Notizie Sportive Scommesse
Pronostico Giro delle Fiandre 2025, un ciclista, il logo della corsa, una coppa, due bandiere del traguardo e due schedine scommesse

Van der Poel, Pogacar o Ganna? Pronostico del Giro delle Fiandre

Scritto da
6 min. di lettura
Condividi

Un vero e proprio parterre de roi per una delle classiche monumento più attese del ciclismo. Van der Poel, Pogacar, Ganna, ma anche Pedersen, Van Aert e Jorgenson. Chi la spunterà sull’Oude Kwaremont? Proviamo ad analizzare le quote dei bookmaker e a fare un pronostico del Giro delle Fiandre 2025.

Il borsino dei favoriti del Fiandre

Il mercato Vincente Giro delle Fiandre 2025 ci propone ai primi due posti gli stessi due nomi che ormai infiammano tutte le grandi classiche del ciclismo contemporaneo. Van der Poel e Pogacar sono veri e propri cacciatori di monumento, tra le tante altre cose, e si daranno battaglia anche sui muri fiamminghi.

Non sono i soli pretendenti alla vittoria sul traguardo di Oudenaarde. Mai come quest’anno infatti il lotto dei partenti è ricco di nomi prestigiosi, tra i quali figurano anche il nostro Ganna e un Pedersen molto pimpante. Passiamoli in rassegna uno ad uno.

Mathieu Van der Poel – quota 2.75

Il nostro favorito per la Ronde 2025 è l’olandese Van der Poel. Anche se le quote dei bookmaker (abbiamo qui preso in considerazione bet365) lo pongono al secondo posto tra i partenti, vediamo nel nipote di Poulidor la nostra prima carta da giocare, forti anche di una quota mica male.

Perché questa scelta? Innanzitutto perché il Fiandre è la corsa perfetta per il capitano della Alpecin: lo attesta l’albo d’oro, che riporta tre sue vittorie, due secondi posti e un quarto posto nelle ultime sei edizioni.

Ma c’è dell’altro: come evidenziato all’ultima Sanremo e all’E3 Saxo ad Harelbeke, Van der Poel ha quest’anno una gamba straordinaria. Ma soprattutto è diventato negli ultimi tempi un vero e proprio killer dal punto di vista della visione strategica della corsa. Senza dimenticare che, in un arrivo con volata ristretta, è pressoché imbattibile: il nostro uomo è lui.

Tadej Pogačar – quota 1.61

Ci fa strano mettere il “nuovo cannibale” al secondo posto tra i nostri favoriti, invece che al primo. Però se oggi avessimo una sola moneta che vale il tutto o il niente, punteremmo sull’olandese, lo ammettiamo. Tuttavia anche il campione del mondo in carica ha sicuramente frecce al suo arco: vediamo quali.

Innanzitutto, ha già vinto il Giro delle Fiandre 2023, pur non essendo una corsa adatta al 100% alle sue caratteristiche. Lui è più scalatore, più uomo da Liegi o Lombardia, ma ha saputo già imporre la sua legge anche alla Ronde, battendo proprio Van der Poel.

Un’altra lettura è dovuta alla motivazione. Tadej Pogačar è stato sconfitto alla recente Sanremo e conoscendo il campione, sappiamo che avrà un fortissimo desiderio di rivalsa. Il rischio però è che questa sete di vendetta lo porti ad esagerare e a fare fuorigiri. Inoltre, la quota è davvero bassa per giustificare questa giocata.

Mads Pedersen – quota 11.00

Vediamo subito che appena usciamo dal dualismo Pogačar-Van der Poel, le quote si impennano. Eppure Mads Pedersen ha mostrato nelle ultime settimane di avere un’ottima condizione. Ha deluso alla Sanremo, è vero, ma c’erano anche motivi di salute dietro il suo settimo posto.

Poi all’Harelbeke è stato l’ultimo ad arrendersi a Van der Poel, cogliendo un ottimo secondo posto, e alla Gand-Wevelgem ha trionfato con una fuga da lontanissimo. Potrebbe essere lui il terzo incomodo? Perché no: in fondo, con una quota a 11.00 potrebbe valere la pena una scommessa con un basso investimento.

Pedersen ha concluso il Fiandre 2018 al secondo posto e quello 2023 al terzo, proprio dietro ai due supercampioni citati qui sopra. Che sia la volta buona per il primo successo in una monumento?

Filippo Ganna – quota 41.00

Al pari di Mads Pedersen, anche il nostro Top Ganna non ha mai vinto una classica monumento. Ma è anche vero che la sua esperienza su strada, quantomeno coi gradi di capitano, è limitata alle ultime due stagioni. Quello che Pippo ha fatto vedere questa primavera non può che farcelo inserire tra i pretendenti in questo pronostico del Giro delle Fiandre 2025.

Abbiamo ancora negli occhi la potenza che gli ha concesso di arrivare al traguardo di Sanremo insieme a van der Poel e Pogačar. All’E3 Saxo, un vero e proprio piccolo Fiandre, è giunto terzo dietro all’olandese e a Pedersen.

Qui ha mostrato qualche cedimento alla fatica sui muri in pavé: forse per questo non ci sentiamo di inserirlo in prima fila qui. Però, come per il danese, a questa quota vale sicuramente la pena provarlo.

Wout Van Aert – quota 14.00

I bookmaker mettono il Wouttone al quarto posto tra i favoriti al pari di Pedersen, ma a nostro avviso resta una quotazione molto ottimistica. Purtroppo del campione belga mostro di potenza pre incidente resta solo un ricordo, anche se ha focalizzato la preparazione per essere al top alla Ronde.

In questo pronostico del Giro delle Fiandre 2025 ci sentiamo di metterlo alle spalle anche di Ganna. La sconfitta drammatica subita mercoledì al Dwars door Flanders è stata eloquente: vederlo sverniciato in volata da un Powless qualsiasi, pur scortato da altri due compagni Visma, ha fatto male agli amanti del ciclismo.

Il percorso del Giro delle Fiandre 2025

La Ronde van Vlaanderen, meglio noto in Italia come Giro delle Fiandre, è una delle corse più antiche e iconiche del ciclismo. Fa parte delle cinque cosiddette classiche monumento e della campagna del Nord. La prima edizione si tenne nel 1913 e ha sempre avuto le Fiandre e i suoi muri come palcoscenico.

Già, i tanto famigerati muri di pavé che a volte costringono i ciclisti a scendere addirittura di sella e a spingere le proprie biciclette. Grammont, Oude Kwaremont, Bosberg, Koppenberg, Molenberg e Paterberg sono tutti nomi leggendari per gli appassionati delle due ruote, come spieghiamo nella nostra guida ai bookmaker Giro delle Fiandre.

L’edizione 2025 partirà da Bruges e arriverà come di consueto a Oudenaarde. I muri di pavé iniziano dopo 129 chilometri, quando i ciclisti affronteranno per la prima volta l’Oude Kwaremont, che viene riproposto altre due volte, l’ultima delle quali ai -16 dall’arrivo.

L’ultimo muro prima del traguardo, quando mancheranno 12,5 chilometri all’arrivo, è però il Paterberg al suo secondo passaggio. A quel punto potrebbe essere decisivo, anche se è probabile che la corsa, che ha un totale di 268,9 chilometri da affrontare, sarà già stata decisa in precedenza.

Elettra D., recensioni e pagine tematiche
Elettra D., recensioni e pagine tematiche Content writer
Titolo di studio
Titolo di studio Laurea in Critica e Teoria della Letteratura
Specializzazione
Specializzazione Esperta di Serie A e special bet
Esperienza
Esperienza Più di 5 anni di content writing sul gambling

Elettra D. è sbarcata a Time2play nel 2021, una delle prime contributor a essere arruolata per le pagine italiane del sito, dopo anni di esperienza nella scrittura di contenuti, legati (ma non solo) al mondo del gambling online; la molla è stata proprio il paragone con il modo di lavorare di altre aziende in questo campo, esplicitamente orientate alla vendita di un prodotto o una piattaforma di scommesse e casinò e poco interessate alla formazione degli utenti, alla loro salvaguardia e corretta informazione.

Leggi la biografia completa
I nostri partner di fiducia
Envelope Icon
Copyright © 2025. Time2play.com. Tutti i diritti riservati. 18+