In evidenza
Ci sono poche cose più irritanti per un giocatore di un livello apparentemente insormontabile o di un nemico online che ti becca nel momento peggiore in assoluto. Aggiungi alcuni bug di gioco, un camper o due e qualche griefers e si ha la ricetta perfetta di un giocatore arrabbiato. Ma quali sono i giocatori che si arrabbiano di più e a cosa giocano?.
Oggi parliamo di videogiochi. Girovagando per il web, ci siamo chiesti quali fossero i giochi più popolari di sempre scelti dagli italiani sul lungo periodo.
Come ci insegnano gli irlandesi prima e gli americani poi, la notte del 31 ottobre siamo tutti pronti a festeggiare Halloween, ma solo dopo aver aspettato a casa i bambini per fare “dolcetto o scherzetto”. Detto così sembrerebbe che Halloween sia una festa colossale anche qui in Italia… Ma, un momento: è davvero così?
Ah, il lavoro. Chi non ce l’ha se ne preoccupa, chi ce l’ha se ne lamenta oppure ne è troppo coinvolto. Tra il lavorare troppo e l’essere dipendenti dal lavoro, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’Organizzazione internazionale del Lavoro (Ilo) hanno dichiarato che lavorare oltre le 55 ore settimanali fa male alla salute.
Ah… La tradizione. Cosa c’è di più bello di svegliarsi la mattina con il profumo delizioso che proviene dalla pentola sul fuoco. Passare la giornata ad aiutare le nonne sedute a preparare i manicaretti tradizionali, oppure trascorrere ore e ore a cucinare piatti deliziosi per i nostri cari.
In Italia le tradizioni sono ancora importanti, così come il gusto originale dei cibi autentici. Lasciamoci avvolgere dunque dalla magia del cibo tradizionale, delle ricette tramandate su vecchi quaderni generazione dopo generazione.
Noi di Time2play ci siamo chiesti quali fossero le ricette tradizionali più popolari in Italia, ovvero quelle più cercate su Google Web Search nel corso degli ultimi 5 anni. E abbiamo trovato le ricette tradizionali più cercate regione per regione. Di seguito, la nostra lista.
La tradizione regionale sulle tavole italiane
Nonostante il nostro stile di vita frettoloso, che non sempre ci consente di dedicare al gusto della tavola il giusto tempo o la giusta attenzione, attraverso i dati presenti su Google Trends abbiamo imparato che invece il popolo italiano è ancora molto attaccato a quelle ricette così tradizionali e specifiche da essere note quasi solo agli abitanti del posto. E, a sorpresa, le ricette originali e autentiche sono proprio le più cercate in ogni regione italiana. Di seguito.
- Abruzzo: Fiadone abruzzese e Calcionetti abruzzesi
- Valle d’Aosta: Strudel di mele del Trentino
- Basilicata: Pastiera napoletana e Zeppole
- Calabria: Chinulille calabresi e Turdilli calabresi
- Campania: Mozzarella in carrozza napoletana e Roccocò tradizionali
- Emilia Romagna: Passatelli romagnoli e Zuppa inglese emiliana
- Friuli Venezia-Giulia: Pinsa originale romana e Pastiera napoletana
- Lazio: Vignarola e Cantucci alle mandorle
- Liguria: Torta pasqualina genovese di carciofi e Vitello tonnato piemontese
- Lombardia: Orecchiette con cime di rapa pugliesi e Strudel di mele del Trentino
- Marche: Brasato ricetta originale e Castagnole marchigiane
- Molise: Pastiera napoletana e Zeppole tradizionali
- Piemonte: Amatriciana ricetta romana e Vin brulè
- Puglia: Panzerotti fritti e Purcidduzzi leccesi
- Sardegna: Culurgiones sardi e Pardulas sardi
- Sicilia: Caponata siciliana con peperoni e Nzuddi siciliani
- Trentino Alto-Adige: Brasato e Pastiera napoletana
- Toscana: Passatelli toscani e Torta di riso toscana
- Umbria: Carbonara ricetta tradizionale e Castagnole
- Veneto: Crauti e Strudel di mele del Trentino
Le ricette regionali più cercate
Guardando la nostra lista di ricette tradizionali più cercate su Google negli ultimi 5 anni, potremmo stupirci nell’apprendere che in Friuli si cerchino maggiormente la ricetta originale della pastiera napoletana e l’impasto della pinsa romana. Oppure che in Piemonte il piatto tradizionale più cercato è la pasta all’amatriciana di origine laziale. O in Liguria, dove le ricette tradizionali che vanno per la maggiore sono la torta pasqualina di carciofi e il vitello tonnato alla piemontese. Allo stesso modo, in Lombardia uno dei piatti più cercati su Google sono le orecchiette con cime di rapa pugliesi.
La ricetta tradizionale più cercata è la Pastiera napoletana, che svetta in cima alla classifica in ben quattro regioni: Basilicata, Molise, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia-Giulia. A seguire, lo Strudel di mele del Trentino che è il piatto più popolare in Val d’Aosta, Veneto e Lombardia. Poi, il Brasato, che viene cercato maggiormente nelle Marche e in Trentino Alto-Adige, così come le Zeppole, popolari in Basilicata e nelle Marche, o le Castagnole che compaiono in cima alle ricerche in Umbria e nelle Marche.
Metodologia
Per realizzare questo studio abbiamo analizzato i dati Google Web Search su Google Trends, per le parole chiave “ricette originali” e “ricette tradizionali” nel corso degli ultimi 5 anni. Abbiamo poi scelto le ricette con il maggior volume di ricerca regione per regione.
Per qualsiasi richiesta giornalistica, per favore contatta: [email protected].
Condizioni d’uso
Se vorresti condividere questo studio o i materiali informativi contenuti, con i tuoi conoscenti o il tuo pubblico di riferimento, puoi farlo liberamente. Assicurati però di includere un collegamento di attribuzione (web link) a questo studio. Grazie.