Lo sappiamo, la squadra da tifare non si sceglie: spesso si nasce in una famiglia che storicamente è tifosa di determinati colori e allora ci adagiamo nel calore della genealogia o, proprio per contrastare l’apparato familiare, tifiamo la squadra rivale.
La squadra da tifare non si sceglie, ma quante volte vi è capitato di pensare che quella determinata persona “ha proprio la faccia da -inserire nome di tifoseria-“?
A chi scrive, tocca ammetterlo, è capitato spesso: talvolta prendendoci, talvolta no, del resto non staremo mica qui a tessere le lodi di Lombroso, giusto? Cosa vogliamo dire: spesso ci viene da cercare di indovinare le squadre supportate dai tifosi VIP.
Ok, abbiamo deciso di scrivere questo pezzo del blog per aiutarvi a smettere di tirare a indovinare, almeno per un po’ di nomi del nostro panorama di celebrità (varie e assortite, recenti o storiche), ma anche porgendovi qualche chicca straniera, giusto per non rimanere limitati al nostro orticello.
Le squadre dei VIP italiani Per chi fanno il tifo Sfera Ebbasta e Fabri Fibra?
Non staremo qui a tediarvi con le banalità: che Luciano Ligabue sia interista e Sinner milanista lo sapete tutti, così come sapete la squadra tifata da Eros Ramazzotti; insomma, non siamo qua per abboffarvi di ovvietà, perché dirvi che Gigi D’Alessio tifa Napoli non è materia di blog.
Siamo qua per dirvi qualcosa di meno banale, magari di persone che non pensavate si fossero mai dichiarate; ad esempio: Mario Draghi è tifoso romanista, alzi la mano chi ne aveva contezza.
Andiamo avanti: Elodie è laziale, Maria Elena Boschi milanista, come Elettra Lamborghini, Ornella Vanoni, Laura Pausini, Rkomi, Sangiovanni, Jake La Furia.
Tifano Inter Sfera Ebbasta, Elisa, Loredana Bertè, Enrico Ruggeri, Belen Rodriguez, Fabio Fognini, Mario Cipollini, Madame.
Il “caso” Rose Villain
Piccolo inciso: si stava per scrivere “Rose Villain”, ma abbiamo rinunciato dopo le dichiarazioni rilasciate a Sanremo (che avrebbero fatto accapponare la pelle a qualsiasi tifoso, non solo, come accaduto, agli interisti) dichiarazioni che ci premuriamo di riportare, nel loro succo, qua:
Domanda: “Se ti dicessero che vinci Sanremo ma l’Inter va in Serie B?”
Risposta: “Mi spiace per l’Inter”, risate. E poi, non paga “Forza inter eh, però…ciao!”.
Spiace dirlo, ma nessun tifoso di nessuna squadra la potrebbe considerare sua compagna di tifo, ergo la depenniamo dall’elenco dei tifosi della Beneamata (scommettiamo, eh eh, che i tifosi interisti non la prenderanno male).
Dalla Juventus alla Lazio
Tirem innanz.
La Vecchia Signora piemontese è tifata da Francesco Gabbani e Fabri Fibra, ma anche da Gianna Nannini (!) e Morgan (!).
Tifano Bologna Luca Carboni e Cesare Cremonini, tifa Atalanta DJ Francesco, tifa Torino Willie Peyote (uno che, sempre a Sanremo, ha risposto bene alla domanda su vittorie e tifo: Rose Villain, impara!), tifano Sampdoria Ivano Fossati e Sabrina Salerno.
E il Milan? A parte gli storici Teocoli & Abatantuono, segnaliamo ancora lo scrittore Michele Mari e lo chef Carlo Cracco.
Tifano Genoa i comici Luca e Paolo, tifano Bari Ermal Meta e Checco Zalone mentre Achille Lauro e Alessandro Di Battista fanno compagnia a Elodie tifando i biancocelesti della Lazio.
Non li mettiamo tutti, ovviamente: mettiamo i più curiosi, magari quelli di cui non si parla spesso, ma ora passiamo all’estero, cosa ne pensate?
Il tifo “italiano” dei VIP stranieri Per chi tifano premi Oscar e cantanti
Il campionato di Serie A miete vittime anche all’estero: per molto tempo, del resto, è stato il campionato di calcio più bello al mondo, e forse (dai, diciamolo) lo è ancora; sicuramente più bello di quello francese, giusto per dirne uno.
Ma non siamo qua per fare campanilismo spicciolo, siamo qua per parlare di VIP stranieri che tifano squadre italiane.
E anche qui: non vogliamo parlare della schiera di attori che tutti avete visto affollare lo stadio di Como, anche perché, possiamo scommettere un nichelino, quelli non sono veri tifosi del Como, sono LACUSTRI OCCASIONALI, probabilmente non sanno nemmeno il nome del centravanti della squadra lariana (ok, forse esageriamo).
Parliamo di veri tifosi, comunque.
Tifo da Oscar e da Grande Slam
Partiamo dall’Inter, che vanta, tra gli altri, Spike Lee, apparso anche a San Siro in occasione della sfida dei nerazzurri contro il Feyenord: tifa Inter per via di Ronaldo il Fenomeno e per i colori nerazzurri, a suo dire i più eleganti quando si tratta di divise calcistiche (sapete che, nei primi anni 2000, è anche stato abbonato al Meazza?).
Interista è anche la vincitrice dell’Oscar come Miglior Attrice non Protagonista Zoe Saldana: non solo ha sposato un ragazzo di Vimercate interista anch’egli (ci piace fare le beghine di paese, portate pazienza), ma era interista da prima di conoscerlo! Ha anche recitato la parte speakerata del video dell’Inter di avvicinamento alla finale di CL contro il Manchester City, due anni fa.
E poi?
Timothèe Chalamet tifa Roma, accompagnato da Will Smith e Matt Demon; Rihanna tifa Juventus, Sebastian Vettel Napoli, Russel Crowe è laziale.
Che Novak Djokovic sia un grandissimo tifoso del Milan, quello lo sappiamo, ma sapete come mai? Quando la moglie studiava a Milano, dovendola raggiungere spesso, si è avvicinato ai colori di una delle due squadre milanesi!
Sono quindi molti i nomi di insospettabili star internazionali (che spesso troviamo tra i protagonisti delle special bet) che amano colori di squadre italiane: del resto, lo abbiamo già scritto che il campionato italiano è splendido? Forse sì.