Inter nelle prime otto, Atalanta nelle prime sedici, Napoli nelle prime ventiquattro, Juventus fuori dei giochi: dopo il quarto turno del megagirone iniziale della Champions League 2025/26 questa è la situazione per le quattro moschettiere del calcio italiano chiamate a difendere l’onore del disastrato calcio tricolore nella massima competizione europea per club.
Certo, si potrebbe stare meglio ma anche peggio, tutto sommato, visto che i giochi sono per tutte e quattro ancora ampiamente aperti: tocca però metterci olio di gomito, soprattutto in casa Juve e Napoli, per cercare di agguantare almeno i playoff e non salutare anzitempo la Coppa dalle Grandi Orecchie.
Ecco allora che la due giorni, in programma tra martedì 25 e mercoledì 26 novembre, è assolutamente da non sbagliare per le nostre compagini, che sono chiamate a offrire prestazioni di rilievo contro avversari non certo malleabili, almeno sulla carta: a partire dall’Inter, che dopo la delusione del derby è attesa da una trasferta veramente tosta al Wanda Metropolitano di Madrid, contro un Atlético sempre complicato da affrontare tra le mura amiche.
Non facile anche l’impegno dell’Atalanta, che andrà in quel di Francoforte ad affrontare l’Eintracht, mentre il Napoli ha sulla carta l’impegno più semplice, contro il Qarabağ, mentre la Juventus volerà all’estremo Nord per affrontare i norvegesi del Bodø/Glimt: per le squadre di Conte e Allegri l’imperativo è vincere per risalire un po’ la china di una classifica deficitaria.
Come sempre, in questo approfondimento avremo modo anche di dare un’occhiata agli altri match più interessanti in programma nella quinta giornata della Champions League 2025/26.
Bodø/Glimt – Juventus Martedì 25 novembre, ore 21.00
Una Juventus malata di pareggite in Europa e soprattutto in Italia, che ancora stenta a decollare dopo il cambio in panchina e con Spalletti che predica serietà ed elevazione del livello ma che non riesce, per il momento, ad avere buoni feedback dai suoi: con l’eccezione della pattuglia serba Vlahović/Kostić che, almeno a livello di impegno proprio non può essere contestata.
La situazione in classifica, per il momento, non sorride a nessuna delle due squadre: la Juventus è infatti al momento ventiseiesima con 3 punti, frutto di altrettanti pareggi e una sconfitta, mentre i norvegesi hanno un punto in meno e sono ventinovesimi, dopo che nel turno precedente hanno perso di misura contro il Monaco.
Logico quindi che i bianconeri siano chiamati a una prova di carattere, proprio la qualità che ultimamente sta latitando dalle parti della Continassa; oltre alla grinta e alla fisicità del Bodo ci sarà da temere il generale inverno, che dalle parti della Norvegia è già ampiamente iniziato e che si dimostra sempre un dodicesimo in campo.
Detto questo, i bookmaker sono abbastanza orientati a dare il favore ai bianconeri (sarà il blasone della Vecchia Signora o di Spallettone?): per esempio, Netwin quota la vittoria di Thuram e compagni 2.15, mentre la vittoria dei padroni di casa è data a 3.10 e il pareggio a 3.40.
Napoli – Qarabağ Martedì 25 novembre, ore 21.00
È tornato il Napoli che tremare il mondo fa? Sembrerebbe proprio di sì, dopo le mattane di Conte prima della pausa per le Nazionali e dopo che Andonio ha strapazzato l’Atalanta nell’ultima di campionato, con tanto di precisazione in conferenza stampa del Nostro, che sostiene non sia vero che lui sia uno che piange sempre.
Sia come sia, diceria o realtà, sta di fatto che il Napoli sembra tornato quello caparbio e capace di soffrire e pungere gli avversari proprio come piace al suo mister: di conseguenza, non può proprio fare paura a Hojlund e compagni un Qarabağ che, certo, sta comportandosi bene in questa Champions, fin qui, ma non è senz’altro al livello dei campioni d’Italia in carica.
Che sono al momento ventiquattresimi con soli quattro punti in saccoccia, però, e al momento ultimi ad avere l’accesso ai playoff: non c’è quindi tempo da perdere o partite da sprecare, se si vuole provare ad andare più avanti possibile nella competizione; di conseguenza l’imperativo è dare seguito al bel successo contro la Dea in campionato e superare di slancio gli azeri.
Cosa su cui del resto non sembrano esserci troppi dubbi, per i bookmaker, se è vero come è vero che per tutti quanti gli operatori AAMS/ADM i favori del pronostico sono per la banda-Conte: Planetwin365 per esempio quota la vittoria partenopea addirittura a 1.28, mentre il pari è dato a 5.75 e la vittoria del Qarabağ a 9.50.
Eintracht Francoforte – Atalanta Mercoledì 26 novembre, ore 21.00
Un esordio davvero traumatico, per Raffaele Palladino, che ha preso in mano le redini di una Atalanta alle corde durante la pausa per le Nazionali ma si è trovato subito a dover affrontare i campioni in carica del Napoli, finendo ko per 3-1 ma mettendo in mostra, almeno nel secondo tempo, quei dettami di gioco offensivo che il nuovo tecnico orobico vorrebbe vedere applicati.
Ora sotto con la Champions, però, torneo in cui a dire il vero la Dea non se la sta passando male, essendo sedicesima con 7 punti in saccoccia, ampiamente dentro la zona-playoff e a soli due punti dall’ottavo posto; tutto è ancora possibile, ma servirà una prova autorevole in casa dell’Eintracht, campo sempre difficile anche considerando che pure i tedeschi sono al momento dentro la zona-playoff.
Le indicazioni viste al Maradona ci dicono che il gioco offensivo di Palladino potrebbe confermare il suo prediletto 4-3-3, con un Lookman apparso quello che tanto ci aveva fatto innamorare negli scorsi anni e che dovremmo vedere nuovamente al centro del progetto, insieme a uno Scamacca che dà buone sensazioni e a De Ketelaere.
Per i bookmaker si tratta di una partita estremamente equilibrata e non ci sentiamo certo di smentirli: per esempio Betsson quota 2.60 tanto il successo dei tedeschi che quello dei bergamaschi, con il segno “X” a 3.50; fossimo in voi non trascureremmo nemmeno di puntare sul segno Gol o sugli Over, perché dalle parti di Francoforte c’è sapore di reti a grappoli.
Atlético Madrid – Inter Mercoledì 26 novembre, ore 21.00
Proprio adesso, proprio ora che, dopo quattro successi su quattro nei primi turni del girone, arrivano le partite difficili, ecco che l’Inter affonda nel derby di Milano e corre il rischio di perdere se non tutte almeno una buona fetta delle certezze che il mese di ottobre aveva regalato alla squadra di Cristian Chivu.
Già, perché l’Inter è riuscita a fare punteggio pieno e si trova attualmente al terzo posto con 12 punti, riuscendo a sfruttare al meglio gli impegni non superimpervi che il calendario le aveva destinato; ma ora il livello sale, con una sfida molto difficile in quel di Madrid contro un Atlético che al momento si trova al diciassettesimo posto con sei punti e quindi con grande fame di punti.
C’è il sapore del match delle grandi occasioni e il Wanda Metropolitano ci potrà dare ulteriori indicazioni su quale sia la vera Inter; certo, c’è bisogno di migliorare nella lucidità sotto porta e nel cinismo quando si tratta di capitalizzare, perché il derby ha per l’ennesima volta mostrato una squadra bella, dominante e che crea occasioni a valanga ma ne concretizza troppo poche.
Detto questo, i bookmaker vedono un certo vantaggio per i Colchoneros, non fosse che per il fattore-campo che oggettivamente è un punto da non trascurare: per esempio, SNAI vede la vittoria biancorossa a 2.25, mentre il pareggio è quotato 3.45 e il successo di Lautaro e compagni viene quotato 3.10.
Le altre partite in programma Per le grandi d’Europa match sulla carta non impossibili
Possiamo proprio dire che sia Atlético – Inter, il big match di questo quinto turno della Champions League 2025/26, insieme al partitone che andrà in scena a Londra, dove l’Arsenal se la vedrà con il Bayern Monaco: parliamo della sfida tra la prima e la seconda in classifica e non possiamo che avere aspettative altissime su questo match..
Anche il Barcellona dovrà prestare attenzione alla sua trasferta, perché i culé voleranno a Londra, sponda Chelsea, per affrontare i Blues in una sfida molto interessante anche perché tutte e due le squadre sono a quota sette punti. Turno casalingo invece piuttosto facile, sulla carta, per il Manchester City, che ospiterà le Aspirine tedesche del Bayer Leverkusen.
Se ne va invece in Grecia, nel Pireo, il Real Madrid, che dopo il deludente pari con l’Elche in Liga vorrà riscattarsi contro l’Olympiacos e approfittare del turno semplice per fare punti preziosi. I campioni in carica del PSG, invece, ospiteranno al Parco dei Principi il Tottenham; per quanto gli Spurs stiano disputando una buona stagione, non crediamo avranno molte speranze.