La Coppa del Mondo di sci alpino torna come da tradizione in Italia, a pochi giorni da Natale. I prossimi appuntamenti prevedono discesa e superg sulla spettacolare Saslong e slalom gigante e speciale in Alta Badia. Ecco la situazione in classifica generale e i favoriti con le quote scommesse per le gare italiane
La Val Gardena è pronta ma il meteo no…
Dopo la trasferta nordamericana, come ogni anno il Circo Bianco si sposta in Europa e iniziano le competizioni sulle piste italiane. Discesa libera e supergigante in Val Gardena sono tra queste un appuntamento imprescindibile. Il mitico pendio della Saslong, con le sue gobbe del cammello e le sue curve molto impegnative, è una pista per uomini jet con esperienza e talento, dove negli anni ’90 Kristian Ghedina sapeva dare il meglio di sé.
La pista è sempre preparata alla perfezione, come si è visto nelle prime due prove cronometrate di martedì e mercoledì. Il meteo è però peggiorato oggi e ha impedito lo svolgimento della terza prova cronometrata. Tuttavia sull’Alto Adige dovrebbe tornare a splendere il sole a partire da domani, nonstante temperature date in calo.
I favoriti e le quote sulla Saslong
Quella sudtirolese non è mai stata una gara particolarmente amata da Dominik Paris. Il forte discesista nativo di Merano ha saputo invertire il trend lo scorso anno, vincendo la discesa libera nel 2023. Nonostante un avvio di stagione non proprio dei migliori, Paris va tenuto sempre presente nel lotto dei possibili pretendenti al successo.
Domme è accreditato dai bookmaker come sesto favorito per il superg di venerdì (quota 21.00 su bet365), mentre per la libera del sabato la sua è la terza quota più bassa, bancato a 9.00. Sempre a 9.00 troviamo in discesa l’altro azzurro Mattia Casse, che ha impressionato nelle due prove contro il tempo (primo e secondo). Il piemontese è accreditato della quarta moneta nel superg (12.00 la quota, sempre di bet365).
Per restare in casa Italia, c’è curiosità nel vedere i progressi di Giovanni Franzoni, grande promessa a livello juniores e poi persosi per via di gravi infortuni. Il bresciano è tornato quest’anno ai vertici con un quarto posto a sorpresa nell’unico superg fin qui disputato, quello di Beaver Creek: i siti scommesse lo quotano a 101.00.
Scopriamo le carte e vediamo i nomi “caldi” per le gare veloci della Val Gardena. Marco Odermatt non può che essere il favorito numero 1 per le gare di questo weekend.
Il campione svizzero, anche sefatica nel “suo” gigante, è un treno quest’anno nelle gare veloci: per la vittoria è quotato 2.50 nel superg e 3.50 nella discesa. Lo segue a breve distanza il suo grande rivale della scorsa stagione, il francese Cyprien Sarrazin, quotato a 4.00 in superg e a 3.50 in discesa.
Da domenica in Alta Badia
Conclusasi la due giorni per gli uomini jet, il Circo Bianco si sposterà di pochi chilometri per raggiungere l’Alta Badia, l’altra valle a maggioranza ladina dell’Alto Adige. Qui si terranno domenica e lunedì le due prove tecniche.
Anche per lo slalom gigante sulla Gran Risa il favorito dei bookmaker resta sempre lui, Marco Odermatt. Dopo due uscite nei primi due giganti, l’elvetico è tornato al successo nel rocambolesco weekend in Val d’Isere, anche se solo per 8 centesimi.
Sembra lontana la scorsa stagione in cui ogni gara veniva dominata con distacchi abissali: fiducia comunque da parte degli allibratori, che lo quotano a 1.83 per il successo finale.
Molto distanti gli altri pretendenti alla vittoria. Il redivivo Lucas Pinheiro Braathen è dato a 10.00 per portare il primo successo di sempre al Brasile. Stessa quota del veterano norvegere Henrik Kristoffersen. Più indietro, a 15.00, l’altro connazionale McGrath e Kranjec.
E gli italiani? Nonostante la solita difficoltà nelle prove tecniche, quest’anno sono arrivati alcuni segnali di risveglio. Il trentino De Aliprandini è quotato a 34.00, forte di un sesto e di un ottavo posto nelle ultime due gare. Vinatzer, che a Solden ha ottenuto un brillante quinto posto, è dato invece a 51.00.