Notizie Sportive Scommesse
Milano-Sanremo 2025, il logo della Milano-Sanremo 2025, un ciclista da corsa e una coppa

Milano-Sanremo 2025, le quote dei favoriti: tutto molto aperto

Scritto da
5 min. di lettura
Condividi

La Classicissima di primavera si presta a molteplici possibili esiti finali. Anche quest’anno il lotto dei possibili favoriti è molto ampio e composto da campioni molto eterogenei. Passiamo in rassegna percorso, quote e favoriti della Milano-Sanremo 2025, per provare a formulare un pronostico.

Si parte da Pavia: il percorso della Sanremo 2025

Per il secondo anno consecutivo, la Classicissima partirà da Pavia. I 289 chilometri della corsa si snoderanno poi attraverso la Pianura Padana occidentale, passando brevemente in Piemonte presso Novi Ligure e quindi in Liguria attraverso il passo del Turchino.

Terminata la discesa a Voltri nei pressi di Genova ha inizio il tratto più iconico della corsa, gli ottanta chilometri che costeggiano il mare. Dopo un tratto pianeggiante, si arriva al gran finale, spesso convulso, dove anche il meteo potrebbe incidere e sparigliare le carte.

Si affronta prima la Cipressa (5,6 chilometri di salita con punte al 9%), poi, terminata la discesa, il Poggio, che non ha pendenze proibitive, ma verrà scalato a tutta dai big. La rampa di lancio perfetta per chi vuole provare ad involarsi verso il traguardo di Sanremo, che finita la discesa dista appena due chilometri.

Chi può vincere la Sanremo? Il borsino dei big

La corsa è tra le più lunghe del calendario UCI e, anche se le asperità non sono proibitive, bisogna avere doti di fondo non indifferenti per riuscire ad essere brillanti nel finale. Finale dove in genere si decide la gara. Cipressa e Poggio saranno affrontati a tutta e assisteremo ad una lotta per tenere le posizioni in testa al gruppo.

Abbiamo selezionato un parterre di possibili protagonisti, tutti con chances più o meno grandi di aggiudicarsi la Classica di primavere. Velocisti, passisti, scalatori, finisseur: la Milano-Sanremo piace perché la possono vincere tutti e fino all’ultimo metro rimane incerta. Vi diamo anche le quote di Eurobet, tra i migliori bookmaker Milano-Sanremo in Italia.

Tadej Pogačar – quota 3.25

Il campione del mondo sloveno è, da un anno e mezzo a questa parte, vero cannibale del World Tour, come non si vedeva dai tempi di Merckx. La Sanremo però non è la corsa che può vincere partendo ai -70 dal traguardo e questo lo stuzzica da morire.

Come i piazzamenti degli ultimi anni che sicuramente non ha digerito: 5. nel 2022, 4. nel 2023, 3. nel 2024, Pogačar si sta avvicinando progressivamente alla vittoria. Il suo problema è che, se non arriva da solo, rischia di trovare gente più forte di lui allo sprint. La UAE farà corsa durissima da subito: sarà sufficiente? Per i bookie resta lui il favorito n.1 ma senza distacco.

Mathieu Van der Poel – quota 4.00

L’Olandese Volante è in gran forma e sembra avere la gamba dei giorni migliori. Van der Poel ha vinto quest’anno solo una corsa (Le Samyn, Europe Tour), ma è adatto alla corsa, che ha già vinto nel 2023. Ha la gamba per tenere Pogačar su Cipressa e Poggio e in uno sprint con lo sloveno parte in vantaggio.

Inoltre, può contare su una freccia non da poco al suo arco, dal nome di Jasper Philipsen, compagno all’Alpecin-Deceuninck. Con lui può ripetere il gioco di squadra che è stato vincente nell’ultima edizione.

Mads Pedersen – quota 5.50

Il danese campione del mondo 2019 è accreditato della terza moneta nelle quote dei bookmaker. Il corridore della Lidl-Trek ha mostrato di essere già molto brillante al Tour de Provence e alla Parigi-Nizza, dove ha colto i primi successi stagionali.

Alla Sanremo ha colto due sesti e un quarto posto nelle ultime tre edizioni, grazie anche ad uno spunto veloce che lo pone per forza di cose tra i favoriti. Ma Pedersen è anche ciclista di “fondo”, come dimostrano i tanti piazzamenti a Fiandre e Roubaix: potrebbe essere questa la sua prima Monumento?

Filippo Ganna – quota 7.00

Ganna non ha certo bisogno di presentazioni. Il campione olimpico è apparso quest’anno già molto brillante. Ha vinto per dispersione la cronometro della Tirreno-Adriatico, corsa che ha chiuso poi al secondo posto, evidenziando un’ottima resilienza in salita.

A Sanremo ha già colto un secondo posto nel 2023, mentre nel 2024 un problema meccanico lo ha messo fuori gioco nelle battute finali. Il suo problema è capire come interpretare tatticamente il finale: è veloce, ma in una volata a ranghi ristretti con altri sprinter di razza parte battuto.

Jasper Philipsen – quota 10.00

Il 27enne campione belga è da annoverare sempre tra i favoriti della Milano-Sanremo. La sua tenuta unita a doti da sprinter fuori dal comune ne fanno il corridore perfetto per la Classica di primavera. Inoltre, poter contare sul gioco di squadra con VdP può essere decisivo, come si è visto lo scorso anno.

Philipsen è stato però vittima di una brutta caduta mercoledì alla Nokere Koerse, che gli ha provocato numerose escoriazioni e ferite che hanno necessitato di punti di sutura. Il belga ha sciolto le riserve: sarà alla partenza di Pavia, ma in che condizioni? I bookmaker intanto hanno alzato la quota portandola a 10.00.

Gli altri outsider

Il lotto dei pretendenti alla vittoria della Milano-Sanremo 2025 non finisce qui. La corsa si presta ad essere vinta anche da outsider con la gamba giusta, che di certo non mancano. Partiamo dal nostro Jonathan Milan, che in volata non teme nessuno, ma bisogna vedere se riuscirà a resiste i ritmi forsennati degli ultimi 20 chilometri: i bookmaker lo danno a 15.00.

Un altro protagonista di questo inizio di stagione (2. alla Strade Bianche) è Pidcock, quotato a 13.00. Non va sottovalutato nemmeno Matthews, secondo per pochissimo alla Sanremo 2024. Altri nomi da attenzionare: Van Gils (41.00), Kooij (29.00) e Pithie (81.00).

Elettra D., recensioni e pagine tematiche
Elettra D., recensioni e pagine tematiche Content writer
Titolo di studio
Titolo di studio Laurea in Critica e Teoria della Letteratura
Specializzazione
Specializzazione Esperta di Serie A e special bet
Esperienza
Esperienza Più di 5 anni di content writing sul gambling

Elettra D. è sbarcata a Time2play nel 2021, una delle prime contributor a essere arruolata per le pagine italiane del sito, dopo anni di esperienza nella scrittura di contenuti, legati (ma non solo) al mondo del gambling online; la molla è stata proprio il paragone con il modo di lavorare di altre aziende in questo campo, esplicitamente orientate alla vendita di un prodotto o una piattaforma di scommesse e casinò e poco interessate alla formazione degli utenti, alla loro salvaguardia e corretta informazione.

Leggi la biografia completa
I nostri partner di fiducia
Envelope Icon
Copyright © 2025. Time2play.com. Tutti i diritti riservati. 18+