobet, che partecipa come operatore di riferimento del gruppo Entain (assieme a bwin e Gioco Digitale), con un più modesto 7,8%.
Tra le piattaforme di maggiore tradizione non mancano le note dolenti, come quella emblematica di PokerStars: riduce infatti la sua quota del 20,1%, una contrazione anche maggiore di quella registrata da William Hill (-13,5%); ottime notizie invece dai brand emergenti Sportbet (+60,8%), DomusBet (+51,6%) e soprattutto dall’impressionante risultato di Netwin (+72,7%).
Inversione di tendenza per le scommesse online A settembre i numeri precipitano: -23,6%
I venti sembrano decisamente contrari per il betting italiano, che evidenzia una riduzione della spesa del 23,6%: la differenza tra il 2024 e il 2025 nel mese di settembre è infatti di 112,1 milioni di euro contro gli attuali 85,6 milioni di euro.
I trend delle scommesse online passano così sotto la critica degli analisti, che si chiedono i motivi di un tale risultato.
Al vaglio delle opinioni occupa un posto di rilievo la politica economica nazionale, che ancora vieta lo spazio pubblicitario agli attori del mercato.
Il calo drastico di bet365, positivi Lottomatica e Snaitech
Gli ultimi mesi delle scommesse online hanno vissuto alti e bassi continui, ma l’inversione di tendenza avvenuta a settembre 2025 ha stupito tutti gli osservatori: nonostante la ripresa degli sport più amati dal pubblico, i dati indicano un calo anche in confronto al mese di agosto.
Stupiscono i risultati di un colosso come bet365, che ha registrato una diminuzione delle quote di mercato pari al -19,4%, un’inversione di rotta abbastanza netta per un player da sempre chiave del betting italiano; bisogna anche riconoscere l’andamento generale, ostile a un andamento crescente con l’eccezione dei gruppi con quote di mercato minori (Sportbet +71,4%; Replatz +32,7%; Quigioco +26,2%).
Lottomatica e Sisal occupano nuovamente le prime due posizioni della classifica, stavolta seguite da Snaitech; fra tutti gli operatori spicca indubbiamente la crescita di Betsson Group, che registra un +289,5% dei suoi share di mercato.