Pensavate che la Coppa dalle Grandi Orecchie si fosse dimenticata di esistere? Non basta una vacanza a Parigi, a lei, per decidere di non tornare più: infatti torna e il 16 settembre avrà inizio la nuova edizione, quella per la quale giovedì 28 agosto si sono tenuti i sorteggi per gli incroci del girone unico.
Ecco perché scriviamo queste righe: per parlare dei sorteggi delle italiane, di come sono andati, delle squadre a cui è andata meglio e di quelle che, magari, pur partendo da un pot migliore hanno trovato incroci di ferro (già spoiler, qua).
Abbiamo lasciato la scorsa edizione in una calda sera di Monaco, quando il PSG ha strabattuto l’Inter di Inzaghi per 5-0 ma non c’è tempo ora di rivangare il passato: manca poco a che tutto ricominci: Inter, Napoli, Juventus e Atalanta sono attese al palco 1, quello più ambito, quello della coppa più affascinante, più importante, più gloriosa di tutte; tanti aggettivi? Se li merita.
I sorteggi hanno sancito gli scontri della prima fase, quella a girone unico che ha sostituito i vecchi gironcini; 36 squadre in un’unica classifica, otto partite per squadra, quattro in casa e quattro fuori, contro due squadre per ogni fascia di merito: una classifica molto più combattuta in cui non sarà possibile dosare le forze perché più si fanno punti, più si arriva in alto.
Arrivare tra le prime otto garantisce il passaggio agli ottavi senza ulteriori scontri; dalla 9’ alla 16’ posizione le squadre dovranno affrontarsi ai playoff da teste di serie, dalla 17’ alla 24’ posizione playoff da non teste di serie, dalla 25’ alla 36’ le squadre verranno eliminate senza retrocessione in Europa League; tutto chiaro per la prima fase? Bene: vediamo com’è andata per le squadre italiane!
Napoli, chi ti sfida? Le due sfide più affascinanti sono con Chelsea e Manchester City
In casa
- Chelsea
- Eintracht Francoforte
- Sporting Lisbona
- Qarabağ
In trasferta
- Manchester City
- Benfica
- PSV Eindhoven
- Copenhagen
Il grande ritorno di “Andonio” Conte in Coppa! Suonate trombe, suonate campane, apritevi dotti lacrimali! Non possiamo certo dire che gli azzurri non si siano rinforzati in vista dell’impegno, ma siamo in qualche modo sicuri che il mister dei partenopei troverà motivo di pianto durante la competizione.
Le squadre di prima fascia pescate dal Napoli sono toste (Chelsea e Man City), ma è nella terza fascia che il sorteggio ha dato il peggio di sé: Sporting e PSV sono due avversarie tignose e che potrebbero dar filo da torcere, bene invece per le squadre di quarta fascia e benino per quelle di seconda.
La fortuna è stata quella di scansare il Galatasaray e il Newcastle in ultima fascia, veri spauracchi di quel pot, quindi da questo punto di vista non possiamo che dire: bene, salvi, bon; per riassumere: prima e terza fascia nascondono le insidie maggiori, per quanto concerne il Napoli.
Un calendario sicuramente complesso, ma siamo sicuri che ora che Conte può accedere al palco che conta, saprà stupire tutti; Kevin De Bruyne subito contro i suoi ex compagni dei City, poi…affascinante, eh? Gli azzurri contano di fare dai 15 ai 18 punti, glielo auguriamo di tutto cuore.
Le avversarie della Juve Destini iberici con spagnole e portoghesi per i bianconeri
In casa
- Borussia Dortmund
- Benfica
- Sporting Lisbona
- Pafos
In trasferta
- Real Madrid
- Villarreal
- Bodø/Glimt
- Monaco
I bianconeri di Tudor devono cercare di togliersi le due partite di playoff di febbraio, ma dato che sarebbe l’obiettivo di tutte le grandi squadre, vediamo un po’ come potrebbe andare.
Lasciando perdere la prima fascia, in cui tutte le compagini erano superiori alla Vecchia Signora (che però ha avuto la fortuna di pescare quella più abbordabile delle due in casa, rendendosi le cose un poco più semplici), in seconda fascia era importante evitare Arsenal e Atlético e così è stato: quattro punti da fare assolutamente contro Benfica e Villarreal, ma occhio al Bodø/Glimt perché, soprattutto in trasferta, si è dimostrato un osso durissimo per le italiane.
Pensiamo che 14 punti potrebbero essere più che fattibili in questi scontri, che ne dite? Il sorteggio è stato piuttosto clemente con la Juve, non ci si può lamentare; ovviamente ci stiamo basando sul poco storico che abbiamo, ovvero la passata stagione, la prima giocata con questa formula che, ammettiamolo, ha rivitalizzato e reso più croccante la prima fase del torneo.
Tornando alla Juventus, una buona prima fascia perché una avversaria su due è affrontabile (il Borussia); buono avere in casa Benfica e Sporting e bene anche per l’ultima fascia, perché si poteva pescare qualcosa di molto complesso, invece Monaco e Pafos sono giocabilissime: forse il girone più semplice tra quelli pizzicati dalle italiane.
Atalanta, chi incontrerai? Chelsea e PSG fanno tremare le gambe, poteva andare meglio
In casa
- Chelsea
- Club Brugge
- Slavia Praga
- Athletic Bilbao
In trasferta
- Paris Saint-Germain
- Eintracht Francoforte
- Olympique Marsiglia
- Union Saint-Gilloise
Diciamocelo subito: 12 punti contro Bruges, Slavia Praga, Athletic Bilbao e Union Saint-Gilloise il Gasp li avrebbe probabilmente messi in saccoccia senza troppi patemi, ma Jurić? Come se la caverà il neoallenatore dei nerazzurri bergamaschi?
Le due del primo pot, Chelsea e PSG, non sono semplici (come nessuna del primo pot, d’accordo, ma alcune più di altre), soprattutto la trasferta a Parigi, che forse è meglio non guardare troppo negli occhi pena il dissennamento (ciao fan di Harry Potter!), ma anche il Chelsea ha vinto una coppa, quindi…
Le scommesse Champions League per quanto concerne l’Atalanta possono riservare grandi soddisfazioni soprattutto se puntiamo i fari sulla partita col Marsiglia: Marsiglia e Bilbao sono una terza fascia ostica, mentre la seconda fascia pescata dalla Dea è tra le più abbordabili: Bruges e Eintracht non sono dei tonni insuperabili, ma nemmeno degli scogli troppo insidiosi.
Ah, ma Gasperini non sta più su quella panchina! Facciamo ancora fatica a crederci, portate pazienza; alla Dea poteva senza dubbio andare meglio, soprattutto in relazione al pot di terza fascia, ma poteva anche andare molto peggio, se puntiamo il focus sulle squadre pizzicate in seconda e insomma, Jurić: non lamentiamoci e proviamo a sfangarla, come si dice a corte.
Le avversarie dell’Inter vicecampione d’Europa Le inglesi in casa, Borussia e Atlético fuori: non un girone facile
In casa
- Liverpool
- Arsenal
- Slavia Praga
- Kairat Almaty
In trasferta
- Borussia Dortmund
- Atlético Madrid
- Ajax
- Union Saint-Gilloise
Come sarà per gli uomini di Cristian Chivu ricalcare il palcoscenico più importante dopo le montagne russe vissute l’anno scorso? Eliminare due mostri sacri come Bayern Monaco e Barcellona (con prestazioni notevoli, poi) e perdere in modo inappellabile la finale contro il PSG è stata forse la mazzata peggiore tra le peggiori mazzate possibili.
Ma qua si ricomincia con un nuovo giro di giostra e i nerazzurri bene farebbero a scrollarsi di dosso la polvere del passato, perché con la Champions non si può cincischiare e piangere sui galloni di latte versati male; diciamolo subito: la seconda fascia (Arsenal e Atlético) poteva essere più clemente, decisamente più clemente; terza e quarta fascia discrete ma la seconda… ragazzi!
Bene per i nerazzurri sarà affrontare le inglesi in casa (diciamocelo, le partite più difficili in assoluto), almeno questo potrebbe rappresentare un raggio di sole sul caschetto di Chivu, bene anche affrontare i kazaki del Kairat Almaty tra le mura del Meazza, la trasferta di trentordici ore avrebbe potuto riservare qualche insidia ma, a parte questo, possiamo dire che le buone notizie finiscono qui.
Curiosità di vedere cos’è cambiato dall’anno scorso con l’Arsenal in casa: in cosa Chivu sarà diverso da Inzaghi? Come la preparerà? Nessun pezzo grosso è stato ceduto, i nuovi faranno rifiatare i due davanti, siamo curiosi per questa partita/cartina di tornasole: basta fantasmi, caschetto in testa e giù in campo.
Le quote antepost Sulla squadra vincente della Coppa dalle Grandi Orecchie
Vediamo ora le quote antepost per la vincente del torneo: curiosi di capire chi, secondo i bookies, ha più possibilità di arrivare in fondo e aggiudicarsi il coppone? Anche noi.
Non tergiversiamo troppo, quindi: vediamo subito le quote secondo due bookie popolari e affidabili come Betsson e SNAI.
🏆 Squadra | 📈Quota Vincente Betsson* | 📈Quota Vincente SNAI* |
---|---|---|
Barcellona | 6.00 | 6.50 |
Arsenal | 7.00 | 8.00 |
Liverpool | 7.00 | 7.50 |
Paris Saint-Germain | 9.00 | 7.50 |
Bayern Monaco | 10.00 | 12.00 |
Manchester City | 10.00 | 10.00 |
Real Madrid | 10.00 | 8.00 |
Chelsea | 12.00 | 12.00 |
INTER | 20.00 | 25.00 |
NAPOLI | 20.00 | 25.00 |
Tottenham | 25.00 | 25.00 |
Atlético Madrid | 33.00 | 33.00 |
JUVENTUS | 33.00 | 33.00 |
Newcastle | 50.00 | 33.00 |
ATALANTA | 65.00 | 100.00 |
Bayer Leverkusen | 65.00 | 100.00 |
Athletic Bilbao | 75.00 | 100.00 |
Borussia Dortmund | 100.00 | 75.00 |
Monaco | 100.00 | 100.00 |
Villarreal | 100.00 | 100.00 |
Benfica | 150.00 | 100.00 |
Eintracht Francoforte | 150.00 | 100.00 |
Galatasaray | 150.00 | 100.00 |
Olympique Marsiglia | 150.00 | 100.00 |
PSV Eindhoven | 150.00 | 100.00 |
Sporting Lisbona | 150.00 | 100.00 |
Ajax | 250.00 | 150.00 |
Club Brugge | 250.00 | 250.00 |
Copenhagen | 250.00 | 250.00 |
Olympiacos | 250.00 | 250.00 |
Union Saint-Gilloise | 350.00 | 250.00 |
Bodø/Glimt | 500.00 | 500.00 |
Pafos | 750.00 | 1.000.00 |
Slavia Praga | 750.00 | 500.00 |
Qarabağ | 1.000.00 | 1.000.00 |
Kairat Almaty | 1.000.00 | 1.000.00 |
* Le quote sono aggiornate al giorno 29 agosto 2025 alle ore 14.40
Chiudiamo qui Buona Champions League a tutti!
Chiudiamo qui la nostra panoramica sui sorteggi delle italiane in Champions: possiamo riassumere dicendo che tutto sommato ad Atalanta e Juventus è andata meglio di quanto si potesse sperare, mentre per Napoli e Inter si prospettano delle sfide un po’ più complesse.
Siamo molto curiosi di capire quanti punti serviranno quest’anno per arrivare tra le prime otto ed evitare i playoff: l’anno scorso le squadre non si sono spinte troppo in là, ma potrebbe essere completamente un’altra storia.
Abbiamo analizzato le quote antepost che ci hanno dato un po’ il polso della situazione, ci siamo divertiti a capire su cosa possiamo puntare da subito; appuntamento quindi al 16 settembre per le prime sfide di questa coppa regina delle coppe: in bocca al lupo a tutte le italiane!