Tecnologia
Illustrazione Blog Nft Featured Image

Abbiamo esaminato migliaia di NFT. I migliori e come comprarli

Scritto da
18 min. di lettura
Condividi

Il mercato degli NFT sta decisamente spopolando e l’industria del gioco non poteva che prenderne nota e cavalcarne l’onda: Evolution, uno dei principali sviluppatori di giochi per casinò online, ha infatti recentemente acquistato quattro opere d’arte digitali marchiate “CryptoPunk”, uno dei più celebri progetti nel vasto mondo degli NFT. Per farne cosa? Per metterle come golosa posta in palio di uno dei loro nuovi giochi di slot, NFT Megaways. Il gruppo CryptoPunk è uno dei più ricercati nell’ambito degli NFT, ma, dato che il tam tam riguardo questa nuova forma di investimento non cessa di espandersi, abbiamo deciso di fare una classifica degli NFT più importanti, nonché i nostri preferiti, dividendoli per categorie. Qualora poi ci leggesse qualcuno interessato all’acquisto di questa nuova forma di investimento, abbiamo incluso qualche informazione su come acquistarli e sulla miglior piattaforma per questo mercato.

Miglior NFT sportivo

Vincitore: Kobe Bryant KB24

L’improvvisa scomparsa della leggenda NBA Kobe Bryant ha colto il mondo di sorpresa all’inizio del 2020. Il 5 volte campione NBA e 18 volte partecipante all’All Star Game è stato uno dei migliori cestisti al mondo e resterà una enorme fonte di ispirazione per le future generazioni di giocatori. 

È stata recentemente lanciata la collezione “Kobe Bryant KB24 NFT”, limitata a 10.000 NFT di pezzi unici: questa collezione tenterà di riassumere i tanti risultati del celebre campione, i momenti della sua carriera o alcuni tratti della sua personalità.  Questo lancio NFT ha lo scopo di dare ai più grandi fan del “Black Mamba” la possibilità di contribuire alla futura memoria del campione. Tutti i proventi della vendita e dei futuri scambi saranno donati alla “Mamba and Mambacita Sports Foundation”. Si prevede che le vendite iniziali possano arrivare a 2.5 milioni di dollari, e che i proventi a vita generino 50 milioni di dollari attraverso le royalties sulle vendite future.

 

Secondo classificato: la schiacciata di LeBron James

Il nostro secondo classificato nella categoria miglior NFT sportivo è un “pezzo forte” datato novembre 2019, che vede protagonista il giocatore dei Los Angeles Lakers LeBron James nell’atto di schiacciare in faccia a Nemanja Bjelica dei Sacramento Kings. Pezzo forte della collezione “NBA Top Shot’s Cosmic Series 1”, la clip è stata venduta per quella che allora fu la cifra record di 208.000 dollari. 

Per festeggiare questo suo acquisto, l’imprenditore Jesse Schwarz ha scritto su Twitter: “Lunga vita al re!!!!”, alludendo al 17 volte NBA All-Star, “King James”, come è soprannominato LeBron. Il CEO di Dapper Labs, marchio che produce la NBA Top Shot, ha dichiarato che si è trattato di “uno dei momenti più rari che esisteranno mai su Top Shot”. Dopo questa vendita da record, un altro Top Shot NFT con James come protagonista è stato venduto per la strabiliante cifra di 387.600 dollari: è proprio il caso di dire che record chiama record!

Kobe Nft
Eminem

Migliore musica NFT

Vincitore: “Stan’s Revenge” di Eminem, un beat da 100.000 dollari

In collaborazione con Nifty Gateway, Eminem ha lanciato la sua prima collezione NFT nell’aprile 2021. “Shady Con”, la primissima collezione NFT del rapper di Detroit, ha raccolto un totale di 1.78 milioni di dollari attraverso la vendita di una grande varietà di oggetti da collezione con la supervisione di Eminem stesso a garantirne l’autenticità. 

Insieme alle centinaia di figurine e action figures NFT, c’era un beat originale e unico prodotto dal celebre rapper. La “Stan’s Revenge” è stata venduta per la cifra record di 100.000 dollari e comprendeva un paio di rarissime scarpe da ginnastica “Eminem x Carhartt x Air Jordan IV”. Se vi siete persi questo lancio, non preoccupatevi: il successo di questo esperimento ci dice che i fan del rapper potranno avere più di una possibilità di accaparrarsi un pezzo dell’universo non fungibile di Eminem.

Secondo classificato: l’album NFT da 2 milioni di dollari dei Kings of Leon

Sembrava che i giorni in cui i musicisti si arricchivano solo con le vendite degli album fossero finiti da un pezzo. Ma i Kings of Leon potrebbero aver trovato la chiave per invertire la tendenza: le vendite NFT dell’ultimo album della band di Nashville, ‘When You See Yourself’, hanno totalizzato oltre 2 milioni di dollari, compresi i 500.000 dollari donati dalla band per sostenere i lavoratori del settore della musica dal vivo durante la crisi pandemica. Al prezzo di 50 dollari, e disponibile solo per due settimane, il gettone includeva un download digitale dell’album, oltre a un’edizione in vinile. I fan che non hanno avuto la possibilità di aggiudicarsi questo lancio durante le due settimane di vendita sono davvero sfortunati, dato che i Kings of Leon hanno detto che non saranno fatti altri NFT.

 

Migliore opera d’arte NFT

Vincitore: Everydays: The First 5000 Days

Come potevamo scegliere qualcosa di diverso dall’impressionante record di vendita aggiudicatosi dall’artista Beeple, con l’opera intitolata “Everydays: The First 5000 Days”? Questo è senza dubbio il più fruttuoso NFT in campo artistico. Il collage con le 5.000 immagini digitali (una al giorno, per 5.000 giorni, appunto) creato dall’artista Beeple, alias Mike Winkelmann, è stato venduto al più influente investitore in criptovalute, Vignesh Sundaresan, per l’astronomica cifra di 69.3 milioni di dollari. La vendita ha avuto luogo presso la famosa casa d’aste Christie’s il 12 marzo 2021. 

L’opera di Beeple non è solo il più costoso NFT mai venduto, è anche il quarto pezzo più costoso venduto da un artista vivente. Questa vendita ha stabilito un altro record, non paga di quelli appena elencati: si tratta infatti della prima transazione ad essere effettuata con criptovalute in una casa d’aste affermata.

Immagine: Christie’s/Beeple

Secondo classificato: CryptoPunks

La nostra seconda scelta non è un singolo NFT, ma un intero progetto che si autodefinisce il primo token non fungibile. CryptoPunks, cui abbiamo già accennato nell’introduzione di questo post, ha preso vita nel 2017: si trattava di un esperimento a opera di due sviluppatori di software che volevano capire se la sensazione di possedere qualcosa potesse essere ottenuta anche attraverso poche righe di codice. Quattro anni dopo, possiamo dire che la risposta è un clamoroso “sì”. 

La collezione di personaggi artistici da 10.000 pixel, ognuno con il proprio look distintivo, ha prodotto alcune delle più grandi vendite nel mondo NFT. Cryptopunk #7523 è stato venduto nel giugno 2021 per 11.75 milioni di dollari. Numerosi altri CryptoPunk hanno superato il milione di dollari. I prezzi elevati hanno attirato l’attenzione di tanti importanti investitori; celebrità di alto profilo come Jay-Z e Serena Williams si definiscono orgogliosamente proprietari di un’opera di questo collettivo.

 

Beeple Nft
Felpa Nft

Migliore moda NFT

Vincitore: Felpa “Overpriced”

Alcuni potrebbero descrivere gli NFT come “troppo costosi”. Ma, nel caso di questa felpa da 26.000 dollari, “Overpriced” (cioè, letteralmente, “troppo costosa”) è dicitura stampata proprio sull’etichetta. Questa marca di abbigliamento di fascia alta ha messo all’asta una felpa unica nel suo genere, dotata di un “V-code scansionabile in attesa di brevetto”, che permette al proprietario di “indossare, autenticare e mostrare in pubblico il proprio NFT unico”.

Se la felpa viene persa, rubata o danneggiata, Overpriced può invalidare il V-code e creare una nuova felpa per il legittimo proprietario. La felpa “inaugurale” di Overpriced è solo la prima di molte uscite previste dalla casa di moda: la loro collezione Season 1, infatti, comprenderà 25 pezzi fisici, ognuno legato a un NFT.

Immagine: Overpriced

Secondo classificato: FEWOCiOUS x RTFKT Sneakers

Cosa succede quando il mercato degli NFT incontra il pazzo mondo degli appassionati di sneakers? Che RTFKT vende 600 paia di sneakers per 3.1 milioni di dollari in sette minuti: ecco cosa. Una collaborazione con il prodigioso cripto-artista diciottenne FEWOCiOUS, primo progetto nel suo genere, ha permesso agli speranzosi acquirenti di provare le loro sneakers virtuali via Snapchat prima della vendita. I fortunati vincitori hanno ricevuto sia una versione digitale delle loro sneakers che un paio di “scarpe fisiche” che vi corrisponde direttamente. Anche se RTFKT dice che il valore delle sneakers è interamente nelle mani di NFT, al momento della stesura di questo post le scarpe fisiche della collaborazione sono vendute su StockX a partire da circa 3.500 dollari.

 

Migliore meme NFT

Vincitore: Doge

Il cucciolo di Shiba Inu che tutti conosciamo come celebre meme circondato da parole colorate (ha spopolato in tutto il mondo) ha battuto tutti i record di questo comparto quando il suo NFT è stato venduto per 4 milioni di dollari nel giugno 2021, rendendo Doge il meme NFT più costoso mai venduto.  L’iconico meme è stato messo all’asta da Atsuko Sato, la proprietaria del cane (il cui vero nome è Kabosu). L’ormai famoso Shiba Inu è stato salvato dalla Sato nel 2008: una storia a lieto fine, senza ombra di dubbio!

Da quando è diventato famoso, Doge ha attraversato la cultura pop tradizionale. Il leggendario meme è stato addirittura l’ispirazione per Dogecoin, una criptovaluta che è passata dalla semplice parodia a quello che alcuni, ora, considerano un investimento più che ragionevole. La moneta dei meme è stata persino promossa e caldeggiata da Elon Musk.

Secondo classificato: Charlie Bit My Finger

“Charlie! Fa davvero male!”: l’abbiamo visto tutti, alcuni di noi più di altri, il che rende “Charlie Bit My Finger” uno dei meme più riconoscibili nella storia di internet. Anche se l’upload originale del video non è ora disponibile, questo ha accumulato oltre 880 milioni di visualizzazioni prima di essere venduto come NFT nell’estate del 2021. 

Dopo 14 anni di permanenza su YouTube, la famiglia che possedeva il video virale ha deciso di metterlo all’asta come NFT. Quando l’asta si è conclusa, il meme è stato venduto per 760.999 dollari.

 

Logo Doge Criptovaluta
Illustrazione Nft

Come abbiamo scelto i migliori NFT

Non pensiamo che, come primo acquisto nel mondo NFT, vi lancerete verso uno degli articoli che vi abbiamo elencato nelle precedenti classifiche sui migliori NFT: questo però non significa che non vogliamo aiutarvi a ottenere il massimo per i vostri investimenti quando acquisterete il vostro primo token non fungibile. A differenza di altre liste sul nostro sito, la metodologia che sta alla base della classifica non è necessariamente quantificabile. La classifica di questa lista si basa su NFT che pensiamo siano significativi da un punto di vista culturale. Certo, molte delle loro vendite sono state da record, ma questa è solo una parte dell’equazione: vediamo meglio che cosa vogliamo dire.

 

Importanza culturale

Come detto, alcuni degli NFT di maggior valore sono, non a caso, quelli con più rilevanza socioculturale. Tra le nostre migliori scelte ci sono i token con Kobe Bryant, Eminem e Beeple, ognuno dei quali è tra i più grandi nomi nel suo rispettivo campo. Poiché le celebrità, gli artisti e gli atleti continuano a lanciare NFT, ci aspettiamo che siano sempre tra i più ricercati.

Influenza del mercato degli NFT

Proprio come nel mondo dell’arte fisica, non possiamo davvero prevedere quale andamento avrà la vendita di un pezzo sul mercato finché il martello non avrà battuto tre volte. Quello che possiamo fare è studiare le vendite storiche di collezioni come CryptoPunks per vedere come hanno ampliato o creato standard per il mercato ai livelli che oggi conosciamo. Progetti di successo come questi incoraggiano gli imitatori e persino i truffatori che cercano di ottenere un ricavo da questo mondo virtuale: c’è da fare attenzione.

Innovazione

Il mondo dei token non fungibili e delle criptovalute è all’avanguardia dell’innovazione. Segnaliamo in particolar modo gli NFT che aggiungono un nuovo livello di innovazione a questa tecnologia di per sé in continua crescita. Gli NFT che offrono più di una semplice immagine digitale hanno ottenuto un punteggio elevato in questa categoria: preferiamo, infatti, quelli che includono una componente fisica o comunque qualcosa che il proprietario possa usare nella vita reale, come la felpa o le scarpe da ginnastica di cui abbiamo parlato più su in questo articolo.

Come comprare un NFT

Ora che avete scoperto le nostre scelte per i migliori NFT e pensate forse di essere pronti a fare il grande passo nell’acquisto della vostra prima opera d’arte digitale o da collezione, pensiamo sia importante che comprendiate appieno il processo di acquisto di un NFT. Per nostra sfortuna non è così semplice come comprare una tazza di caffè o fare shopping online. Per questo, abbiamo pensato di darvi una mano con alcuni utili consigli.

Aprire un portafoglio di criptovalute

A differenza della maggior parte degli acquisti che facciamo online, non si può semplicemente inserire il numero della nostra carta di credito per comprare un NFT. Dobbiamo creare un portafoglio digitale di criptovalute e aggiungerci dei fondi. I migliori portafogli digitali includono Metamask wallet, Coinbase wallet o Trust wallet. Una volta che avremo un portafoglio digitale, verrà il momento di scegliere un mercato.

Scegliere un mercato

Prima di rimpinguare il nostro portafoglio, dovremo scegliere un mercato su cui utilizzare la nostra valuta virtuale. Potrebbe sembrare che stiamo mettendo il carro davanti ai buoi, ma non è così. Proprio come i paesi hanno valute diverse, infatti, non tutti i mercati usano la stessa criptovaluta. Il mercato che sceglieremo dipenderà probabilmente da cosa vorremo comprare esattamente. Se siamo interessati ad acquistare NFT direttamente dal creatore, dovremo farlo sul loro marketplace di elezione. Per esempio, acquistare direttamente gli NBA Top Shots ci sarà possibile solo sul loro mercato ufficiale.

Finanziare il nostro portafoglio di criptovalute

Una volta che avremo creato un portafoglio di criptovalute, verrà il momento di aggiungerci fondi. Possiamo finanziare il nostro portafoglio usando siti di scambio di criptovalute come Coinbase, MetaMask o Binance. La maggior parte dei principali mercati NFT, ma non tutti, richiedono che gli scambi siano fatti con Ether, la moneta di Ethereum. Per aiutarci a dare un senso a questo discorso, facciamo finta di entrare in una sala giochi e di voler giocare. In questo scenario, la sala giochi è il nostro mercato. Per giocare in sala giochi, avremo bisogno di gettoni. Gli Ether sono i gettoni di cui abbiamo bisogno per effettuare transazioni su piattaforme come OpenSea, Rarible e Larva Labs.

Fate il vostro acquisto

Ora che abbiamo creato e finanziato il nostro portafoglio, è il momento di acquistare il primo NFT. Il più grande consiglio che possiamo darvi è di non comprare un NFT aspettandovi di diventare ricchi. Gli NFT salgono e scendono di valore, proprio come succede in borsa, ma quelli che possono fare i fuochi d’artificio per il nostro portafoglio sono davvero rari. È come giocare in borsa: nessuno può prevedere in modo realistico quali NFT saliranno di valore. Vi suggeriamo di scegliere un NFT che sia collegato ai vostri interessi: qualora vi piacessero gli sport, l’arte, i videogiochi, i film o qualsiasi altra cosa, probabilmente c’è un NFT che fa al caso vostro. Una cosa a cui badare, quando si acquista un NFT con Ether, è che dovremo pagare una “tassa sul carburante”. Questa particolare tassa è un pagamento effettuato dagli utenti per l’utilizzo della potenza di calcolo richiesta per completare le transazioni sulla blockchain di Ethereum.

I migliori mercati NFT

Vincitore: OpenSea

OpenSea, con sede a New York, è sinonimo di “mondo degli NFT”. È il mercato primario per il commercio peer-to-peer di NFT. Ospita NFT che vanno da opere d’arte a oggetti da collezione, musica, meme, sport e molto altro. Questa piattaforma pionieristica permette ai venditori, nel momento in cui decidono quali siano i loro oggetti da collezione digitale da vendere, di scegliere tra una vendita a prezzo fisso o un’asta. Secondo la piattaforma di analisi DappRadar, OpenSea ha accumulato 8.32 miliardi di dollari di volume di scambio a partire da ottobre 2021. 

La piattaforma OpenSea permette anche ai creatori di coniare i propri NFT gratuitamente. I creatori possono guadagnare royalties dalle vendite future delle creazioni, allegando una tassa di royalty fino al 10% ai loro token. OpenSea è sostenuta da alcuni dei più grandi nomi nel campo del finanziamento delle startup, tra cui Mark Cuban e il co-fondatore di Reddit Alexis Ohanian.

Logo Opensea
Logo Rarible

Secondo classificato: Rarible

Passiamo sulla costa Ovest: Rarible, con sede a Los Angeles, è simile a OpenSea in quanto consente agli utenti di scambiare tutti i tipi di token da collezione. Consideriamo questa interfaccia una delle più facili da usare nel vasto mondo dei mercati NFT. Oltre alla reputazione di piattaforma semplice da utilizzare, è bene sapere che Rarible offre la possibilità, per gli utenti, di accedere utilizzando una serie di diversi portafogli di criptovalute come Conibase Wallet e MetaMask. 

La homepage di Rarible è progettata per dare agli utenti un’idea dell’attività recente del mercato, mostrando le migliori collezioni, le offerte calde, le aste dal vivo e molto altro ancora. Come OpenSea, gli utenti possono coniare i propri NFT su Rarible prima di offrirli in vendita. A partire da ottobre 2021, Rarible ha un volume totale di scambi di 225.53 milioni di dollari.

Un nuovo arrivato da tenere d’occhio: Niftify

La piattaforma di Niftify opera con un approccio unico: a differenza di altri nomi di questo mercato, è necessario essere invitati per coniare NFT su Niftify. Per coniare un NFT, infatti, gli artisti devono essere selezionati e invitati da loro contatti che sono già presenti sulla piattaforma. Il principio dell’esclusività farà il successo di questa piattaforma? Al momento ci sentiamo di segnalarvela.

Niftify è anche pioniera nel settore dei token fisici non fungibili, o pNFTs. I pNFTs sono token il cui valore è legato a un oggetto tangibile, come una macchina da collezione o un pezzo di memorabilia sportivo. L’idea è che, pur senza il trasferimento fisico degli oggetti, questi oggetti da collezione possono essere scambiati più volte in un breve periodo.

Logo Niftify

Guida base agli NFT

Cos’è un NFT?

Un NFT, o token non fungibile, è un gettone digitale utilizzato per dimostrare e verificare la proprietà di un bene digitale. Non fungibile significa che il token è unico e che può esisterne solo uno. Gli NFT permettono alle opere digitali di condividere la stessa unicità attribuita alle opere d’arte fisiche. Tutti gli NFT fanno parte di una blockchain, una sorta di libro mastro digitale delle transazioni. La maggior parte degli NFT esiste sulla blockchain di Ethereum.

Come faccio a comprare un NFT?

Per comprare un NFT si devono compiere alcune precise azioni. Per prima cosa, dobbiamo aprire un portafoglio digitale e scegliere un mercato di NFT. Quindi, dobbiamo aggiungere criptovalute al nostro portafoglio in base al mercato che abbiamo scelto. Infine, è il momento di effettuare il nostro acquisto. Vi suggeriamo di scegliere un NFT che rientri nel vostro budget e che rappresenti qualcosa o qualcuno di cui siete fan, come un atleta o un artista.

Cosa impedisce a qualcuno di copiare il mio NFT?

Esattamente come esistono copie o stampe di vere opere d’arte, esistono copie di NFT. Per esempio, potete andare su YouTube e guardare le clip delle azioni dell’NBA che sono state vendute per migliaia di dollari sotto forma di NFT. Ma solo una persona possiede il token non fungibile (NFT) sulla blockchain, dimostrando così di possedere l’originale.

Posso rivendere il mio NFT?

Certo che si può. Potete rivendere il vostro NFT sul marketplace su cui lo avete comprato o su un altro mercato di scambio. Prima di scegliere un marketplace per vendere il vostro NFT, assicuratevi di capire alla perfezione come funziona la piattaforma, per evitare di incappare in errori.

Posso creare e vendere i miei NFT?

Certo! La maggior parte dei mercati di NFT ci permette di creare il nostro NFT e venderlo per ricavarne un profitto. Possiamo anche allegare una royalty al nostro NFT per assicurarci una percentuale sulle vendite future.

Gli NFT sono un buon investimento?

Nessuno può rispondere in maniera certa. Certo, alcune persone hanno fatto molti soldi con gli NFT, alcuni di loro hanno anche guadagnato milioni di euro. Ma questi casi sono l’eccezione, non la regola. Proprio come ci sono pochissimi vincitori del montepremi della lotteria, così ci sono pochissimi vincitori della lotteria NFT. Se volete comprare e vendere NFT, vi suggeriamo di rispettare un budget prefissato e di farlo per divertimento, non per fare soldi facili!

Illustrazione Blog Casino Barano Featured Image
I casinò online barano o possiamo giocare tranquillamente?
A cura di Elettra D. Aprile 28, 2023 12 min. di lettura
Illustrazione Blog Montecarlo Featured Image
Le migliori mete per il gambling a basso costo negli USA
A cura di Elettra D. Aprile 28, 2023 22 min. di lettura
Illustrazione Migliori Casino Europa Featured Image
I migliori casinò di tutta Europa
A cura di Elettra D. Aprile 28, 2023 20 min. di lettura
Illustrazione Blog Slot Natale Featured Image
Guida alle 5 migliori slot online a tema natalizio del 2025
A cura di Elettra D. Aprile 28, 2023 16 min. di lettura
I nostri partner di fiducia
Envelope Icon
Copyright © 2025. Time2play.com. Tutti i diritti riservati. 18+