Casinò
Barare Nei Giochi Onine Featured Image

Chi bara nei giochi online?

Scritto da
7 min. di lettura
Condividi

Barare nei giochi online ha una connotazione incredibilmente negativa, che sia per gli appassionati o per i giocatori di professione. O almeno così pensavamo. Ma dopo aver parlato con 1.000 italiani appassionati di giochi online, a Time2play.com abbiamo oggi una comprensione approfondita di ciò che i giocatori considerano barare nel gioco e di come questa pratica viene percepita dai giocatori stessi. 

In questo studio abbiamo scoperto quali sono i metodi più diffusi per barare giocando online, in quali giochi si bara di più e quali sono le console con le quali i trucchi di gioco sono più diffusi e usati. E i risultati sono alquanto sorprendenti.

 

Risultati principali

  • Il 70.3% dei giocatori reputa accettabile barare in un gioco online.
  • I giocatori hanno scelto Grand Theft Auto come il gioco più adatto per imbrogliare. 
  • I giocatori su PC vengono percepiti come coloro che barano di più.
Barare Nei Giochi Onine Infografica 1

Barare online si può

Come prima cosa abbiamo chiesto ai giocatori se ritenessero accettabile o meno barare nei giochi online. Sorprendentemente la maggior parte di loro non sembra avere una visione negativa dell’imbroglio, anzi. Il 70.3% ha infatti ammesso di ritenere accettabile barare giocando online. In particolare, il 93.3% di loro ritiene particolarmente accettabile barare quando si gioca da soli in modalità single player. 

Ma cosa si intende esattamente quando si parla di barare? Sfruttare a proprio vantaggio i difetti del gioco e cercare risposte online a possibili ostacoli sono considerati imbrogli dalla maggior parte degli intervistati.

Come barare nei giochi online 

Entrando nello specifico, abbiamo voluto che gli intervistati ci raccontassero esattamente come fanno a barare nei giochi online, e perché lo fanno. In questa sezione del nostro studio riveliamo le tecniche più comuni per barare online e per quale ragione sono così diffuse. 

Il modo più diffuso utilizzato dai giocatori italiani per imbrogliare online è l’utilizzo di Aimbots e triggerbots, di cui fanno uso il 43.3% dei giocatori. Vengono principalmente usati nei giochi sparatutto in prima persona in quanto aiutano a prendere la mira e a sparare più rapidamente. Al secondo posto tra le tecniche di baro più diffuse compare l’Auto-leveling, che viene usato dal 32% dei giocatori in quanto permette di salire più rapidamente di livello. 

Al terzo posto tra i metodi per barare online più diffusi compare il Boosting / win trading, che viene utilizzato dal 26.4% dei giocatori. Questa tecnica si verifica quando due giocatori si mettono d’accordo per perdere in incontri rank o pro-rank facendo vincere uno dei due, oppure per permettere ai personaggi dell’altro di rafforzarsi e salire di livello. Altro metodo d’imbroglio diffuso tra il 24.8% dei giocatori online è l’Artificial lag / lag switch, che permette di sparire quando si sta per essere uccisi nel gioco online, per poi ricomparire alle spalle dell’avversario e sopravvivere andando avanti nel gioco, oppure nascondersi dagli altri giocatori senza diventarne un target. 

Il Botting viene usato dal 24% dei giocatori che barano. Questa tecnica consiste nell’uso di software specifici che vengono appositamente programmati per favorire il superamento di alcuni livelli, oppure per prendere letteralmente il posto del giocatore giocando al suo posto. Il Ghosting, praticato dal 20.3% dei giocatori che barano online, consiste invece nell’avere delle informazioni privilegiate sulla posizione o le dinamiche di gioco di un altro giocatore, e usare i trucchi acquisiti contro il giocatore stesso durante una partita. L’AI computer vision, usata dal 15.3% dei giocatori, aiuta a individuare la posizione degli altri giocatori facendoli diventare un facile bersaglio. Il Griefing, usato dal 11.8%, è un metodo per barare che consiste nell’infrangere le regole del gioco per far arrabbiare gli avversari facendo perdere la pazienza altrui e, potenzialmente, vincere contro di loro. 

Barare Nei Giochi Onine Infografica 2

Chi bara di più, e perché 

Per saperne di più sul profilo di coloro che barano online, abbiamo diviso gli intervistati per generazioni di riferimento. Ne è emerso che coloro che barano più frequentemente sono gli appartenenti alla Generazione X (79.3%), ovvero coloro che hanno tra i 43 e i 58 anni. Seguono, con una percentuale del 72.7%, i Baby Boomers (59-68 anni) che conquistano il secondo posto nella classifica di chi bara più frequentemente giocando online. Al terzo posto compaiono i Millennials (27-42 anni) con una percentuale di baro pari al 72.1% e, infine, i giovani appartenenti alla Generazione Z (18-26). Tra loro, il 67% dichiara di essere favorevole a barare online. 

Se vi state chiedendo quali sono le motivazioni che spingono i giocatori a imbrogliare nei giochi online, eccole svelate. Per il 42.9% dei giocatori, barare è necessario a causa dell’impossibilità di pagare risorse per sbloccare i livelli. Il 25.5% pensa che barare renda più facile battere un avversario. Secondo il 25.2% dei giocatori barare aiuta a superare le frustrazioni durante il gioco. Il 20% dei giocatori invece tende a barare per tenere il passo quando gli altri giocatori barano. Secondo il 17.6% dei giocatori barare aumenta il divertimento, mentre per il 4.5% si bara in quanto anche gli streamers usano i cheat.

Giochi e console: dove si bara di più

Abbiamo chiesto agli intervistati quali sono le console che inducono a barare di più e al primo posto compare il PC. L’86.6% di giocatori online su PC ha ammesso di aver barato almeno una volta. A seguire i giocatori su Playstation (7.4%), Nintendo (4.6%) e Xbox (1.3%). 

Inoltre, i nostri intervistati ci hanno fornito una lista di giochi in cui secondo loro si tende a barare più frequentemente. Di seguito:

  1. Grand Theft Auto (17%)
  2. Call of Duty: Black Ops (16.4%)
  3. The Sims (16.1%)
  4. Fortnite (11.9%)
  5. Minecraft (7.8%)
  6. FIFA (4.3%)
  7. Apex Legends (3.8%)
  8. Among Us (3.2%)
  9. Animal Crossing (2.6%)
  10. Age of Empires II (1.8%)
  11. Battlefield V (1.5%)

 

Metodologia

Ad aprile 2023 abbiamo intervistato 1.000 italiani appassionati di giochi online. Tramite un sondaggio abbiamo rivolto loro alcune domande specifiche sulla pratica del barare online. Tra gli intervistati, il 51.5% era di sesso maschile, il 45.9% di sesso femminile e il 2.6% si è dichiarato non-binary. L’età media degli intervistati è 30 anni. 

Per qualsiasi richiesta giornalistica, per favore contatta [email protected]

 

Condizioni d’uso

Se vorresti condividere questo studio o i materiali informativi contenuti, con i tuoi conoscenti o il tuo pubblico di riferimento, puoi farlo liberamente. Assicurati però di includere un collegamento di attribuzione (web link) a questo studio. Grazie.

In evidenza

Top Mobile Gaming Apps Italia Featured
iPhone vs. Android: le gaming app per smartphone più scaricate nel 2022

Quando gli smartphone uscirono per la prima volta avevano molteplici scopi, tra cui effettuare chiamate, inviare SMS e scaricare app per l'intrattenimento. E ora che le app stanno diventando una forma d’intrattenimento globale, le app di gioco per smartphone stanno dando un contributo significativo all'industria del gaming, specialmente in Italia.

A cura di Sara M. Aprile 28, 2023 5 min. di lettura
Calcio Superstitioni Featured Image
Calcio e scaramanzia. Quanto sono superstiziosi i tifosi italiani?

Jordi Alba si lava sempre i denti prima di una partita. Cristiano Ronaldo lascia i tacchetti a mollo in acqua calda e si infila sempre prima il calzino destro. Dele Alli usa gli stessi parastinchi fin da quando era bambino. Esteban Cambiasso entrava in campo facendo tre saltelli e toccava il prato con la mano destra per poi farsi il segno della croce. Giovanni Trapattoni versava acqua santa sul campo da gioco direttamente dalla sua boccetta accuratamente custodita.

A cura di Sara M. Aprile 28, 2023 5 min. di lettura
Hai Mai Bloccato Un Parente Sui Social Featured Image
Hai mai bloccato un parente sui tuoi profili social?

Dalle vacanze su una spiaggia tropicale a una ricetta ben riuscita, dall'intrattenimento casalingo agli auguri di compleanno, siamo costantemente incollati allo schermo del telefono a pubblicare qualcosa sui nostri profili social. Secondo le ultime statistiche pubblicate da NapoleonCat relative a dicembre 2022, il 70.4% degli italiani ha un profilo Facebook e il 47.7% ha un profilo Instagram. Chiaramente, stando a queste percentuali, imbattersi nei nostri parenti è più che probabile. Ma se non volessimo gli occhi della zia o del nonno a controllare il nostro profilo? E se ci taggassero incessantemente nei loro post o commenti? Abbiamo quindi deciso di chiedere a 1.000 italiani che usano Facebook e Instagram se hanno mai bloccato i loro parenti sui social, e perché.

A cura di Sara M. Aprile 28, 2023 6 min. di lettura
I nostri partner di fiducia
Envelope Icon
Copyright © 2025. Time2play.com. Tutti i diritti riservati. 18+