Approfondimenti
Farina Di Grilli Featured Image

Farina di grilli e prodotti alimentari. Favorevoli o contrari?

Scritto da Barbara Di Gregorio
6 min. di lettura
Condividi

In evidenza

Da quando, lo scorso 5 gennaio 2023, l’Unione Europea ha riconosciuto come “novel food” la farina di grillo avviandone poi il commercio il 24 gennaio scorso, non si parla d’altro. La volontà o il timore di assaggiare la farina d’insetti dilaga tra le chiacchiere nei supermercati, nelle famiglie, sui social. E la prima pizza, il primo pane, il primo hamburger con tale farina sono già stati prodotti, e mangiati. Abbiamo allora intervistato 1.000 italiani onnivori, vegetariani e vegani per capire meglio se sono favorevoli o contrari alla polvere di Acheta Domesticus, e se pensano di saper riconoscere questo nuovo ingrediente nella lista sulle confezioni.

Quando l’impatto ambientale conta

Dal nostro sondaggio online, datato febbraio 2023, è emerso che le cose non sono sempre come ce le aspettiamo. Il 72.3% degli intervistati si è infatti detto FAVOREVOLE all’uso della farina di grilli nei prodotti alimentari, e il 75.2% si è dichiarato FAVOREVOLE a trovarla sugli scaffali dei supermercati.

Farina Di Grilli Infografica 1

I motivi principali per cui si è d’accordo sono: impatto ambientale positivo (39.2%), il fatto di ritenere i grilli pur sempre una fonte proteica (30.2%), il fatto che gli insetti vengano già mangiati in altre parti del mondo (23%), il fatto che mangiamo già insetti in modo inconsapevole (7.5%). Inoltre, il 64.2% del totale, sia favorevoli che contrari alla farina di grillo, pensano che la sua introduzione porterà benefici ambientali. L’85.5% del totale, tuttavia, pensa che la farina di grilli possa cambiare l’opinione delle persone sui marchi che la usano per la produzione alimentare.

Solo per consumatori consapevoli

Il 65.4% dei partecipanti al nostro studio ha dichiarato di leggere la lista degli ingredienti dei prodotti prima di acquistarli. Ma il 92.4% ha ammesso di non conoscere i marchi favorevoli a introdurre farina di grilli negli alimenti che producono. E infatti, il 90% degli intervistati ha ammesso di non conoscere bene i nomi con cui viene identificato questo nuovo alimento, mentre il 70.5% pensa di non saper riconoscere come viene indicata la farina di grilli nella lista degli ingredienti sulle confezioni.

Farina Di Grilli Infografica 2

Tra gli alimenti dove si ha maggior timore di trovare farina di grillo in modo inconsapevole, compaiono:

  • Pasta: 29.2%
  • Pane, crackers e grissini: 28%
  • Biscotti e dolci da forno: 10.9%
  • Pizza: 9.1%
  • Barrette energetiche e cibi proteici: 7.6%
  • Prodotti vegani: 6.4%
  • Prodotti vegetariani: 4.3%

Per non correre il rischio di mangiare inconsapevolmente la farina di grilli, il 94.5% dei partecipanti al nostro studio vorrebbe trovarne chiara indicazione sulle confezioni, oltre che nella lista degli ingredienti. Inoltre, il 49.2% si è dichiarato favorevole a far parte di un gruppo social che aiuti a capire quali marchi la usano e in quali alimenti è contenuta. Il 37.4% sarebbe anche disposto a cambiare abitudini alimentari pur di non rischiare di trovarla inconsapevolmente.

Metodologia

A febbraio 2023 abbiamo intervistato 1,000 italiani con preferenze alimentari onnivore, vegetariane e vegane. Gli intervistati, uomini e donne in egual numero, hanno un’età media di 30 anni e un reddito familiare medio annuo pari a 33.500 euro.

Per qualsiasi richiesta giornalistica, per favore contatta [email protected]

 

Condizioni d’uso

Se vorresti condividere questo studio o i materiali informativi contenuti, con i tuoi conoscenti o il tuo pubblico di riferimento, puoi farlo liberamente. Assicurati però di includere un collegamento di attribuzione (web link) a questo studio. Grazie.

Casino Soldi Veri
Casinò soldi veri
di Elettra D. 2 anni fa 16 min. di lettura
Casino Online Pagamento Immediato
Casinò online pagamento immediato
di Elettra D. 2 anni fa 20 min. di lettura
Bonus
Bonus senza deposito casinò
di Elettra D. 2 anni fa 26 min. di lettura
Paypal
Casinò PayPal
di Elettra D. 2 anni fa 18 min. di lettura
Barbara Di Gregorio, recensore e analista
Barbara Di Gregorio, recensore e analista Content writer
Titolo di studio
Titolo di studio Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Specializzazione
Specializzazione Recensioni casinò e bookmaker online
Esperienza
Esperienza 3 anni da addetta rassegna stampa gaming

Vi presentiamo qui Barbara Di Gregorio, recensore e analista attenta di Time2play. Barbara si è avvicinata al mondo del gambling durante gli studi universitari in Lingue e letterature straniere a Bologna. Ha iniziato il suo percorso dapprima in una classica ricevitoria Sisal, dove ha potuto approfondire la sua conoscenza delle scommesse di ippica e sport, imparando a conoscere le esigenze degli scommettitori e le tipologie di scommessa proposte.

Leggi la biografia completa
Envelope Icon
Copyright © 2025. Time2play.com. Tutti i diritti riservati. 18+