Parte oggi in Australia la terza edizione della United Cup, il torneo per nazioni che ha preso il posto della ATP Cup nel 2023. Presente anche l’Italia con Cobolli, Paolini, Vavassori e Errani. Vediamo insieme i favoriti e le quote dei bookmaker per il primo torneo ATP della stagione 2025.
La formula del torneo
Nemmeno il tempo di celebrare il neo vincitore delle Next Gen 2024 Joao Fonseca, che è già tempo di pensare alla nuova stagione tennistica con il primo torneo ATP e WTA (a squadre) che incombe. Ma come funziona la United Cup 2025? La terza edizione della manifestazione che unisce i circuiti maschile e femminile vede al via 18 nazionali suddivise in sei gironi da tre.
I raggruppamenti sono equamente suddivisi tra Perth (RAC Arena) e Sydney (Ken Roswell Arena). Ogni confronto tra due nazioni vede disputarsi un singolare maschile e uno femminile con i numeri uno di entrambe le squadre. In caso di parità, a decidere le sorti del match ci penserà il doppio misto. Proprio quest’ultima specialità vedrà l’introduzione di una interessante novità, ovvero un time out tattico di 60 secondi.
Conclusi gli incontri dei round robin, a passare alla fase a eliminazione diretta nei quarti di finale saranno le nazionali vincitrici di ogni girone più la migliore seconda di ciascuna delle due città. Poi semifinali e finale, che si svolgeranno esclusivamente a Sydney. Ecco la composizione dei raggruppamenti:
- Gruppo A: Stati Uniti, Canada, Croazia (Perth)
- Gruppo B: Polonia, Repubblica Ceca, Norvegia (Sydney)
- Gruppo C: Grecia, Kazakistan, Spagna (Perth)
- Gruppo D: ITALIA, Francia, Svizzera (Sydney)
- Gruppo E: Cina, Germania, Brasile (Perth)
- Gruppo F: Gran Bretagna, Australia, Germania (Sydney)
I convocati dell’Italia
L’Italia scenderà in campo sabato 29 dicembre nel primo incontro che la vedrà opposta alla Svizzera. Martedì 31 dicembre sarà la volta del match decisivo contro la Francia, sempre a Sydney.
Il capitano dell’Italia è Renzo Furlan, coach durante la stagione regolare di Jasmine Paolini. I convocati dell’Italia sono Flavio Cobolli, Matteo Gigante, Andrea Vavassori, Jasmine Paolini, Sara Errani e Angelica Moratelli.
In singolare scenderanno sicuramente in campo Cobolli e Paolini. Da decidere invece la coppia del doppio, con Vavassori e Errani principali indiziati, visto che i due hanno già reso noto che giocheranno insieme il misto nei tornei del 2025.
I favoriti e le quote dei bookies
L’Italia non partirà tra le principali favorite della United Cup 2025. D’altra parte era inevitabile, se pensiamo che nel singolare maschile rinunceremo a Sinner, Berrettini e Musetti, a cui è stato deciso di riservare un turno di riposo dopo le fatiche di Davis. Jasmine Paolini e il doppio misto sono però di primissimo ordine e Cobolli stesso è uno dei giovani in rampa di lancio in questa nuova stagione.
Tuttavia, altre nazionali schierano i loro pesi massimi. A partire dagli Stati Uniti, che partono secondo i bookmaker davanti a tutti e sono quotati 3.50 per la vittoria finale antepost. E non potrebbe essere altrimenti, visto che schierano in singolare Taylor Fritz e Coco Gauff.
Anche la Polonia non scherza: con Hubert Hurkacz e Iga Swiatek ai nastri di partenza vengono infatti quotati a 4.00. Dopo queste due nazionali, più staccate troviamo la Grecia (10.00), che può contare su Stefanos Tsitsipas e Maria Sakkari, e la Germania (12.00), con il n. 2 ATP Alex Zverev e Laura Siegemund.
Occhio anche alla Repubblica Ceca, quotata a 13.00 come l’Italia, che potrà schierare Tomas Machac e Karolina Muchova, e al Kazakhstan (14.00), con due giocatori di primo livello come Shevchenko e Rybakina. Insomma, visto il parterre (ci saranno anche De Minaur, Ruud, Humbert, Haddad Maia, Vekic, tra gli altri), lo spettacolo non mancherà di certo.