Dopo aver conquistato matematicamente i play-off nella gara di Udine contro Israele, la nazionale di Gennaro Gattuso torna in campo per i due incontri che chiudono il girone I. Un doppio impegno che vedrà gli azzurri impegnati in un testa-coda rispettivamente contro l’ultima e la prima della classe.
Si inizia a Chișinău con in fanalino di coda Moldavia, per poi proseguire a San Siro nel big match con la capolista Norvegia. Entrambe le partite, previste rispettivamente il 13 e 16 novembre alle ore 20.45, saranno visibili in chiaro su Rai1 e in streaming su RaiPlay.
La posta in gioco e la situazione attuale del girone
La classifica non ammette false speranze: al 99% sarà la Norvegia, solidamente al comando del Gruppo I, a staccare il pass diretto per il Mondiale. L’aritmetica non offre ancora conferme, ma la mostruosa differenza reti guadagnata da Haaland e compagni li mette al sicuro anche nel caso in cui perdessero la gara conclusiva contro l’Italia.
Solo un improbabile risultato negativo degli scandinavi contro l’Estonia potrebbe infatti riaprire i giochi prima del match al Meazza. Ecco la classifica del Gruppo I aggiornata:
| Squadre | Punti | Match disputati |
|---|---|---|
| Norvegia | 18 | 6 |
| Italia | 15 | 6 |
| Israele | 9 | 7 |
| Estonia | 4 | 7 |
| Moldavia | 1 | 6 |
Nonostante la qualificazione diretta sia un miraggio, gli azzurri dovranno comunque scendere in campo con il giusto carico di adrenalina e senso d’appartenenza.
Vincere entrambe le gare, soprattutto quella contro la Norvegia, consentirebbe agli uomini di Gattuso di rafforzare ulteriormente l’autostima e di affrontare i play-off con un coefficiente di “cazzimma” decisamente più elevato.
Elenco convocati: poche novità e qualche ritorno
Prima volta assoluta in azzurro per Elia Caprile, estremo difensore del Cagliari che ha guadagnato la casacca grazie alle sue recenti prestazioni in campionato. Rientrano invece, dopo diversi mesi di assenza, Samuele Ricci, Alessandro Buongiorno e Gianluca Scamacca.
Qualche grana per il nostro commissario tecnico nel settore offensivo: all’infortunio di Moise Kean, si aggiunge infatti il problema al polpaccio del sostituto Nicolò Cambiaghi, tornato a Bologna poco dopo l’arrivo a Coverciano.
I convocati di Gattuso per reparto:
PORTIERI: Gianluigi Donnarumma (Manchester City), Marco Carnesecchi (Atalanta), Guglielmo Vicario (Tottenham), Elia Caprile (Cagliari);
DIFENSORI: Alessandro Bastoni (Inter), Federico Dimarco (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Matteo Gabbia (Milan), Raoul Bellanova (Atalanta), Alessandro Buongiorno (Napoli), Gianluca Mancini (Roma);
CENTROCAMPISTI: Nicolò Barella (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Sandro Tonali (Newcastle), Davide Frattesi (Inter), Bryan Cristante (Roma), Samuele Ricci (Milan);
ATTACCANTI: Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Matteo Politano (Napoli), Riccardo Orsolini (Bologna), Francesco Pio Esposito (Inter), Gianluca Scamacca (Atalanta), Nicolò Cambiaghi (Bologna), Mattia Zaccagni (Lazio).
Moldavia – Italia: Gattuso punta sul turnover a Chișinău
Contro la modesta nazionale moldava, il nostro CT ha già deciso di impiegare gran parte delle seconde linee, a partire dal reparto difensivo. Bellanova, Mancini, Gabbia e Cambiaso rimpiazzeranno dunque i titolari Di Lorenzo, Di Marco, Calafiori e Bastoni, a riposo in vista dell’ultimo match contro la Norvegia.
A centrocampo ci sarà sicuramente Sandro Tonali, che salterà di contro l’ultima partita del girone in via precauzionale, in quanto diffidato e dunque a rischio play-off.
Assente invece a Chișinău (per squalifica) Nicolò Barella, che verrà sostituito probabilmente da Locatelli. Orsolini e Zaccagni sembrano infine in pole per le corsie laterali avanzate a sostegno dell’attacco, costituito da Francesco Pio Esposito e Mateo Retegui.
Italia – Norvegia: il match finale a San Siro
Come detto, vincere l’ultima partita contro la Norvegia potrebbe essere rinfrancante per lo spirito azzurro e consentirebbe ai nostri giocatori di far fronte ai play-off con più consapevolezza dei propri mezzi.
Gattuso non ha ancora ufficializzato la formazione né condiviso le sue idee in merito al modulo che utilizzerà per contrastare le ripartenze degli scandinavi e la profondità di Haaland.
L’unica certezza ad oggi è la già citata assenza di Sandro Tonali: un altro cartellino giallo costerebbe al centrocampista la semifinale dei play-off e il nostro CT non vuole assolutamente rischiare.
Al Meazza è previsto il pienone: i biglietti per Italia-Norvegia sono disponibili da un po’ di giorni e i numeri parlano di quasi 60 mila tagliandi già venduti. L’atmosfera sarà sicuramente quella delle grandi occasioni.
I pronostici dei bookie: ecco le quote per gli ultimi due match
Nonostante la gara si svolga in trasferta, il successo dell’Italia contro la Moldavia sembra già scritto. I precedenti in effetti parlano chiaro: gli azzurri hanno sempre vinto, nella fattispecie 6 partite su 6.
Il pronostico pre-match dunque non è in discussione. Le quote dei migliori bookmaker per i Mondiali sono diverse invece per ciò che concerne la gara interna contro la Norvegia. Gli scandinavi dovranno fare a meno dell’infortunato Ødegaard, ma restano comunque una delle nazionali più in forma del momento.
In conclusione, vi mostriamo le quote pre-match 1X2 di siti scommesse ADM scelti dal nostro team: