Astinenza da NBA? Respirate, ormai ci siamo: il 21 ottobre un’attesa Thunder-Rockets segnerà l’inizio della Regular Season 2025-26.
Giunto all’ottantesima edizione, il campionato di basket nordamericano coinvolgerà 30 squadre che giocheranno 82 partite ciascuna per qualificarsi ai play-off. Seguiranno come sempre le Finals, che culmineranno nello scontro decisivo in cui le vincitrici delle due Conference si contenderanno l’anello.
Il calendario della nuovo campionato NBA
Per questa stagione il programma si annuncia ricchissimo, anche di eventi speciali con Mexico City Games e partite NBA a Londra e Berlino. Confermata pure la NBA Cup: si svolgerà dal 31 ottobre al 16 dicembre con fasi finali a Las Vegas.
Vediamo la lista delle principali date NBA per il 2025-26, dalla partenza della Regular Season al via delle Finals.
- 21 ottobre 2025 – Inizio regular season
- 13-15 febbraio 2026 – All-Star NBA
- 12 aprile 2026 – Fine regular season
- 18 aprile 2026 – Inizio play-off
- 4 giugno 2026 – Inizio Finals
Antepost NBA 2026: prime proiezioni e comparatore di quote
Negli ultimi sette anni l’NBA è stata vinta da sette squadre diverse, spesso con risultati inattesi: il 2025 ha visto trionfare per la prima volta gli Oklahoma City Thunder, nella stagione 2022-23 la vittoria dei Denver Nuggets ha sorpreso tutti.
Morale: i team del basket d’oltreoceano dimostrano una competitività crescente, il campionato si fa sempre più appassionante nonché imprevedibile.
D’altra parte, prevedere gli esiti del torneo è l’unico modo per vincere le scommesse antepost sulla NBA. e i pronostici andrebbero fatti col massimo anticipo per assicurarsi quote vantaggiose anche sulle squadre favorite.
Diamo dunque un’occhiata alle congetture di appassionati ed esperti di basket su chi vincerà le due Conference NBA nel 2026, e su quale squadra trionferà nella partita decisiva finale.
Le favorite della Eastern Conference
Nell’ultima stagione i vincitori della Regular Season Cavaliers hanno perso per un pelo la qualificazione alle Finals. Con 64 partite vinte nella stagione regolare – di cui 16 consecutive – hanno comunque dimostrato capacità impressionanti.
Ciò li rende pertanto i più probabili vincitori della Eastern Conference 2026 (nb: le relative scommesse tengono conto anche dei risultati ai play-off). Grandi speranze anche per i Knicks di New York: l’anno scorso hanno trionfato in oltre 50 incontri raggiungendo le Finals di Conference e (per ora) non sono ostacolati da giocatori-chiave infortunati.
Diversamente, Indiana e Boston potrebbero non ripetere i buoni risultati dell’ultimo campionato a causa della rottura del tendine d’achille di Tyrese Haliburton (Pacers) e di Jayson Tatum (Celtics).
Pronostici vincente Western Conference
Secondo gli esperti di NBA.com i Thunder sono ancora la squadra da battere: la grinta per difendere il titolo non manca e la formazione non ha subito perdite rilevanti.
Tra gli sfidanti favoriti per la vittoria della Western Conference del 2026 spiccano i Nuggets: merito del nuovo front office formato da Ben Tenzer e Jonathan Wallace, che dovrebbe fornire alla star Nikola Jokić il supporto mancato negli ultimi due anni.
Grazie all’aspirante MVP Anthony Edwards anche per i Minnesota Wolves si preannuncia un’altra stagione di successi; del resto, nelle fasi finali dell’ultima stagione hanno asfaltato Lakers e Golden State per cedere solo nelle Finals contro i futuri campioni.
Chi otterrà l’anello nel 2026?
Inevitabilmente, i pronostici su chi sarà il vincitore assoluto della prossimo campionato ricalcano quelli sui dominatori delle Conference: basta guardare le quote di alcuni dei migliori siti scommesse NBA (cfr tabella), per capire che il bis dell’Oklahoma è considerato altamente probabile.
Anche Cleveland e Denver potrebbero aspirare all’anello, secondo i bookmaker con probabilità di riuscita grosso modo alla pari. Scorrendo la lista delle favorite sorprendono le quote discordanti assegnate alla vittoria NBA di Orlando e Golden State.
Secondo le simulazioni di ESPN proprio questi due team potrebbero affrontarsi nella finalissima, con un esito ancora più sorprendente che vedrebbe i Magic alzare il loro primo Larry O’Brien Championship Trophy.
Squadre NBA | Quote antepost BetFlag | Quote antepost bet365 | Quote antepost SNAI |
---|---|---|---|
Oklahoma City Thunder | 3.50 | 3.40 | 3.50 |
Denver Nuggets | 7.00 | 8.00 | 8.00 |
Cleveland Cavaliers | 7.00 | 8.50 | 8.00 |
New York Knicks | 11.00 | 10.00 | 9.00 |
Houston Rockets | 11.00 | 13.00 | 8.00 |
Minnesota Timberwolves | 16.00 | 17.00 | 15.00 |
Los Angeles Lakers | 16.00 | 15.00 | 15.00 |
Los Angeles Clippers | 21.00 | 21.00 | 20.00 |
Orlando Magic | 26.00 | 21.00 | 15.00 |
Golden States Warriors | 26.00 | 21.00 | 20.00 |
Top player: i migliori giocatori di basket del torneo nordamericano
Spesso paragonato a Michael Jordan, l’ala Nikola Jokić vanta uno stile unico che negli ultimi cinque anni gli è valso tre MVP. Per molti la stella dei Nuggets è il miglior cestista dell’attuale NBA: ma quanto a percentuale di canestri tentati/segnati il ‘mostro greco’ Giannis Antetokounmpo dei Bucks (pure tre volte MVP, nonché Difensore dell’Anno 2020) lo supera di un buon 20%.
Con una media record di 32.7 punti a partita nell’ultimo campionato, Shai Gilgeous-Alexander è stato protagonista della travolgente stagione 2024-25 dei Thunder. Ottima guardia, ottimo playmaker, grazie alla sua versatilità straordinaria è recentemente entrato nella prima squadra All-NBA.
Se cercate consigli per le scommesse MVP 2026 occhio anche a Luka Dončić: nell’ultima NBA, al debutto con i Lakers, ha mandato a segno il 79.1% dei suoi tiri liberi superando persino la divinità LeBron James.
La difesa però sembra essere il suo tallone d’achille: più equilibrato e maturo il gioco di Anthony Edwards dei Wolves, appena ventiquattrenne, che secondo molti è un ottimo candidato al titolo di migliore guardia tiratrice del mondo.
Le novità dell’NBA 2025-26
La nuova stagione dell’NBA non porta modifiche al regolamento del campionato. C’è però una novità relativa al merchandising: tutti i rookie giocheranno la prima partita indossando uno speciale distintivo (Debut Patch), che verrà poi autografato e messo in vendita come memorabilia.
Parlando di debutti, il progetto NBA Europe non si concretizzerà nel 2026. Notizie recenti parlano di un possibile avvio a ottobre 2027, tuttavia il commissioner NBA Adam Silver è più propenso a lanciare il progetto in occasione delle Olimpiadi di Los Angeles 2028.