Giunge ai quarti di finale l’edizione 2024/25 della Nations League, la competizione inventata dalla UEFA per dare un senso alle soste per le Nazionali tra un turno di campionato e l’altro senza chiamare le partite “amichevoli” e facendo rischiare a tutti i club rotule e caviglie delle loro star in giro per il mondo.
C’è già una “vittima” delle nazionali, infatti, ovvero il nostro Mateo Retegui, vittima di un affaticamento muscolare e quindi rispedito a casa ancora prima di giocare la doppia sfida con la Germania, senza dubbio uno dei più interessanti tra i quattro quarti di finale che si disputeranno tra giovedì 20 e domenica 23 marzo.
Il turno si giocherà in modalità back-to-back nel giro di tre giorni, proprio a causa del calendario superaffollato; ci sarebbe da chiedersi se valeva la pena, proprio nel momento clou della stagione calcistica, costringere i giocatori a due match in più mentre si giocano campionati e coppe, ma chi siamo noi per farlo?
Va detto inoltre che oltre ai quarti di finale si giocheranno anche le partite di play off per retrocessioni e promozioni nelle leghe inferiori del torneo; ma nei prossimi paragrafi ci concentreremo solo sul main event, a partire dalla nostra Nazionale e con le quote sulle partite proposte da SNAI.
Italia – Germania Prima a San Siro poi a Dortmund
Un grande classico del calcio europeo e mondiale si ripete per l’ennesima volta, prima giovedì 20 (ore 20.45) a San Siro e poi domenica 23 (stesso orario) a Westfalenstadion, casa del Borussia Dortmund e della sua celebre Muraglia Gialla, che per una volta ospiterà invece gli ultras di casa.
Abbiamo già accennato al fatto che tra li Azzurri darà forfait il capocannoniere della Serie A, Mateo Retegui, che ha già lasciato il ritiro e che sarà con tutta probabilità sostituito da Moise Kean; anche Zaccagni e Cambiaso però sono assai acciaccati e il ct Spalletti ha già chiamato Bellanova come rimpiazzo.
Quanto alla Germania, oltre alla prima convocazione in nazionale maggiore per l’interista Bisseck, possiamo dire che mister Nagelsmann conta su un’ossatura di giovani ormai solida e dai nomi noti: Gnabry, Sané, Wirtz e Brandt davanti, Andrich e Nmecha a centrocampo, Schlotterbeck e il veterano Kimmich in difesa.
In porta non ci sarà l’infortunato Neuer (rimpiazzato probabilmente da Baumann), per l’Italia punti fermi Donnarumma, Bastoni, Barella e Tonali, ma non sono da escludere gli impieghi in uno dei due match di Raspadori, Rovella, Casadei (novità grazie alle buone prestazioni col Torino) e Politano; due match ovviamente apertissimi e tutti da gustare.
Le quote dei match dei quarti Quattro sfide sulla carta apertissime
Diamo uno sguardo al panorama completo dei quarti con le quote di SNAI, disponibili per il momento comprensibilmente solo sulla partita di andata, per ragionare sulle vostre scommesse Nations League visto che parliamo di quattro match davvero interessanti e aperti.
Oltre alla partita degli Azzurri con la Germania, infatti, avremo anche un interessantissimo Olanda – Spagna, con gli Oranje, in grande spolvero, che tenteranno di battere i campioni d’Europa in carica, e un altro classico come Croazia – Francia; da non sottovalutare anche Danimarca – Portogallo.