Mercoledì 12 febbraio prendono il via a Lenzerheide, in Svizzera, i Mondiali di biathlon 2025. L’Italia arriva all’appuntamento dopo una stagione complicata, ma con ottimi segnali da Wierer e Giacomel nell’ultima tappa di Coppa del Mondo. Occhi puntati sui fratelli Boe, all’ultima apparizione nella rassegna mondiale.
Giacomel cerca la consacrazione a Lenzerheide
Tutta l’attenzione degli addetti ai lavori, a partire da sabato prossimo, sarà dedicata ai fratelli Boe. La dinastia più vincente della storia del biathlon ha infatti annunciato il mese scorso il proprio addio alle competizioni. Prima Johannes, cogliendo di sorpresa tutti, due settimane dopo Tarjei, il maggiore dei due.
Si pensava che almeno “Giovannino” sarebbe arrivato fino ai giochi di Milano-Cortina: invece l’appuntamento mondiale di Lenzerheide rappresenterà l’ultimo grande evento in cui vedremo impegnati i due fratelli norvegesi. Insieme i Boe assommano 159 vittorie in Coppa del Mondo e 64 medaglie mondiali, di cui 31 d’oro. Numeri pazzeschi.
Johannes punta al 21esimo alloro, l’11esimo individuale, per pareggiare (e magari superare) gli altri mostri sacri Bjoerndalen e Fourcade; Tarjei cerca il record di longevità tra la prima e l’ultima medaglia mondiale. Se riuscisse a salire sul podio, la forbice tra i due eventi arriverebbe a toccare i 14 anni. Non a caso entrambi sono tra i principali favoriti di ogni gara della rassegna iridata.
Il programma inizia con la sprint di sabato. Per DAZNBET, tra i migliori siti scommesse biathlon in Italia, la quota più bassa è proprio quella del più giovane dei Boe, Johannes, dato a 3.00. Segue Sturla Holm Laegreid a 5.00, poi Samuelsson a 7.00 e Tarjei Boe a 12.00. Per l’inseguimento di domenica, le quote sono simili: come sempre, dipenderà molto però dal risultato della sprint che determina l’ordine (e i distacchi) di partenza.
I norvegesi (con l’inserimento dello svedese Samuelsson e del francese Jaquelin) restano favoriti per i bookmaker in tutte le gare in programma, compresa la staffetta del 22 febbraio. Gli scandinavi sono dati a 1.80, nonostante in stagione non abbiano mai vinto, a fronte dei quattro successi della Francia in quattro gare. I transalpini sono però molto vicini, quotati soltanto a 2.25.
E gli italiani? In una stagione molto difficile nelle prime tappe, è stato molto bravo Tommaso Giacomel a non farsi abbattere dai risultati che non arrivavano, nonostante un passo sugli sci sempre molto buono. I pianeti si sono allineati a Ruhpolding, penultima tappa prima dei mondiali e tempio del biathlon tedesco.
Il trentino ha vinto la mass start regolando in una corsa sull’uomo nientemeno che Laegreid e J.T. Boe, riuscendo poi ad andare a podio ad Anterselva preceduto sempre dai due norge. Proprio nella partenza in linea Giacomel è accreditato della quota più bassa: il moltiplicatore a 10.00 lo mette come quinto favorito del lotto.
Nelle altre competizioni è quotato tra il 12.00 e il 21.00, sempre come sesto-settimo favorito: insomma, è lecito aspettarsi una medaglia da lui. Se dovesse arrivare l’oro, Tommaso si consacrerebbe tra i migliori biathleti del mondo. Per quanto riguarda gli altri italiani, possiamo attenderci un piazzamento tra i dieci del veterano Hofer, mentre da Bionaz, mai in partita quest’anno, non ci aspettiamo risultati altisonanti.
Dorothea cerca l’ultima zampata della campionessa
Le gare femminili non propongono lo stesso canovaccio intenso di quelle maschili, tuttavia i motivi di interesse non mancheranno di certo. Cominciamo qui con l’Italia e la sua stella più nota, ovvero Dorothea Wierer. La campionessa altoatesina ha mostrato la sua classe anche in questa difficile stagione, riuscendo a trovare il passo giusto proprio nelle ultime di tappe di Coppa del Mondo.
Tuttavia il podio non è arrivato: Doro si è fermata al quarto posto sia nella mass start di Ruhpolding che nella sprint di Anterselva. Risultati che comunque la mettono di diritto tra le papabili per il podio.
Una medaglia è molto difficile, ma comunque possibile: sarebbe un risultato di longevità mica male, visto che il primo podio iridato risale al 2013. Un oro poi la porrebbe nel ristretto circolo delle biathlete capaci di vincere in tre edizioni diverse dei mondiali, ma forse qui stiamo andando anche un po’ troppo in là con la fantasia.
Per quanto riguarda le altre azzurre, in assenza di Vittozzi non ci sono altre carte da podio. Ci si può attendere magari un bel risultato tra le 15 da parte di Carrara, Comola o Auchentaller, se arriverà lo zero al poligono. Idem per le giovani Scattolo e Trabucchi.
Per quanto riguarda i pronostici, è molto probabile che assisteremo spesso ad un duello tra Jeanmonnot e Preuss, tra le più solide e costanti in stagione: le loro quote oscillano tra il 3.50 e il 5.50 in tutti i format di gara secondo bet365.
La francese e la tedesca hanno dimostrato di avere anche la lettura tattica migliore, a differenza delle altre biathlete in passato più vincenti (e forse anche più veloci sugli sci) come Oeberg, Bouchet, Simon e Tandrevold.
Attenzione però anche alle giovani rampanti che si stanno prendendo sempre più palcoscenico tra le grandi. Parliamo delle tedesche Grotian e Tannheimer, delle francesi Richard e Michelon e della norvegese Kirkeeide, tutte nate nel nuovo millennio. A questi nomi manca solo l’esperienza per gestire il grande appuntamento, ma per il resto sono ben più che semplici outsider e siamo sicuri qualcuna di loro riuscirà a salire sul podio.
Il programma completo dei Mondiali di biathlon 2025 di Lenzerheide
Competizione | Distanza | Data |
---|---|---|
Staffetta mista | 4×6 km | 12 febbraio, ore 14.30 |
Sprint femminile | 7,5 km | 14 febbraio, ore 15.05 |
Sprint maschile | 10 km | 15 febbraio, ore 15.05 |
Inseguimento femminile | 10 km | 16 febbraio, ore 12.05 |
Inseguimento maschile | 12,5 km | 16 febbraio, ore 15.05 |
Individuale femminile | 15 km | 18 febbraio, ore 15.05 |
Individuale maschile | 20 km | 19 febbraio, ore 15.05 |
Staffetta mista singola | 4×5 km | 20 febbraio, ore 15.05 |
Staffetta femminile | 4×6 km | 22 febbraio, ore 12.05 |
Staffetta maschile | 4×7,5 km | 22 febbraio, ore 15.05 |
Partenza in linea femminile | 12,5 km | 23 febbraio, ore 13.45 |
Partenza in linea maschile | 15 km | 23 febbraio, ore 16.05 |