Inizia da Sölden la Coppa del Mondo di sci alpino 2024-25. Caccia ai titoli difesi dagli svizzeri Lara Gut e Marco Odermatt. Grande curiosità per i ritorni di Hirscher e Braathen con le nuove nazionalità. Ecco il calendario, i favoriti, le quote e tutte le curiosità della nuova stagione del Circo Bianco.
Hirscher e Braathen, due comeback attesissimi
La nuova stagione del re degli sport invernali si carica di aspettative, grazie ai numerosi ritorni sugli sci di grandi campioni assenti da un po’ sulle nevi. Alcuni, come il il norvegese Kilde, l’austriaco Schwarz e la nostra Sofia Goggia (questi ultimi due non saranno presenti a Sölden) tornano a gareggiare dopo lunghi infortuni, ma restano tra i protagonisti più attesi delle rispettive classifiche.
Altri invece ritornano ad allacciare gli scarponi ai piedi anni dopo aver annunciato il proprio ritiro agonistico. Ci riferiamo in particolare a Marcel Hirscher, assente dal Circo Bianco da cinque stagioni. Il campione austriaco aveva annunciato il proprio ritorno agonistico già alcuni mesi fa e proprio in questi giorni ha confermato la sua presenza nel primo impegno stagionale nella località tirolese.
Hirscher, considerato tra i più forti sciatori di tutti i tempi, ha vinto in carriera otto sfere di cristallo generali (record assoluto), oltre a 6 coppette di specialità sia in slalom che in gigante. Nel palmares del classe ’89 figurano anche due ori olimpici e sette mondiali, oltre 138 podi con 67 vittorie in Coppa del Mondo.
Da questi numeri si può capire l’attesa e l’eccitazione dell’ambiente per questo evento: Hirscher torna però per difendere la bandiera olandese, nazionalità della madre. La federazione Oranje garantirà al pluricampione salisburghese meno competizione interna, oltre ad una maggiore libertà riguardo a sponsor e materiali.
Un altro grande protagonista delle passate edizioni della Coppa del Mondo ha annunciato il suo ritorno, cambiando nazionalità proprio per questo motivo. Lucas Braathen ha scelto infatti di rappresentare il Brasile, lasciando la bandiera norvegese. Il suo incredibile addio oltre un anno fa alla giovane età di 23 anni aveva scioccato il mondo dello sci: Braathen era considerato infatti uno più grandi talenti del Circo Bianco.
Coppa del Mondo maschile 2024: ecco favoriti e quote
Questi annunci hanno lasciato anche qualche strascico polemico. In particolare, il fatto che Hirscher possa godere di una wild card per tutte le gare dell’anno, “inventata” appositamente quest’anno per lui, non è andato giù alla squadra francese (che strano, sempre loro i rosiconi?). Pinturault e Favrot hanno sottolineato in particolare che lo stesso trattamento non viene riservato agli infortunati.
A partire da questa domenica 27 ottobre però la parola passa alla neve. Si inizia come da tradizione con lo slalom gigante di Sölden. La nuova stagione dello sci alpino maschile terminerà a fine marzo con le finali di Sun Valley (Stati Uniti) al termine di un calendario che comprender 38 gare: 9 discese, 8 superg, 9 giganti, 12 slalom.
Un calendario che, come negli anni passati, sembra decisamente sbilanciato a favore delle discipline tecniche. Non solo per il numero di gare previsto in partenza, ma anche per il fatto che le gare veloci sono più suscettibili a cancellazioni rispetto agli slalom, come dimostrano le ultime stagioni.
A caccia del favoritissimo Odermatt (1.14 la sua quota per la generale) andranno i polivalenti Schwarz e Kilde, gli uomini-jet Sarrazin, Kriechmayr e il nostro Paris, e gli slalomisti Meillard, Kristoffersen e Kranjec.
In attesa di sapere il livello di competitività di Braathen e Hirscher: per il neobrasiliano i bookmaker non vedono impossibile una sua vittoria nelle coppe di specialità, con quota 8.00 in slalom e 21.00 in gigante. Idem per l’ex austriaco, dato a 11.00 in slalom e 17.00 in gigante: non male, per uno che non gareggia da 5 anni. Ecco invece le quote dei favoriti per la Coppa del Mondo 2025 generale:
Sciatore | Nazionalità | Quota bet365 |
---|---|---|
Marco Odermatt | Svizzera | 1.14 |
Marco Schwarz | Austria | 11.00 |
Loic Meillard | Svizzera | 13.00 |
Cyprien Sarrazin | Francia | 17.00 |
Lucas Braathen | Brasile | 21.00 |
Quote e nomi caldi per la Coppa femminile
Anche le donne torneranno a gareggiare proprio in questo weekend, aprendo la stagione con il gigante di Sölden questo sabato 26. La vincitrice della scorsa stagione, l’elvetica Lara Gut, non parte però con tutti i favori del pronostico. Dovrebbe tornare a pieno regime Mikaela Shiffrin e l’americana è giocoforza la principale candidata al titolo per questa stagione.
Anche le italiane Federica Brignone (seconda in generale lo scorso anno) e Sofia Goggia potrebbero dire la loro per quanto riguarda la sfera di cristallo generale, con Marta Bassino per quelle di specialità in gigante e superg. Attesa per vedere se arriverà il tanto atteso cambio generazionale in casa azzurra.
Brignone inoltre va a caccia del record di sciatrice più anziana in grado di vincere una gara in Coppa del Mondo. Ecco le quote antepost per la vincitrice della Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2025:
Sciatrice | Nazionalità | Quota bet365 |
---|---|---|
Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 1.36 |
Lara Gut-Behrami | Svizzera | 4.00 |
Federica Brignone | Italia | 7.00 |
Sofia Goggia | Italia | 21.00 |
Petra Vlhova | Slovacchia | 26.00 |