In coincidenza con l’entrata in vigore del decreto legge sul riordino dei giochi, Betsson Italia ha lanciato un’innovativa campagna per promuovere il gambling responsabile.
Sotto il marchio StarCasinò, piattaforma ADM di proprietà del gruppo, ha realizzato un video di sensibilizzazione che invita gli appassionati a scommettere in modo ragionevole ed equilibrato.
Per questa importante operazione è stato scelto come brand ambassador Lino Banfi, testimonial d’eccezione nonché protagonista dello spot in cui interpreta il ruolo di un saggio croupier.
L’iniziativa arriva con un tempismo perfetto in un momento davvero cruciale per il settore del gioco d’azzardo italiano, culminato nella recente revisione e rielaborazione dei suoi principi fondamentali.
Lo spot e i motivi che hanno portato Betsson a scegliere Lino Banfi Il gioco deve essere uno sfizio, non un vizio
Il video promozionale inizia con un gruppo di eleganti avventori che giunge in una sala da casinò dall’atmosfera glamour. Uno dei personaggi dichiara di voler puntare tutti i suoi averi sui tavoli da gioco, sbilanciandosi in una dichiarazione d’intenti obiettivamente imprudente.
A questo punto entra in scena proprio Lino Banfi, nei panni di un dealer forse poco convenzionale ma dalla comunicazione efficace.
L’attore, con tanto di sguardo in macchina, ammonisce il pubblico ricordandogli che il gioco non deve essere un vizio, ma uno sfizio, un piacere. Il claim è diretto, conciso ma va dritto al punto senza smarrirsi in chiacchiere superflue.
Funziona anche per dell’aura di affidabilità trasmessa dal comico, scelto tra tanti proprio perché riesce a incarnare la figura di un nonno rassicurante, senza mai scadere in un banale paternalismo.
Il Managing Director del gruppo Betsson Italia, interpellato sull’argomento, ha confermato di aver preferito Banfi ad altri testimonial in quanto ritenuto capace di parlare trasversalmente a diverse generazioni.
Il tutto senza nascondere una certa predilezione per l’artista pugliese, a oggi considerato uno dei punti di riferimento per la commedia italiana e prossimo a festeggiare i settant’anni di carriera.
Dal canto suo, l’attore ha ringraziato i vertici di Betsson per l’opportunità concessagli e si è detto felice di aver collaborato per una campagna di sensibilizzazione così importante come quella relativa al gioco responsabile.
Non a caso, ai microfoni dei giornalisti che lo hanno intervistato, ha reiterato il messaggio contenuto nello spot, ricordando ancora una volta l’importanza di un divertimento sano e rispettoso della dignità personale.
Le altre iniziative in programma Un protocollo di comunicazione capillare
Lo spot è parte di un ben più capillare protocollo di comunicazione organizzato dal gruppo Betsson. Correlate al video, realizzato per i media audiovisivi ma che troverà presto spazio anche in radio, una serie di attività che mirano alla promozione del gioco responsabile.
In concomitanza con la campagna e per i prossimi mesi il colosso internazionale del gambling ha organizzato in Italia una serie di conferenze e workshop legati al tema.
Nei futuri panel interverranno esperti del settore e professionisti che, con le loro competenze, analizzeranno le condotte di gioco più rischiose, mettendo in luce i rischi connessi al gambling praticato in modo compulsivo.
In questi eventi verranno al tempo stesso presentate anche delle strategie efficaci per prevenire attività nocive alla salute degli appassionati e comportamenti di gioco problematici.
Intanto, a poche settimane dal lancio dello spot, si registrano i primi significativi risultati. I test condotti dagli analisti mostrano un notevole incremento nell’uso dei tool di autoregolamentazione sui siti ADM legali.
La campagna, oltre ad aver fornito ai giocatori gli strumenti per acquisire una maggior consapevolezza in merito alla loro attività d’azzardo, sembra aver stimolato anche altri brand, alimentando il dibattito pubblico sul tema.
Il gruppo Betsson e il gioco responsabile Un impegno pluriennale contro le ludopatie
Betsson Group, holding internazionale svedese attiva in Italia sotto il brand StarCasinò, è da sempre impegnata nel contrasto alla ludopatia.
In tutte le sue piattaforme d’azzardo sono disponibili degli strumenti di personalizzazione che consentono agli utenti di impostare dei limiti settimanali di scommessa, di deposito e di tempo dedicato al gioco.
Grazie ai software in uso nei casinò del marchio, i gambler possono anche decidere di autosospendersi e bloccare il conto a tempo indeterminato in caso di condotte preoccupanti.
Si tratta di misure fondamentali che aiutano i giocatori a tenere sotto controllo la loro attività sui siti di settore, prevenendo comportamenti insalubri.
Nei casinò online di proprietà dell’azienda è possibile trovare inoltre delle guide educative ad hoc che trattano il tema in modo approfondito, fornendo ai player ulteriori mezzi per sviluppare consapevolezza.
In questi testi sono inoltre presentate delle efficaci strategie di prevenzione che riducono il rischio di sviluppare tendenze ludopatiche.
L’utilizzo degli ultimi ritrovati IA ha inoltre consentito al team tech della holding di progettare ulteriori tool per il monitoraggio automatico dei propri giocatori, con appositi rilevatori di comportamenti allarmanti che permettono di identificare prima e bloccare poi i profili problematici.
Per ciò che concerne invece il supporto psicologico, Betsson Group Italia ha instaurato diverse partnership con enti no profit altamente qualificati.
Queste organizzazioni, specializzate in dipendenza dal gioco d’azzardo, possono dunque garantire a chi ne ha bisogno dei trattamenti adeguati e un’assistenza continua e capillare su tutto il territorio nazionale.
I dirigenti della holding ci tengono infine a sottolineare che il loro approccio al gioco problematico non intende demonizzare le condotte irresponsabili, ma solo favorire lo sviluppo di un’etica personale legata al gambling, al fine di tutelare la dignità dei giocatori.
In quest’ottica, la collaborazione con Lino Banfi si inserisce ad un tempo sia nelle politiche aziendali che nel percorso già indicato dal decreto legislativo sul riordino dei giochi.
Le altre partnership di Betsson Italia Dall’Inter a Fabrizio Corona
Gli esperti di comunicazione di Betsson, oltre a promuovere programmi di divulgazione relativi al responsible gambling, sono impegnati anche su altri fronti. Il marchio supporta diverse società sportive italiane ed è molto attivo anche nell’intrattenimento.
In questi ambiti vanno sicuramente segnalate, nell’ordine, l’accordo di sponsorship con l’Inter e la più recente collaborazione instaurata con Gurulandia e Fabrizio Corona per un ciclo di podcast disponibili su Spotify e YouTube.