L’ultimo torneo ATP prima degli US Open è iniziato. Non ci sono nomi di primissimo piano, ma tanti tennisti che cercano di ritrovare il feeling con il cemento americano. Scopriamo il pronostico del Winston Salem Open e le quote dei principali siti scommesse italiani.
Quote Winston Salem: Tsitsipas davanti, gli italiani ci provano
Il Masters 1000 di Cincinnati deve ancora concludersi, con la ormai classica finale Sinner-Alcaraz, ma intanto il primo turno dell’ultimo torneo pre US Open si è già disputato.
Il classico appuntamento statunitense dell’estate del tennis si presenta interessante anche senza grandissimi nomi. Il campione decaduto Stefanos Tsitsipas parte come testa di serie n. 1 e va alla ricerca di punti e di fiducia per rilanciarsi.
I siti scommesse di tennis ci credono e lo accreditano della quota antepost più bassa. Ma non mancano altri nomi interessanti per un torneo che si disputa così a ridosso di uno Slam: peraltro quest’anno ancora più compresso dallo slittamento di Cincinnati e dal contemporaneo disputarsi del nuovo doppio misto di New York.
Ecco allora che nella entry list troviamo tennisti che sul cemento possono sempre dire la loro. Ad esempio, il giovane canadese Diallo, il coriaceo olandese Griekspoor, l’estroso americano Korda e il big server francese Mpetshi Perricard.
Non manca anche una nutrita pattuglia italiana. Troviamo infatti il vincitore dell’edizione 2024 di Winston Salem Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Matteo Arnaldi e Mattia Bellucci. Ecco le quote antepost di Winston Salem 2025.
Tennisti | Quote bwin |
---|---|
Stefanos Tsitsipas | 8.50 |
Gabriel Diallo | 9.00 |
Hasan Medjedovic | 9.00 |
Tallon Griekspoor | 9.00 |
Lorenzo Sonego | 13.00 |
Giovanni Mpetshi Perricard | 17.00 |
Sebastian Korda | 17.00 |
Matteo Arnaldi | 23.00 |
Luciano Darderi | 41.00 |
Mattia Bellucci | 41.00 |
Chi è da corsa a Winston Salem? Il pronostico antepost
Le quote antepost dei bookmaker di tennis ci fotografano una situazione molto incerta. Non ci sono infatti dei favoriti principali che spiccano tra tutti gli altri tennisti, ma un livello medio comunque molto alto per essere un torneo ATP 250 pre Slam.
Il nome di Tsitsipas è sicuramente quello più squillante. Il greco però quest’anno ha un record di 20 vinte e 17 perse in stagione ed è in crisi di identità e risultati. Andrà avanti? Sicuramente sì, ma non crediamo possa vincere.
Attenzione invece al canadese Diallo. Contro Sinner negli ottavi di finale a Cincinnati ha giocato un match importante, mostrando quanto possa far male il suo servizio sul cemento. Lo mettiamo sicuramente nella nostra short list.
Stesso discorso per Griekspoor, uno che in queste situazioni dà il meglio di sé: l’olandese ha ammesso con sincerità che il suo target sono proprio i tornei 250, dove dà il tutto per tutto. Evitiamo invece di puntare su Mpetshi Perricard e Korda, due tennisti che per ora ci sembrano inconsistenti.
Volete provare un nome a sorpresa? Roberto Bautista Agut potrebbe essere la risposta un po’ vintage a questa domanda. Il veterano spagnolo è in grande crescita e la sua quota antepost a 34.00 potrebbe valere un piccolo azzardo.
Le carte italiane su cui puntare
E tra gli italiani, su chi possiamo fare affidamento? Molto difficile da dirsi, per tanti fattori. Questo torneo potrebbe essere terreno di caccia fertile per Arnaldi. Il sanremese però viene da un periodo di risultati deludenti, che lo hanno fatto uscire dalla top 60 ATP. Puntiamo sul suo riscatto, o passiamo oltre?
Sonego invece ci sembra, nonostante alcuni alti e bassi, comunque abbastanza in forma. Ha però giocato nella scorsa notte la finale di doppio a Cincinnati (in coppia con Musetti). Questi eventi ravvicinati, sommati agli spostamenti tra le varie località, potrebbero togliere benzina e concentrazione a Lollo.
Non possiamo invece considerare Luciano Darderi favorito di Winston Salem 2025. L’italo-argentino ha ottenuto una bella doppietta su terra rossa quest’estate ai tornei di Bastad e Umago. Ma il suo rendimento sul cemento è ancora molto insicuro.
Chi invece si esalta su queste superfici è Mattia Bellucci. Il bergamasco però è reduce dalla vittoria del Challenger 125 di Sumter e potrebbe pagare la stanchezza sulle due settimane. Ma potrebbe anche continuare a vincere sulle ali dell’entusiasmo.