Parte giovedì 3 ottobre una edizione importante per la Euroleague di basket: il più importante torneo continentale per club della pallacesto giunge all’edizione numero 25, con Alba Berlino e Panathīnaïkos che avranno l’onore della prima palla a due della stagione nell’impianto del quartiere di Friedrichshain alle 18.45.
Non cambia la formula del torneo, che continua a essere una lega chiusa con licenze e inviti formata da 18 squadre che si affrontano in un girone unico con 34 giornate, che designa poi i posti per i playoff e la successiva Final Four.
I quarti di finale si disputeranno alla meglio delle cinque partite, mentre la Final Four si disputerà tra il 23 e il 25 maggio in una di queste città: Barcellona, Belgrado, Atene o Dubai.
Una Eurolega che parlerà greco?
Si può senz’altro dire una cosa: i campioni in carica del Panathīnaïkos hanno tutte le carte in regola per fare il back-to-back e vincere anche quest’anno, grazie alla forza di Kōstas Sloukas e agli innesti di Cedi Osman e Ömer Yurtseven (in arrivo dalla NBA) e di Lorenzo Brown dal Maccabi Tel Aviv.
I principali rivali sono a loro volta greci, sponda Olympiacos, rinforzatosi grazie all’arrivo dell’argentino Luca Vildoza, proprio dal Pana, nonché del francese Evan Fournier, di Sasha Vezenkov, Keenan Evans e Tyler Dorsey.
I verdi ateniesi sfideranno come detto l’Alba Berlino, mentre l’Olympiacos se la vedrà fuori casa contro il Fenerbahçe; proprio i turchi sono un’altra grande favorita, anche grazie all’arrivo di Melli e Hall da Milano, che insieme ai vari Baldwin, Colson, Marjanović e Šamanić possono senz’altro dire la loro.
E poi ci sono le “solite” spagnole: Real Madrid e Barcellona non si possono mai trascurare, anche se i Blancos hanno perso un po’ di top player e si appoggeranno ai soli Garuba e Ibaka, mentre i catalani hanno un Punter in più in aggiunta a un gruppo solidissimo.
Le speranze delle italiane
Come da ormai qualche anno a questa parte, saranno due le squadre italiane impegnate in Eurolega, di sicuro le più blasonate della pallacanestro tricolore: stiamo parlando dell’Olimpia Milano e della Virtus Bologna.
Difficile fare previsioni sulla stagione dei meneghini, che hanno sempre in panchina Ettore Messina ma stanno lavorando in prospettiva, con una profonda rivoluzione nella rosa, che ha perso grossi calibri quali Melli, Hall e Hines; le due stelle sono ora le ali Nikola Mirotić e Shavon Shields e dovranno soprattutto puntare a fare bella figura: obiettivo playoff, poi tutto quel che arriva va bene.
Lo scorso anno invece Bologna aveva illuso tutti, con una prima parte di stagione stratosferica che però è andata pian piano affievolendosi: la dirigenza però è ambiziosa e l’arrivo di Will Clyburn lo testimonia; l’obiettivo play-in è alla portata ma molto dipenderà anche dal rendimento dei vari Morgan, Tucker e Gražulis.
Chi vince l’Eurolega? Le quote antepost
Vediamo allora quali sono le quote proposte da uno dei tanti bookmaker Euroleague presenti nel panorama AAMS/ADM, nello specifico Betsson.
Squadra | Quota antepost di Betsson scommesse |
---|---|
Panathīnaïkos | 3.50 |
Olympiacos | 4.00 |
Real Madrid | 6.00 |
Fenerbahçe | 10.00 |
AS Monaco | 10.00 |
Barcellona | 12.00 |
Anadolu Efes | 25.00 |
Partizan Belgrado | 25.00 |
Stella Rossa Belgrado | 33.00 |
Olimpia Milano | 40.00 |
Maccabi Tel Aviv | 50.00 |
Baskonia | 50.00 |
Virtus Bologna | 75.00 |
Bayern Monaco | 75.00 |
Žalgiris Kaunas | 75.00 |
Paris Basket | 100.00 |
Asvel Villeurbanne | 250.00 |
Alba Berlino | 500.00 |