Sta per alzarsi il sipario sugli Europei femminili di calcio che, in Svizzera dal 2 al 27 luglio (finale al Jakob‑Park di Basilea), assegneranno il titolo alla miglior Nazionale europea, attualmente in mano all’Inghilterra: siete pronti per gustarvi questo evento? La vostra estate di calcio entra nel vivo!
Il torneo avrà inizio con la fase a gironi, l’Italia è nel gruppo B con Spagna, Belgio e Portogallo; il debutto del 3 luglio contro il Belgio sarà decisivo per evitare una precoce eliminazione ai gironi, cosa già accaduta nelle precedenti due edizioni.
Belgio e Portogallo, seppur inferiori sulla carta, possono mettere in difficoltà la compagine azzurra: il Belgio ha nel reparto offensivo Tessa Wullaert, giocatrice che milita nelle fila dell’Inter, mentre il Portogallo, fragile ma in fase di ripresa con il ritorno previsto di Francisca “Kika” Nazareth, punta su tecnica e inesistenza di gioco.
La Spagna, favorita d’obbligo, sarà affrontata nell’ultima partita del girone: ce la farà almeno la nostra Nazionale femminile a darci qualche soddisfazione in questa estate torrida?
Come arriva l’Italia a Euro 2025 Le Azzurre puntano sulla forza del collettivo
Una squadra che non bada agli individualismi o almeno così è come la descrive Andrea Soncin, il CT che ha sostituito Milena Bertolini: una grande capacità di mettersi a disposizione della squadra, un atteggiamento positivo contagioso, un gruppo unico in cui lo scambio di emozioni è continuo.
Le premesse per divertirci a seguire questa nazionale femminile ci sono tutte, insomma.
Sul piano tecnico, partiamo da una grande esclusa: Valentina Giacinti, in forza alla Roma; confidiamo che Girelli, Cambiaghi (recentemente passata dalle nerazzurre dell’Inter alla Juventus) e Piemonte non ci facciano troppo sentire la sua mancanza, contando anche sulla presenza di Sofia Cantore là davanti.
Parliamo della prima giocatrice italiana ad aver firmato un contratto per la prima divisione americana: insomma, buone le speranze, anche se il girone, come abbiamo visto, è tosto.
Non il più tosto, dato che il gruppo A è decisamente più equilibrato, ma di facile non vi è nulla, in questi Europei.
Le favorite secondo gli esperti I bookmaker la pensano invece diversamente, come vedremo
Diamo allora un’occhiata alle squadre che secondo giornalisti, osservatori ed esperti del pianeta calcio femminile, dovrebbero contendersi la vittoria.
Inghilterra
L’avvicinamento dell’Inghilterra all’Europeo è stato segnato da contrasti evidenti: l’entusiasmo per l’inaspettata conquista della Champions League da parte dell’Arsenal ha riacceso l’interesse per il calcio femminile britannico, rafforzando la percezione di un movimento in forte crescita.
Ma alcuni grandi nomi della nazionale femminile hanno deciso di farsi da parte rinunciando alla convocazione: parliamo della portiera Mary Earps, che decide di dire addio alla maglia della nazionale a 32 anni; ma come mai?
Voci di corridoio indicano nella scelta della CT inglese di preferirle Hanna Hampton come titolare la causa scatenante il malcontento; ma non si tratta della sola defezione: la centrocampista Fran Kirby l’ha seguita a ruota, così come la centrale del Chelsea Millie Bright.
Quest’ultima è la defezione più sorprendente e anche la più pesante: “ragioni personali” sono alla base di questa rinuncia e vedremo come se la caveranno le inglesi senza questi nomi per loro tanto importanti.
Germania
Parliamo della Nazionale più titolata nella storia dell’Europeo, quindi non stupisce trovarla qui tra le favorite al titolo anche in questa edizione: otto sono le vittorie della Nazionale femminile tedesca su tredici edizioni: mica paglia.
Nell’ultima edizione è stata sconfitta in finale, ma nei Mondiali 2023 non ha superato nemmeno i gironi per poi aggiudicarsi il bronzo alle Olimpiadi 2024: un’altalena un po’ sconcertante.
Gli addii di calciatrici altamente rappresentative come Svenja Huth, Alexandra Popp e Lina Magull hanno sicuramente pesato sulla tenuta psicofisica delle tedesche, ma il ricambio sembrerebbe essere all’altezza.
Il trend del 2025 è positivo (cinque vittorie e un pareggio), quindi dobbiamo assolutamente inserire le tedesche in questo elenco.
Francia
Semifinaliste della scorsa edizione, squadra il cui motto è “Le nostre differenze ci uniscono”, nonostante due assenze di gran caratura (Renard e Le Sommer), escluse per dare un ricambio generazionale alla squadra, le francesi sembrano partire con ottime probabilità di vittoria.
Vediamo se il tecnico Laurent Bonadei ci ha visto giusto.
Spagna
Non ne parlano in molti, ma le spagnole hanno le quote più basse: a buon intenditor, poche parole.
Chissà se, come spesso accade, gli analisti dei bookmaker online ci hanno visto giusto oppure se sarà premiata l’opinione di tecnici e osservatori.
Ecco allora le quote Cosa dicono due dei tanti bookmaker che seguiranno l’evento
Il calcio femminile è sicuramente meno seguito del suo omologo maschile, ma la forbice si sta piano piano riducendo e lo si nota anche nella nicchia del betting online, visto che sempre più siti scommesse calcio quotano i match femminili.
Vediamo allora le quote antepost proposte da due di loro, bwin e Sisal, per quanto riguarda gli Europei 2025, che si terranno, come ricordato, in Svizzera: tenetene conto per le vostre giocate.
🏆 Nazionale | 📈 Quota Vincente bwin | 📈 Quota Vincente Sisal |
---|---|---|
🇪🇸 Spagna | 2.60 | 2.75 |
🏴 Inghilterra | 5.00 | 5.00 |
🇫🇷 Francia | 5.50 | 6.00 |
🇩🇪 Germania | 5.50 | 6.00 |
🇸🇪 Svezia | 15.00 | 16.00 |
🇳🇱 Olanda | 17.00 | 16.00 |
🇳🇴 Norvegia | 21.00 | 25.00 |
🇮🇹 Italia | 26.00 | 25.00 |
🇨🇭 Svizzera | 26.00 | 25.00 |
🇩🇰 Danimarca | 34.00 | 25.00 |
🇵🇹 Portogallo | 41.00 | 50.00 |
🇮🇸 Islanda | 67.00 | 33.00 |
🇧🇪 Belgio | 67.00 | 66.00 |
🇫🇮 Finlandia | 151.00 | 150.00 |
🇵🇱 Polonia | 251.00 | 150.00 |
🏴 Galles | 251.00 | 200.00 |
Calendario alla mano, prendete nota
Volete iniziare a parlare di appuntamenti? Nessun problema: prendete carta e penna e segnate le prossime date, perché sono quelle più importanti di questo Europeo femminile!
- Partita inaugurale (Islanda-Finlandia): 02.07.2025, ore 18.00
- Belgio-Italia: 03.07.2025, ore 18.00
- Francia-Inghilterra: 05.07.2025, ore 21.00
- Portogallo-Italia: 07.07.2025, ore 21.00
- Italia-Spagna: 11.07.2025, ore 21.00
- Svezia-Germania: 12.07.2025, ore 21.00
- Olanda-Francia: 13.07.2025, ore 21.00
- Quarti di finale: dal 16.07 al 19.07
- Semifinali: 22.07 e 23.07
- Finale: 27.07.2025, ore 18.00
Concludendo… Diamo una chance al calcio femminile
Dato che la Nazionale maschile sembra essere in assai cattive acque, questo potrebbe essere il giusto momento per resettare il nostro cervello e settarci sulle sponde del calcio femminile, ancora troppo spesso bistrattato.
Vero, la direzione piano piano sta cambiando, ma sempre troppo lentamente rispetto ad altre nazioni, decisamente più avanti sia nell’organizzazione del calcio femminile, che sul fronte del compenso alle calciatrici.
Più siamo, più seguiamo, migliori possibilità ci saranno per le nostre ragazze di arrivare sempre più in alto, in questa edizione e in tutte quelle future.
Vi auguriamo un grandioso luglio all’insegna del calcio femminile!