Notizie Sportive
Aggiornamenti Biathlon Blog Featured

CdM biathlon, nessun acuto azzurro nelle prime due tappe

Scritto da
3 min. di lettura
Condividi

Archiviati i primi due appuntamenti della Coppa del Mondo di biathlon 2024-25, è tempo di fare i primi bilanci in attesa dell’appuntamento francese di Annecy-Le Grand Bornand. Ancora nessun podio per l’Italia, che ha dovuto fare a meno della campionessa del Mondo in carica Vittozzi, ma il trend potrebbe essere presto invertito: vediamo come.

Vittozzi assente e si sente

Si sapeva prima dell’inizio della stagione che l’assenza di Lisa Vittozzi, vincitrice della classifica generale femminile 2023-24, avrebbe pesato e non poco sul bilancio azzurro delle prime due tappe. Gli zero podi azzurri fino a qui ne sono la conferma, tenuto presente che la squadra azzurra ha dovuto fare a meno anche dell’emergente Rebecca Passler.

Purtroppo la campionessa sappadina è ancora alle prese con i problemi alla schiena che la costringeranno a saltare anche la prossima tappa di Coppa del Mondo. Il rientro di Lisa non ha una data precisa, anche se c’è ottimismo nel vederla in gara ad Oberhof il 9-12 gennaio.

La situazione nel settore femminile

Non è comunque pensabile di vedere Vittozzi subito al top quando tornerà in pista e al poligono. Per questo motivo è utile dare uno sguardo alla situazione delle altre compagne di quadra, a cominciare dalla veterana Dorothea Wierer.

La campionessa di Anterselva è tornata ad alti livelli in questo inizio di stagione, dopo i mesi difficili passati lo scorso inverno a causa di problemi fisici. Per Doro, segnali molto incoraggianti dal passo sugli sci, molto vicino a quello delle migliori, ma per arrivare al podio servono gli zero al poligono, dove finora non è stata molto precisa.

C’è comunque ottimismo, già per la sprint di venerdì in terra francese: se riuscirà ad evitare i due errori al poligono in piedi rimediati a Hochfilzen, il nono posto della settimana scorsa potrebbe diventare qualcosa di più ghiotto. Per il resto della squadra, buone prestazioni a punti di Auchentaller (12esima nella sprint austriaca), Comola e Carrara, ma comunque senza top 10 da mettere sul piatto.

Tra gli uomini si attende l’acuto di Giacomel

Per quanto riguarda invece il settore maschile italiano, non è ancora arrivato l’acuto atteso da Tommaso Giacomel. Il giovane trentino è ormai arrivato alla stagione della sua completa maturazione, e il passo sugli sci è lì a dimostrarlo. Sempre nei 10 come course time, non è riuscito però ancora a trovare la gara perfetta al poligono, ma sembra solo una questione di tempo.

Certo, deve sperare anche in qualche passo falso della corazzata francese (Jacquelin, Perrot, Claude e Fillon Maillet) e di quella norvegese (Boe, Laegreid, Stroemsheim e Soerum), con quest’ultima soprattutto capace di lanciare direttamente in top 10 chiunque venga promosso dalla IBU Cup (vedi Uldal).

Da Bionaz ci si aspetta di più, soprattutto in termini di continuità: ha fatto registrare buone gare (come la sprint di Hochfilzen, chiusa all’11esimo posto), alternandole con pessimi poligoni che hanno compromesso altre possibili soddisfazioni. Ma la gamba sembra buona, come quella in crescita di Lukas Hofer, il decano azzurro tra gli uomini capace di tornare a piazzarsi diverse volte in top 20.

Il calendario dei prossimi eventi

La tappa francese di Annecy-Le Grand Bornand verrà inaugurata domani dalla sprint maschile e proseguirà venerdì con quella femminile. Sabato sarà la volta delle due pursuit, che vedranno in partenza gli atleti con i distacchi della gara precedente. Il programma verrà chiuso domenica dalle due partenze in linea.

Come da tradizione inizierà poi la pausa natalizia. SI riprenderà nel 2025, con i due appuntamenti tedeschi di Oberhof (9-12 gennaio) e Ruhpolding (15-19 gennaio), per poi approdare in Italia con la tradizionale tappa di Anterselva (23-26 gennaio).

I nostri partner di fiducia
Envelope Icon
Copyright © 2025. Time2play.com. Tutti i diritti riservati. 18+