Ci siamo quasi: la prima fase della rinnovata Champions League 2024/25, quella a girone unico, si avvia alla conclusione e nel giro di due settimane sapremo quali squadre si qualificheranno direttamente agli ottavi di finale, quali passeranno per le forche caudine dei playoff e quali diranno addio al torneo.
Tra martedì 21 e mercoledì 22 gennaio si svolgeranno le partite della settima giornata, con una classifica dominata dal Liverpool primo a punteggio pieno ma con l’Inter per ora dentro le magnifiche 8; Milan (12 punti), Atalanta e Juventus (11) sono in piena lotta per salvarsi dai playoff, il Bologna è virtualmente fuori.
Impegno non impossibile per l’Atalanta, che riceve gli austriaci dello Sturm Graz ma non è nel migliore dei suoi momenti, mentre la Juventus è attesa da uno scontro diretto con il Bruges e il Bologna da un epico match con il Borussia Dortmund; Inter (a Praga con lo Sparta) e Milan (con il Girona) devono fare punti.
Atalanta – Sturm Graz
Sarà la Dea a inaugurare la settima giornata della pattuglia delle italiane, con il match casalingo di martedì 21 (ore 18.45) contro lo Sturm Graz; sulla carta, non si può essere troppo spaventati dagli austriaci, ventinovesimi a soli 3 punti, per la banda-Gasp è obbligatorio vincere per inseguire la qualificazione diretta.
Certo però che nelle ultime due di campionato, contro Juventus e Napoli, l’Atalanta è apparsa un po’ più in ombra del dovuto e ha lasciato punti preziosi; vero che in Champions è tutta un’altra musica e che Retegui sembra essere tornato in piena forma, ma la gara sarà importante anche come test-condizione.
Anche perché la Dea è a soli due punti dalle magnifiche otto e, considerando che l’ultima giornata la vedrà impegnata a Barcellona con i blaugrana, è davvero necessario incamerare i tre punti in modo da poter giocare contro i catalani con un po’ più di tranquillità e, magari, senza l’ossessione dei tre punti.
Inutile dire che Lookman e compagni sono strafavoriti anche secondo tutti i bookmaker: la vittoria dei nerazzurri bergamaschi è quotata da Eurobet 1.20, a fronte del 7.00 assegnato al pareggio e del 12.00 alla vittoria dello Sturm: tenetene conto in caso vogliate scommettere sull’Atalanta.
Bruges – Juventus
Un match complicato e decisamente da affrontare con intelligenza da parte della Juventus, quello in programma martedì 21 gennaio alle 21.00 contro il Bruges: la squadra belga infatti è a una sola lunghezza di ritardo dai bianconeri (10 vs 11 punti) e, come loro, in piena lotta per accedere direttamente agli ottavi.
Nell’ultima giornata la squadra di Hayen ha superato i portoghesi dello Sporting Lisbona e ha confermato le buone cose messe in mostra quest’anno in Europa, dalle prodezze di Mignolet tra i pali alla solidità di De Cuyper in difesa, di Onyedika e Jashari a centrocampo e ai movimenti di Vanaken sulla trequarti.
Dal canto loro, però, i ragazzi di Motta sono reduci dalla bellissima vittoria (2-0 ) contro il Manchester City nel turno precedente, ma soprattutto da un chiaro momento di ripresa in campionato, scandito dal pari contro l’Atalanta e dal 2-0 rifilato al Milan, con Mbangula, Weah, Thuram e Savona davvero propositivi.
La partita è equilibrata e i punti sono pesanti, occhio alle scommesse sulla Juventus: per i bookmaker (per esempio Betsson) il successo del Bruges è dato a 3.30, il pareggio a 3.35 e la vittoria bianconera a 2.27; nel prossimo turno i belgi se la vedranno col City e la Juve col Benfica, i locali venderanno cara la pelle.
Bologna – Borussia Dortmund
Situazione disperata o quasi, per il Bologna e la possibilità di raggiungere almeno i playoff-qualificazione: i ragazzi di Italiano sono infatti a quota due punti e dovrebbero vincere queste ultime due partite (magari con tanti gol di scarto) e sperare che una tra City, PSV e Dinamo Zagabria le perda entrambe.
Non è il caso però di fare drammi: il Bologna si riaffacciava all’Europa che conta dopo tantissimi anni e nessuno si aspettava miracoli; certo, sperare almeno in un accesso ai playoff non sembrava peregrino ma Orsolini e compagni hanno patito un po’ di adattamento al nuovo mister e solo ora sembrano davvero in forma.
D’altra parte, però, se Atene piange Sparta non ride: il Borussia sta andando malissimo in Bundesliga, coach Sahin è a un passo dall’esonero e anche in Champions, complice la sconfitta nel turno precedente con il Barcellona, la classifica è meno rosea e vede momentaneamente i gialloneri solo ai playoff.
La partita di martedì 21 gennaio (ore 21.00) è sicuramente equilibrata e lascia pensare a un bello spettacolo, anche per le caratteristiche delle due squadre; SNAI quota la vittoria emiliana 3.40, il segno “X” 3.45 e la vittoria dei tedeschi 2.10 e può sicuramente essere un modo per scommettere sul Bologna.
Sparta Praga – Inter
Trasferta boema (mercoledì 22, ore 21.00) da portare a casa con i tre punti senza se e senza ma, per l’Inter di Simone Inzaghi che, dopo aver superato in campionato (non senza soffrire ma meritatamente) l’Empoli domenica scorsa ha ritrovato l’abbrivio positivo e sta lentamente recuperando un po’ di infortunati.
Dopo la sconfitta del 6′ turno contro il Bayer Leverkusen, la classifica dei Bauscia è un po’ peggiorata e li vede ora in sesta posizione a quota 13 punti ma la situazione rimane in pieno controllo e basterà andare a punti nelle ultime due giornate per acquisire la qualificazione diretta senza passare dai playoff.
Lo Sparta Praga è invece a 4 punti, non ancora del tutto fuori dalle speranze-playoff ma con più di un piede fuori dal torneo; occhio però all’orgoglio ceco e alla tigna della squadra soprattutto tra le mura amiche (nell’ultimo turno, comunque, è arrivata una sconfitta esterna per 4-2 contro il Feyenoord).
In ogni caso, Barella e soci sono ampiamente favoriti dai bookmaker: bet365, per esempio, quota 8.00 il successo ceco, 4.50 il pari e 1.40 la vittoria nerazzurra; per le vostre scommesse sull’Inter sappiate che vedremo in campo Lautaro e Thuram con Zielinski faro di centrocampo insieme appunto a Barella e Mkhitaryan.
Milan – Girona
Anche per il Milan, che vede la prima partita nel torneo con alla guida Sérgio Conceição, quello di mercoledì 22 gennaio alle 21.00 è un impegno da condurre in porto con i tre punti, costi quello che costi, per proseguire la corsa all’ingresso nel G8 della manifestazione senza passare per le forche caudine dei playoff.
Dopo la sofferta vittoria con la Stella Rossa del turno precedente, infatti, i rossoneri sono dodicesimi con 12 punti, a una sola lunghezza dalle magnifiche otto; considerato che anche il prossimo turno (con la Dinamo Zagabria) non sembra impossibile, c’è molta fiducia dalle parti di Milanello.
Certo però dovrà essere un Milan diverso da quello visto nello scorso weekend contro la Juve, brutto, poco propositivo e molle, e non distratto dalle voci di mercato, che vogliono l’arrivo del veterano Walker dal City e della punta Gimenez dal Feyenoord al traguardo ma non ancora ufficializzati.
Cosa dicono i bookmaker agli appassionati di scommesse sul Milan? Che i rossoneri sono ampiamente favoriti (del resto il Girona è trentesimo in classifica con soli 3 punti in saccoccia): la vittoria di Theo e compagni è data a 1.47, mentre il pareggio, secondo Signorbet, vale 4.50 e il successo spagnolo 6.50.