Approfondimenti Casinò Notizie Economiche Scommesse
Pagamenti anonimi, una banconota, dei libri contabili un portafoglio e delle monete d'oro

Pagamenti online anonimi: come farli e perché

Scritto da
6 min. di lettura
Condividi

In quanto utenti della rete, sempre attivi e connessi con il cosiddetto Internet of Things (IoT), siamo sempre più soggetti a forme di monitoraggio digitale.

Tutte le operazioni che effettuiamo sul web vengono in qualche modo tracciate per identificare le nostre peculiarità come consumatori. Poco cambia se si tratta di ricerche su Google, preferenze su YouTube, post sui social o acquisti su e-commerce.

In uno scenario di questo tipo la protezione della privacy ha assunto un’importanza via via maggiore. I moderni protocolli di crittografia, utilizzati dalla maggior parte dei siti web affidabili, offrono una certa protezione in questo senso, schermando le info sensibili da hacker, soggetti terzi o malintenzionati.

Tuttavia le chiavi di cifratura non sempre consentono di nascondere i dati utente a governi, aziende o altre istituzioni, che possono così portare avanti le loro attività di profilazione.

Negli ultimi anni sono stati però introdotti degli strumenti tecnologici che consentono la riservatezza per le transazioni di denaro, di norma sottoposte alla divulgazione completa delle identità dei soggetti operanti.

Esistono dunque in rete dei pagamenti anonimi? Sembrerebbe di sì. In che modo è possibile farli? È proprio quello che cercheremo di capire in questo articolo.

I pagamenti anonimi nel web: ecco come effettuarli Dalle criptovalute ai portafogli elettronici

La schermatura dell’identità in relazione ai trasferimenti online di denaro in certi casi va considerata come una legittima esigenza degli utenti, in altri una vera e propria necessità.

Le informazioni personali di chi effettua un movimento monetario sul web sono spesso infatti a rischio e vulnerabili ad abusi commessi da terze parti. Ma esiste davvero un modo per effettuare pagamenti anonimi in rete? La risposta è piuttosto complessa, vediamo perché.

Le criptovalute

Una delle possibilità per pagare senza condividere i propri dati è offerta, ad esempio, dalle criptovalute. Monete digitali come Ethereum o Bitcoin permettono infatti di eseguire dei movimenti di denaro privati, purché siano utilizzate in combinazione con dei cryptowallet non custodiali.

Questa tipologia di portafogli digitali viene infatti gestita direttamente dall’utente tramite una chiave d’accesso che non viene condivisa a piattaforme esterne di exchange.

Non richiedendo a chi li utilizza alcuna procedura identificativa KYC (letteralmente, Know Your Customer), tali wallet consentono in questo modo l’anonimato, o quasi.

Se è vero infatti che a un primo livello le operazioni in criptovaluta non vengono ricondotte a una persona esistente e reale, è altrettanto vero che attraverso dei processi piuttosto complessi è comunque possibile risalire all’identità di chi ha effettuato la transazione.

I movimenti di denaro virtuali infatti sono caratterizzati da alcuni indicatori alfanumerici all’occorrenza decodificabili, qualora lo scopo sia ad esempio quello di inibire attività sospette di riciclaggio.

In sintesi: l’opzione blockchain offre pagamenti online anonimi, ma non l’anonimato assoluto. Nel gergo tecnico della finanza decentralizzata, in questi casi si parla più di pseudonimato.

I portafogli elettronici

Un certo livello di privacy viene offerto anche dai più comuni portafogli elettronici come ad esempio PayPal, Skrill e Neteller.

Sebbene questi e-wallet non supportino in senso letterale delle transazioni monetarie private, permettono di associare un indirizzo mail a un conto corrente bancario o a una carta di credito, riducendo i rischi di condivisione di dati sensibili.

I pagamenti anonimi con PayPal e sistemi affini non sono dunque possibili, ma garantiscono un discreto grado di riservatezza. Un meccanismo ancora diverso (ma per certi versi affine) è quello delle carte come Paysafecard, costituite da codici alfanumerici usa e getta e dunque non direttamente associabili a un soggetto reale.

Per ragioni di sicurezza, tuttavia, anche con questo sistema è possibile risalire all’identità di chi ha effettuato la transazione. Le prepagate sono infatti utilizzabili, nella maggior parte dei casi, solo in piattaforme che richiedono preventivamente la creazione di un account e dunque la condivisione di dati personali.

Sono possibili dei pagamenti anonimi nei casinò online? Spoiler: non esattamente, sui siti legali

Gli e-wallet e le carte prepagate sono impiegati da tempo in numerose piattaforme virtuali che vendono prodotti o servizi, come ad esempio i casinò online.

Per via della privacy e della sicurezza che queste opzioni di pagamento per casinò offrono vengono ancora oggi selezionate da parecchi utenti dei siti d’azzardo (o di betting) come metodi predefiniti.

La possibilità di effettuare depositi e prelievi senza condividere direttamente dei dati bancari è in effetti molto comoda per chi vuole scommettere con discrezione e, a un tempo, non correre rischi.

PayPal, Neteller, Skrill, Paysafecard e quant’altro sono peraltro inquadrati in un regime di regolamentazione approvato dall’Agenzia Dogane e Monopoli, ente che gestisce il gioco a distanza nello spazio virtuale italiano.

Il capitolo Bitcoin e affini

Al contrario, le criptovalute non hanno ancora ricevuto un’autorizzazione integrale per il nostro mercato. Quasi tutti i casinò online con soldi veri, nelle loro piattaforme di gioco, non consentono infatti pagamenti anonimi tramite l’utilizzo di monete digitali.

Gli unici operatori che contemplano questo sistema per le transazioni sono Betnero e Casinomania, autorizzati da ADM solo in tempi recenti (per la precisione nel 2023).

Vista la popolarità di cui godono le transazioni online effettuate tramite il sistema blockchain, è molto probabile che in futuro anch’esse vengano legalizzate, sia nei siti d’azzardo che nelle piattaforme di betting.

Si attende in sintesi un preciso ordinamento della materia che consenta agli operatori di acquisire in modo più immediato le relative autorizzazioni.

Nel frattempo, limitatevi a scegliere sempre e comunque casinò coperti dalla licenza ADM, dove potrete utilizzare senza problemi le alternative che vi abbiamo descritto.

PayPal, gli altri e-wallet e le carte prepagate usa e getta sono molto semplici da utilizzare. Non dovrete intraprendere chissà quali astruse operazioni per capire come fare pagamenti anonimi tramite questi sistemi.

I casinò non ADM con pagamenti anonimi Altro spoiler: meglio starne alla larga

Nel mercato del gioco d’azzardo e delle scommesse italiano, oltre ai siti regolamentati dall’Agenzia Dogane e Monopoli, si trovano altre proposte che consentono di effettuare pagamenti online anonimi.

Questi siti, non autorizzati, propongono solo ed esclusivamente criptovalute. Non ci sono altri sistemi per ricaricare il conto o prelevare eventuali vincite e ciò, se da un lato concede agli utenti di spostare denaro in riservatezza, dall’altro limita le loro facoltà di scelta.

Ma quando si guarda a questi operatori il fattore sicuramente più importante da prendere in considerazione è per l’appunto che non sono legali: le piattaforme in questione non seguono le normative nazionali in materia di gioco e, di conseguenza, sono considerate a ragione non conformi alla legge e poco sicure.

Girando a zonzo per il web ne troverete tantissimi, di siti che promettono transazioni private con valuta digitale.

Nelle loro pagine di assistenza tecnica avrete probabilmente modo anche di apprendere come fare pagamenti anonimi tramite tali sistemi, ma non aspettatevi la trasparenza assoluta. Non sono affatto rari i casi di controversie tra utenti e operatori del mercato nero. 

Nella maggior parte delle situazioni si tratta di dispute legate al mancato accredito di somme vinte dai giocatori.

Questi ultimi però non possono rivalersi in alcun modo con i casinò appellandosi a dei presunti diritti o contattando direttamente l’Agenzia Dogane e Monopoli, perché le piattaforme in oggetto risultano fuori dalla competenza dell’ente regolatore.

I nostri partner di fiducia
Envelope Icon
Copyright © 2025. Time2play.com. Tutti i diritti riservati. 18+