Sulla carta la Supercoppa è sempre stato un match di grande interesse e prestigio, anche se si è portati a pensare che, beh, la vincente della Champions League difficilmente potrà perdere contro la vincente dell’Europa League.
E non possiamo dire che ci sbagliamo, pensandola così: daremo un’occhiata anche alle quote e ci renderemo conto di quanto sembri senza storia lo scontro tra PSG e Tottenham, valido per la Supercoppa UEFA 2025, il primo trofeo stagionale.
Ma tutto può sempre succedere, o almeno quasi tutto; appuntamento dunque il 13 agosto, ore 21.00, allo stadio Friuli per capire come andrà!
Come ci arriva il PSG I parigini saranno imbattibili anche stavolta?
Difficile che voi lettori di queste righe davvero non sappiate come il PSG arrivi alla partita di Supercoppa UEFA; riassumendo in un solo concetto: ha vinto tutto.
Sì, anche quello. Sì, quella anche. Tutto*.
Una stagione strabiliante sotto la sicura guida di Luis Enrique (ora in gara anche per miglior allenatore della scorsa stagione, ovviamente: vincerà anche quello, sì).
E se è vero che vincere la Ligue 1 non è più semplice come qualche anno fa ma non è nemmeno un’impresa da urlo, vincerla con sei giornate di anticipo, aggiungerci la Coppa di Francia, la Supercoppa di Francia e la UEFA Champions League… Insomma, fate voi.
E dire che a inizio stagione avevano perso Kylian Mbappè, approdato poi al Real Madrid probabilmente per avere più certezza di vincere la Coppa dalle Grandi Orecchie: una mossa alla Ibra, detto tra noi.
A proposito di nomi: Dembélé in lista per il Pallone d’Oro, occhio alle quote.
*Ok, non tutto tutto: sfugge ai campioni di Francia il Mondiale per Club, a causa del Chelsea di Cole Palmer. Proprio lui! Hanno perso in finale con un amaro 3-0, ribaltando ogni pronostico e consegnandoci una di quelle partite che rendono il calcio uno sport eccezionale per la sua imprevedibilità. Chissà che anche in Supercoppa UEFA una squadra inglese non possa fare le scarpe ai parigini…
Come ci arriva il Tottenham Per i londinesi c’è una stagione quasi orribile da riscattare
Eh, come ci arriva il Tottenham…pieno di speranze, ci arriva.
La stagione del rebranding (se non lo avete notato, notatelo: ci restano malissimo se non lo notate) non è andata benissimo, a parte la vittoria dell’Europa League: in Premier League sono riusciti ad arrivare diciassettesimi.
Dietro il Wolverhampton. Dietro l’Everton. Molto dietro al Brighton. Insomma: dietro.
Ma almeno hanno vinto una coppa, va detto: per dirne una curiosa, il Manchester United non può dire nemmeno questo; ma la stagione non può certo dirsi positiva, coppa o non coppa.
Mettiamoci anche che hanno appena perso Son, il totem della squadra e gran motivatore della truppa, e la probabile debacle contro i campioni di Francia e d’Europa si fa ancora più probabile.
Alle quote! Come la vedono tre pezzi grossi del betting italiano
Ok, abbiamo capito l’andazzo e, spoiler!, le quote dimostrano tutto ciò che abbiamo scritto fin qui con la durezza che solo la realtà può riservarci: e le quote sono REALI.
Pronti a vedere cosa ci riservano i migliori siti scommesse Supercoppa UEFA? Via!
🏆 Mercato | 📈 Quote Betsson scommesse | 📈 Quote William Hill scommesse | 📈 Quote bet365 scommesse |
---|---|---|---|
🏆 Vittoria PSG | 1.43 | 1.43 | 1.40 |
🏆 Pareggio | 4.95 | 5.00 | 5.00 |
🏆 Vittoria Tottenham | 6.40 | 6.40 | 7.00 |
🏆 Under/Over 2.5 | 2.60 / 1.44 | 2.60 / 1.45 | 2.75 / 1.44 |
🏆 Gol/No gol | 1.63 / 2.15 | 1.61 / 2.13 | 1.61 / 2.20 |
Concludiamo: le prospettive future delle due contendenti Una stagione da vivere all’insegna dell’ottimismo per entrambe
Vada come vada questa Supercoppa UEFA, restano le pagine future ancora da scrivere: il PSG punta a vincere tutto, ancora, anzi, di più.
Ma per il Mondiale per Club gli toccherà attendere altri quattro anni, e sappiamo tutti quante cose possano cambiare in quattro anni.
Per il Tottenham è più facile: l’obiettivo è arrivare più su del diciassettesimo posto in Premier, tanto per cominciare: sembra poco?
Iniziamo da qua, perché di spazio per un’altra coppa ce n’è ma nessuno può pretendere dai galletti di replicare il successo di quest’anno.
Gli orizzonti sembrano essere molto diversi tra le due contendenti, ma non possiamo essere tacciati di favoritismi: le forze, in campo e fuori dal campo, sono davvero spaventosamente sbilanciate dalla parte dei francesi.
Vediamo se, come a volte succede nel calcio, starà al potere di una partita secca la possibilità di ribaltare il tavolo: per lo spettacolo, forse ce lo auguriamo.