Finalmente ci siamo, la Champions League edizione 2025/26 prende il via e sarà la seconda volta del nuovo formato, inaugurato lo scorso anno, che prevede un girone unico con 8 incontri (4 in casa e 4 fuori) per tutte le partecipanti. Le prime 8 si qualificano direttamente agli ottavi, dalla nona alla 24’ classificata si passa dalle forche caudine dei playoff, a casa le ultime dodici.
Come già fatto l’anno scorso, ci focalizzeremo sulle partite che coinvolgono le nostre italiane. Che quest’anno saranno quattro e non cinque: Napoli, Inter, Atalanta e Juventus. Quote, stato di forma e spirito delle nostre Fantastiche Quattro saranno esaminati a dovere, insieme all’indicazione delle quote sul mercato 1X2 proposte dai vari bookmaker.
Infine, qualche accenno alle altre partite di cartello: la Champions League è sempre più un torneo stellare. Vale la pena ricordare anche i match che non coinvolgeranno direttamente le nostre squadre. Ricordiamo che da questa stagione i match di Champions si dipanano lungo tre giorni, a partire da martedì 16 fino a giovedì 18 settembre 2025.
Juventus – Borussia Dortmund Martedì 16 settembre, ore 21.00
Quest’estate si sono già affrontate in amichevole, Juve e Borussia, e il successo è arriso ai bianconeri; neanche da dirlo, ma in Champions la musica sarà differente. Ciò non toglie che lo spirito con cui i torinesi arrivano al match non potrebbe essere migliore. Dopo un avvio di campionato con due vittorie, è arrivato il rocambolesco 4-3 all’Inter di sabato scorso.
Dal canto suo, il Borussia è reduce dalla vittoria esterna contro l’Heidenheim. Uno 0-2 che permette agli uomini di Niko Kovač di issarsi al secondo posto in Bundesliga a quota 7 punti, a due lunghezze (ma va?) dal Bayern. L’inerzia sembra essere tutta a favore della Juve. Il suo attacco stellare (David-Vlahović-Yıldız-Openda) può affondare nell’allegra difesa tedesca.
Anche i bookmaker sono d’accordo con noi. SNAI, per esempio, quota la vittoria dei ragazzi di Tudor 2.00, mentre quella dei gialloneri è data a 3.65 (3.55 il segno X). Considerando appunto le bocche di fuoco bianconere non vi sconsiglieremmo di farlo, qualora decideste di puntare su dei robusti Over 3.5 o Over 4.5.
PSG – Atalanta Mercoledì 17 settembre, ore 21.00
Che dire? Se in panca ci fosse ancora il Gasp, vi diremmo che un successo della Dea sarebbe stato difficile ma non impossibile; con il nuovo corso targato Jurić invece non ci sentiamo così smargiassi. Però è vero che domenica contro il Lecce l’Atalanta è sembrata per un po’ essere la vecchia Atalanta (solo che appunto era il Lecce, non i campioni d’Europa in carica).
E così c’è comunque indubbia curiosità per vedere se i bergamaschi hanno ormai davvero nelle viscere un po’ di DNA europeo oppure se i parigini di Luis Enrique faranno man bassa dei malcapitati orobici. I quali saranno ancora privi di Scamacca (pronto Krstović) e schiereranno molto probabilmente Bellanova, Koussonou, Samardžić e De Ketelaere (in formissima).
Per i bookmaker, bisogna dirlo, non c’è storia o quasi. BetFlag, per esempio, quota la vittoria dei campioni in carica 1.45, mentre il pareggio è dato a 4.70 e la vittoria dei bergamaschi addirittura a 6.00. Volendo, qualora servisse, è uno stimolo in più per la Dea per smentire tutti e incantare ancora una volta l’Europa tutta.
Ajax – Inter Mercoledì 17 settembre, ore 21.00
Una sfida che profuma blasone, quella tra Ajax e Inter, ma che al giorno d’oggi vede Lancieri e Bauscia un po’ in modalità cantiere aperto e probabilmente con più dubbi che certezze. La squadra di Amsterdam dopo quattro giornate di campionato è terza. Ma a una sola lunghezza dai rivali di sempre PSV e Feyenoord e sta trovando la quadra con il nuovo mister Heitinga.
L’Inter invece, eh, bella domanda. I ragazzi di Chivu hanno 3 punti in 3 partite di Serie A, con due pesanti ko consecutivi in saccoccia (l’ultimo dei quali contro la Juve, un pirotecnico e beffardo 4-3 con gol finale subito in pieno recupero). Soprattutto con pesantissimi cali di concentrazione e debacle difensive (tant’è che in porta ci sarà Martinez e non Sommer).
Logico quindi che per entrambe vincere sarebbe importantissimo e non solo per la classifica di Champions League. I bookmaker però non vedono grande equilibrio in campo e continuano a dare fiducia ai milanesi. Sisal quota il successo dei Lanceri 4.00, mentre il pareggio è dato a 3.75 e la vittoria dei nerazzurri “soltanto” a 1.85.
Manchester City – Napoli Giovedì 18 settembre, ore 21.00
Partitissima già alla prima giornata per mister Conte e il suo Napoli, che in Italia stanno dominando (3 vittorie su 3 con una netta dimostrazione di forza nell’ultimo match contro una Fiorentina per lunghi tratti inerme). Ora sono chiamati alla prova di maturità contro una delle squadre più forti al mondo, il City di Guardiola e, da pochissimo, di Gigione Donnarumma.
I Citizens sono reduci dal netto successo nel derby di Manchester contro lo United (3-0) e sono la corazzata di sempre, con un Foden tornato apparentemente ai suoi livelli, il solito Haaland e qualche interessante new entry come l’uzbeko Khusanov in difesa, ma in realtà in Premier sono abbastanza indietro (ottavi a -6 dal Liverpool), pur se in evidente fase di crescita.
Ragion per cui sarà un match tutto da gustare, quello dell’Etihaad di giovedì sera. Per i bookmaker però sembra navigare su un minore equilibrio rispetto a quanto, a nostro avviso, in realtà c’è. Per Betsson la vittoria del Napoli è data a 4.80, mentre il pareggio è a 3.95 e il successo degli uomini di Pep a un basso 1.67, si vedrà!
Le altre partite da seguire Le gare di Bayern, Chelsea, Barcellona, Real & Co.
Per gli amanti del calcio la Champions League è un must e il torneo mette subito le cose in chiaro fin dalla prima giornata con tanti altri match tutti da gustare. Questi coinvolgono le favorite per la vittoria finale e le altre big d’Europa: vediamo un po’ cosa offrirà il menù.
Tutta da seguire, martedì sera, la sfida tra Real Madrid e Olympique Marsiglia. Vero, le Merengues sono strafavorite ma c’è curiosità per vedere l’esordio in Champions di De Zerbi e della sua compagine, che torna nella Königsklasse dopo parecchi anni.
Partitissima mercoledì sera in Baviera, con il Bayern Monaco che ospita il Chelsea. I londinesi, dopo aver vinto il Mondiale per Club, sembrano voler tornare a essere una big anche in Europa dopo qualche anno di vacche magre. Sempre mercoledì, promette scintille e spettacolo anche Liverpool – Atlético Madrid. I Reds sembrano però di un altro livello rispetto ai Colchoneros.
Giovedì, infine, fari puntati tra gli altri su Newcastle – Barcellona. Capiremo se i Culé, dopo le delusioni dell’anno scorso in Champions, in questa stagione saranno la squadra da battere. Vedremo anche se dalle parti di St. James Park le ambizioni dei bianconeri sono serie oppure se il cammino per far parte dell’aristocrazia pallonara europea è ancora lungo.